Archivio
Il patrimonio esistente in cemento armato
Il patrimonio immobiliare italiano è composto per buona parte da edifici costruiti tra gli anni ’60 e ’80 e la maggior parte di questi ha la struttura in cemento armato. Tuttora le tipologie strutturali più utilizzate per gli edifici nuovi, prevedono sempre l’utilizzo del cemento armato anche se rispetto al classico telaio, ultimamente anche l’utilizzo di solette piene alleggerite, combinate con pareti piene, sta avendo sempre più successo.
Come risolvere le criticità della progettazione di edifici in c.a. in zona sismica con strumenti software Midas
Quali strumenti hanno a disposizione gli ingegneri per una performante progettazione sismica di edifici in calcestruzzo armato In questo articolo scopriamo quali possono essere le criticità che insorgono durante questo tipo di progettazione e come risolvere e superarle al meglio.
BIM e analisi strutturale: dal modello fisico a quello analitico
In che cosa consiste il flusso di lavoro della modellazione BIM ai fini dell’analisi strutturale? Se ne da una spiegazione presentando concettualmente le varie possibilità e applicando questi nuovi linguaggi ai software Midas.