Curriculum
Anna Saetta è professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università Iuav di Venezia, ove è titolare dei corsi di Progettazione Strutturale al triennio e alla laurea magistrale. Laureata in ingegneria civile indirizzo strutture nel 1987, con lode e menzione speciale della commissione, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Meccanica delle Strutture presso l'Università di Padova nel 1992, è stato Ricercatore di Scienza delle Costruzioni presso lo Iuav dal 1992 e, dal 2000, Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni presso la stessa Università.
È delegato del rettore per la valutazione interna, è membro del Nucleo di Valutazione e della Commissione Ricerca di Ateneo. È responsabile del Centro Studi Rischio Sismico – LARS dell’Università Iuav di Venezia.
È responsabile di progetti nazionali (ReLuis, PON) e internazionali (SEREME) sui temi degli edifici esistenti in c.a. e muratura e del rischio sismico del patrimonio culturale. In tale ambito è anche responsabile di numerose convenzioni con il MIBACT e con diverse Soprintendenze Regionali.
È delegato ITC CNR all’interno della fib (Fédération internationale du béton - International Federation for Structural Concrete). A livello nazionale ed internazionale è inoltre membro di commissioni CNR e di task-group fib.
È membro del Dottorato di Ricerca in “Architettura, Città, Design”, indirizzo “Innovazione per il costruire e per il patrimonio culturale” dell’Università Iuav di Venezia. È inoltre membro esperto del Dottorato Internazionale Congiunto “Mitigation of Risk due to Natural Hazards on Structures and Infrastructures”, sede amministrativa Firenze.
Tiene corsi di aggiornamento professionale presso le sedi degli ordini degli Ingegneri e degli Architetti su temi di grande attualità tra cui: degrado e conservazione del patrimonio edilizio e monumentale; il panorama normativo europeo e la nuova normativa italiana; la Direttiva PCM 9 febbraio 2011: linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale.
Docente nel corso Structural strengthening and rehabilitation of historic buildings, tenuto a New York - nell’ambito dell’International Summer School svolta presso la - Fordham University, New York.
L’attività di ricerca riguarda prevalentemente: durabilità e modelli di danno di calcestruzzo armato e muratura; analisi di vulnerabilità sismica di edifici esistenti (c.a. e muratura) e del patrimonio culturale (beni mobili ed immobili); analisi e progettazione strutturale non lineare per materiale e per geometria.