Paolo Rettondini

Perito esperto e consulente pavimenti legno e scale prefabbricate in legno

Contatti: Sito Web LinkedIn

Archivio

Pagina 3

Parquet

Perché i parquet si sollevano?

In questo articolo verrà fatta un indagine sulle possibili cause del distacco dei pavimenti in legno da sottofondi cementizi.

Leggi

Parquet

Pavimentazioni di legno e parquet: pubblicata la UNI 11368

La norma definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna.

Leggi

Parquet

Posa in opera di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno: inchiesta pubblica finale per UNI 1606448

E' in fase di inchiesta pubblica finale il progetto UNI 1606448 che definisce i criteri di valutazione della realizzazione di pavimentazioni di legno e parquet per uso interno e le relative metodologie da applicare, a posa ultimata e al momento della consegna. C'è tempo fino al 15 febbraio 2021 per inviare le proprie osservazioni.

Leggi

Parquet

L’importanza delle norme nel settore dei pavimenti in legno

Negli ultimi dieci anni il settore dei pavimenti in legno ha visto l'emanazione un gran numero di norme che lo riguardano. In questo articolo si fa chiarezza aiutando il lettore a districarsi tra i vari aspetti.

Leggi

Parquet

La posa in opera delle pavimentazioni in legno: il cantiere, le geometrie e le tipologie

Quali condizioni ambientali e di cantiere richiede la posa in opera di un parquet? In cantiere, come stoccare e verificare gli elementi lignei? Quale geometria e tipologia di posa per il parquet? Ecco un articolo di approfondimento per rispondere ai principali quesiti che riguardano la posa in opera dei pavimenti in legno in indoor.

Leggi

Parquet

Quali sono i tipi di finitura e come si conserva un parquet?

In questo articolo vengono enunciate le principali differenze tra i diversi tipi di finitura del parquet e alcuni suggerimenti sulla manutenzione dei pavimenti in legno.

Leggi

Parquet

Come isolare un massetto per la posa del parquet?

La UNI 11371 ”Massetti per parquet e pavimentazioni di legno – proprietà e caratteristiche prestazionali” che definisce dettagliatamente le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di anidride (solfato di calcio), destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e di pavimentazioni in legno.

Leggi

Parquet

Pavimentazioni di Legno e parquet: la norma UNI EN 13489:2018

La norma specifica le caratteristiche generali e dimensionali con le relative tolleranze degli elementi di parquet multistrato.

Leggi

Parquet

Pavimenti in legno: la nuova norma UNI 10329 relativa ai metodi di misurazione dell’umidità presente nei massetti

Prima di procedere alla posa in opera della pavimentazione in legno occorre sempre verificare l’umidità del massetto. Ma in che modo si effettua la verifica?

Leggi

Parquet

Quando l'umidità ambientale provoca danni al parquet

Il caso in questione, riguarda un accertamento tecnico presso un’abitazione in provincia di Milano, il cui parquet presentava delle...

Leggi

Massetti

Massetti per parquet e pavimentazioni in legno: proprietà e caratteristiche secondo la UNI 11371

La norma UNI 11371 sui massetti definisce dettagliatamente le proprietà e le caratteristiche prestazionali dei massetti cementizi o a base di leganti speciali e a base di anidride (solfato di calcio), destinati alla posa mediante incollaggio di parquet e di pavimentazioni in legno. La norma si applica ai massetti di nuova costruzione e ai ripristini di massetti esistenti.

Leggi