
Archivio
Pagina 2
Parquet
Geometrie e disegni di posa del Parquet
Le geometrie di posa sono innumerevoli: il disegno del parquet nasce dall’accostamento dei singoli elementi che compongono un pavimento in legno. In questo articolo le principali e le più usate.
Parquet
Parquet stratificato o "prefinito": caratteristiche, posa in opera e manutenzione
Ecco il vademecum che raccoglie le principali informazioni tecniche per chi sceglie di posare un pavimento in legno stratificato.
Colle per Rivestimenti
Posa del parquet: gli adesivi per pavimenti in legno
Cosa caratterizza un adesivo per la posa del parquet? Quali sono le tipologie maggiormente utilizzate dal settore? Ecco qui un articolo di approfondimento
Parquet
Parquet in legno massello o "tradizionale": cos'è importante sapere?
La descrizione dettagliata di tutti aspetti da considerare quando si sceglie di posare un pavimento in legno massiccio o di tipo "tradizionale".
Professione
La consulenza tecnica nel processo civile
La consulenza tecnica nel processo civile è l'attività esercitata da un esperto, munito di specifiche competenze e conoscenze, nei confronti del giudice (consulente tecnico d'ufficio) o delle parti (consulente tecnico di parte). Di seguito un articolo di approfondimento sul tema.
Parquet
Verniciatura del parquet: cause e rimedi ai problemi più frequenti
Questo articolo vuol fornire alcune indicazioni su come risolvere alcuni problemi che possono succedere in fase di verniciatura del parquet.
Colle per Rivestimenti
Parquet incollato: dalla verifica e preparazione della superficie alle istruzioni sull'uso degli adesivi
In questo articolo un focus dedicato alla verifica e preparazione delle superfici per la posa di pavimenti in legno incollati e alcune raccomandazioni sul corretto utilizzo degli adesivi.
Parquet
La posa del parquet su piani di posa preesistenti
A volte, per motivi tecnico-economici, è difficile realizzare nuovi massetti cementizi. Spesso si richiede la posa di parquet in locali già pavimentati, con possibili problematiche relative alle quote finite. Questi problemi devono essere risolti caso per caso, tenendo conto della situazione specifica, del nuovo spessore da aggiungere e dell'eventuale pavimentazione esistente da rimuovere, considerando anche i locali adiacenti, se presenti.
ACCOYA: la tecnologia che rivoluzionerà il futuro del legno nel campo delle costruzioni
Accoya non è un nome di una essenza legnosa ma si tratta di un procedimento di “acetilazione” di legni teneri. Un legno modificato che rivoluzionerà il futuro nel campo delle costruzioni.
Parquet
Posa Parquet: protezione dall'acqua e dall'umidità
Il pavimento in legno si manterrà in perfetto stato purchè legno e massetto siano protetti da qualunque tipo di infiltrazioni d’acqua, diffusioni di vapore o condense.
Parquet
Umidità residua massetti: la nemica del parquet
Come verificare se il massetto ha un’umidità residua idonea per la posa del parquet.
Pavimenti per Esterni
Pavimenti in legno per esterni “DECKING”
Ecco le istruzioni di Paolo Rettondini, l'aperto dei pavimenti in legno, secondo la norma appena uscita
Parquet
Manutenzione del Parquet
La bellezza di un pavimento in legno deve essere preservata nel tempo: pulizia e manutenzione del parquet sono due aspetti fondamentali. In questo articolo alcuni consigli sulla sua corretta manutenzione.
Parquet
Il parquet si solleva? Controlliamo il massetto!
Una perizia condotta su un parquet in rovere prefinito posato presso un negozio di abbigliamento di nuova costruzione.
Parquet
Caratteristiche del legno per parquet
Il legno è un materiale particolarmente versatile e durevole per la realizzazione di pavimenti. Per potere capire il comportamento ed apprezzarne i pregi è bene conoscere il materiale
Parquet
Una riflessione sull’utilizzo consapevole del legno nelle zone umide: bagni, wellness, spa …
Parquet a contatto con sostanze liquide come l'acqua. Come proteggere il legno se si opta per una sua posa in bagno?
Parquet
Misurazione dell’umidità del massetto prima della posa in opera del parquet
Per questo motivo è necessario evitare che il suo contenuto di acqua al momento della posa non subisca modifiche sostanziali durante la...
Parquet
Manutenzione e cura del parquet, gli accorgimenti per ogni tipo di finitura
Per la manutenzione di tutte le superfici in legno non bisogna mai impiegare prodotti schiumosi o a base alcolica che andrebbero a danneggiare la...
Parquet
Quando l'umidità ambientale provoca danni al parquet
Il caso in questione riguarda un accertamento tecnico presso un’abitazione in provincia di Milano in cui il parquet presentava delle...
Parquet
Parquet: quali sono le più frequenti cause di contestazione?
Un pavimento in legno, rispetto ad altri tipi di pavimentazioni, presenta maggiori problematiche di posa in opera e di finitura, sia per i diversi...
Parquet
La misurazione dell’umidità del legno
L’acqua è uno dei principali fattori che influenzano le caratteristiche meccaniche e fisiche del legno.
Esprimere però il contenuto di acqua presente nel tessuto legnoso in valore assoluto non darebbe alcun metro di valutazione. Si ricorre perciò alla quantificazione dell’acqua contenuta, mediante la percentuale di umidità riferita al “peso anidro”, cioè al peso del legno assolutamente secco.
Parquet
Parquet per interni: Caratteristiche prestazionali e tecniche
Per il parquet, conoscere il suo comportamento e la resistenza nei confronti della durezza, della resistenza all’impronta, resistenza all’impatto, dell’abrasione e dell’usura, nonché il comportamento alle diverse fasi di lavorazione, ha una grande importanza. Si tratta di parametri che evidenziano le specifiche proprietà di ogni singola specie legnosa a resistere alle sollecitazioni meccaniche esterne.
Parquet
La posa in opera delle pavimentazioni in legno: il cantiere, le geometrie e le tipologie
Quali condizioni ambientali e di cantiere richiede la posa in opera di un parquet? In cantiere, come stoccare e verificare gli elementi lignei? Quale geometria e tipologia di posa per il parquet? Ecco un articolo di approfondimento per rispondere ai principali quesiti che riguardano la posa in opera dei pavimenti in legno in indoor.
Parquet
Perché i parquet si sollevano?
In questo articolo verrà fatta un indagine sulle possibili cause del distacco dei pavimenti in legno da sottofondi cementizi.