Redazione INGENIO

inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico.

Contatti: Sito Web

Archivio

Pagina 7

Mobilità

Ricostruzione post-sisma 2016: stanziati ulteriori 146 mln di euro per le strade delle 4 Regioni

La Cabina di coordinamento sisma ha approvato un'ordinanza per completare il finanziamento della ricostruzione stradale nelle aree colpite dal sisma 2016, stanziando 170 milioni di euro per 178 interventi in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'obiettivo è migliorare la viabilità per contrastare l’isolamento e lo spopolamento dell'Appennino centrale.

Leggi

Normativa Tecnica

Costruzioni, Mazzetti (FI): "Passare dall'indisciplina normativa alla disciplina dei principi con un nuovo testo delle costruzioni"

La rigenerazione urbana richiede regole chiare e una visione integrata. L’On. Erica Mazzetti (FI), intervenendo all’evento “Rigenerare per costruire” del GSE, ha evidenziato la necessità di passare da normative frammentate a principi chiari e flessibili. Progettazione di qualità, mobilità sostenibile e partenariato pubblico-privato sono le chiavi per uno sviluppo urbano efficace e inclusivo.

Leggi

Immobiliare

Homepanda acquisisce la maggioranza di Relab Italia: nasce un gruppo che rivoluziona il mercato immobiliare

Una partnership strategica che integra innovazione tecnologica e competenza locale per ridefinire l’esperienza immobiliare in Italia, a partire da Roma. La nuova realtà conta su oltre 200 collaboratori, un patrimonio immobiliare di 177 milioni, e punta a diventare la top tech company del settore.

Leggi

Edilizia

Settore costruzioni: i dati 2024 ufficializzano il calo (-5.3%) e le previsioni per il 2025 sono anche peggiori

Nel 2024, gli investimenti nel settore delle costruzioni sono calati del 5,3% a causa della riduzione degli incentivi fiscali, con un forte crollo della manutenzione straordinaria. In controtendenza, le opere pubbliche crescono grazie al PNRR, mentre l’accesso alla casa diventa sempre più proibitivo per le famiglie a basso reddito.

Leggi

Infrastrutture

Progettare infrastrutture nuove ed esistenti: consigli tecnici, casi studio e soluzioni per renderle sicure e resilienti

In questo Dossier una raccolta di approfondimenti utili alla progettazione, al monitoraggio e alla manutenzione di ponti viadotti e gallerie nuove ed esistenti.

Leggi

Concorsi di progettazione

Architetti: Borgo Virgilio (MN) lancia un concorso di idee per ridisegnare la strada Spolverina

Il Comune di Borgo Virgilio (MN) ha indetto un concorso per riqualificare la strada comunale Spolverina nella frazione di Cerese, puntando su sicurezza, verde urbano e qualità architettonica. Il montepremi è di € 18.000, con scadenza il 21 marzo 2025.

Leggi

Costruzioni

Macchine per costruzioni: nel 2024 mercato in calo dell'11%. Segno positivo per quelle stradali (+9%)

Nel 2024 il mercato italiano delle macchine per costruzioni ha registrato un calo dell’11%, con una flessione del 12% per le macchine movimento terra e un incremento del 9% per le macchine stradali. Anche export e import sono in diminuzione, con una riduzione rispettivamente dell’8% e del 5%.

Leggi

Biennale Architettura

Biennale Architettura 2025: Guendalina Salimei lancia una call per ripensare il rapporto tra terra e mare

La call Terræ Aquæ, promossa per il Padiglione Italia della Biennale di Venezia 2025, invita progettisti e studiosi a proporre visioni e progetti innovativi per affrontare le sfide ambientali legate al rapporto tra terra e mare, favorendo una gestione sostenibile delle aree costiere italiane. Scadenza ultima per la presentazione delle proposte è il 3 Marzo 2025.

Leggi

Normativa Tecnica

Calcestruzzo: al via l'inchiesta pubblica finale sulla UNI 11104, quali novità?

UNI ha avviato l'inchiesta pubblica finale sulla revisione della norma UNI 11104 (progetto UNI1612969), che sarà aperta fino al 23 marzo 2025. La norma rappresenta un aggiornamento chiave contenente specificazioni complementari per l’applicazione in Italia della EN 206.

Leggi

Superbonus

Superbonus, catasto e controlli fiscali: i geometri al centro della campagna di compliance dell'Agenzia delle Entrate

La campagna di compliance dell’Agenzia delle Entrate punta a verificare la congruità tra crediti ceduti e situazione catastale degli immobili ristrutturati con il Superbonus. I geometri assumono un ruolo centrale nel fornire assistenza tecnica e documentazione per affrontare i controlli e garantire trasparenza e precisione.

Leggi

Direttiva Case Green

Case Green, la normativa spiegata facile in un documento dei commercialisti

La Direttiva "Case Green" dell'Unione Europea mira a migliorare l'efficienza energetica degli edifici, riducendo le emissioni di gas serra per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. I commercialisti avranno un ruolo cruciale nel supportare imprese e privati nell'adozione delle misure previste.

Leggi

Architettura

Zaha Hadid Architects firma il restauro e la ristrutturazione di Palazzo Capponi a Roma

Fin dall’inizio della sua carriera, Zaha Hadid ha immaginato gli edifici sospesi nell’aria, fluttuanti su luci, ombre e spazi. Con i suoi progetti, si è collegata a una tradizione profondamente romana: l’aspirazione al cielo e al divino, condivisa dagli architetti rinascimentali e barocchi. Anche questo nuovo progetto di Zaha Hadid Architects porta avanti questa straordinaria visione.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la climatizzazione degli edifici: incentivi, criteri progettuali e soluzioni innovative

Un focus dedicato al mondo degli impianti e dei sistemi per la climatizzazione degli edifici per renderli sempre più efficienti e sostenibili. All'interno si parla di sistemi integrati, di soluzioni innovative, di normativa ma anche di incentivi per orientare le scelte del progettista più aggiornato.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Capsol Technologies avvia uno studio pre-FEED per la cattura della CO₂ in un cementificio europeo

Capsol Technologies ha avviato uno studio pre-FEED per implementare la sua tecnologia di cattura del carbonio CapsolEoP in un cementificio europeo, puntando a sequestrare 600.000 tonnellate di CO₂ all’anno. CapsolEoP promette un consumo energetico fino al 50% inferiore rispetto alle tecnologie tradizionali, offrendo una soluzione più economica ed efficiente per la decarbonizzazione del settore cementiero.

Leggi

Architettura

Tecnopolo di Bologna: L’Ex-Manifattura Tabacchi diventa un centro per l’innovazione

I lavori di riconversione dell’ex-Manifattura Tabacchi di Bologna daranno vita a un innovativo Tecnopolo, un centro di ricerca e sviluppo tecnologico sostenibile che ospiterà istituti di rilievo come ENEA, BI-REX e ARPA.

Leggi

Architettura

Dall'ex complesso industriale di Belgrado al Museo Nikola Tesla: il design avveniristico di Zaha Hadid Architects

Il nuovo Museo Nikola Tesla, progettato da Zaha Hadid Architects e Bureau Cube Partners, unirà design ispirato ai campi magnetici di Tesla e riqualificazione dell’ex cartiera Milan Vapa, diventando un’icona culturale di Belgrado.

Leggi

Urbanistica

Dati catastali: dal 2025 la consultazione telematica è diventata gratuita

Dal 1° gennaio 2025, la consultazione telematica dei dati catastali sarà gratuita per tutti, grazie al **D.lgs. 139/2024**. L'Agenzia delle Entrate ha introdotto modalità semplificate, servizi avanzati e sistemi di sicurezza per garantire accessibilità e trasparenza.

Leggi

Professione

Ingegneri e architetti: sempre meno i professionisti che si abilitano alla professione. Tutti i dati.

Nel 2023 si registra un calo significativo delle abilitazioni alla professione di ingegnere rispetto al biennio Covid, evidenziando scarso interesse per l'Albo e una preferenza per l'impiego aziendale o pubblico. Il CNI punta a rendere più attrattiva l'iscrizione e riformare il sistema formativo-professionale. Anche le abilitazioni degli architetti sono in calo.

Leggi

Energia

L'IA per facilitare il rapporto fornitori-clienti: ENEA coinvolta nel progetto EU DREAM

Il progetto europeo EU DREAM, con il supporto di ENEA e partner di nove paesi UE, sviluppa un assistente virtuale e un intermediario linguistico basati sull’IA per semplificare il rapporto tra consumatori e fornitori di energia. Le soluzioni saranno testate in sei living lab, inclusa Torino.

Leggi

Incentivi

Bonus edilizia 2025: ENEA aggiorna i portali

Nel 2025 i bonus edilizi sono stati prorogati con aliquote ridotte e nuove regole, includendo incentivi per l’efficienza energetica, mobili ed elettrodomestici. ENEA sta aggiornando i portali per l’invio delle pratiche.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana a Nuoro: mobilità lenta e spazi multifunzionali nel concorso per il Monte Ortobene

Al via il concorso di progettazione in due fasi a procedura aperta per rigenerare l’area urbana vicino al Monte Ortobene, promuovendo mobilità sostenibile, spazi multifunzionali e soluzioni architettoniche integrate con il contesto ambientale e culturale. La scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado è fissata al 20 marzo 2025.

Leggi

Infrastrutture

FS, continui investimenti per il miglioramento delle infrastrutture: attivi oltre 1200 cantieri

FS Italiane, consapevole dei disagi vissuti dai viaggiatori negli ultimi mesi, sta attuando misure per ottimizzare il servizio ferroviario, migliorare manutenzione e sicurezza, e garantire un equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e qualità del trasporto.

Leggi

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016, procedono spediti i lavori ad Amatrice e Accumuli: la situazione

L’incontro sulla ricostruzione ad Amatrice e Accumoli ha evidenziato progressi, criticità e prospettive future, con nuovi cantieri privati e pubblici in avvio e la ricostruzione della Cattedrale di San Francesco prevista per il 2025. Le istituzioni, pur affrontando sfide come la carenza di personale, ribadiscono l’impegno a collaborare con le comunità per una ripresa stabile e fiduciosa.

Leggi

Sismica

INGV, nel 2024 in Italia registrati quasi 17mila terremoti

Nel 2024, l'INGV ha registrato 16.826 terremoti in Italia, con una media di 46 eventi al giorno. Il sisma più forte è stato di magnitudo 5.0 a Pietrapaola (CS), mentre diverse sequenze hanno interessato zone come la Calabria ionica e i Campi Flegrei.

Leggi