Redazione INGENIO

inGENIO è la testata di riferimento per il professionista tecnico.

Contatti: Sito Web

Archivio

Pagina 6

Mobilità

Piste ciclabili: in Italia negli ultimi 10 anni sono aumentate del 50%

Negli ultimi anni, la mobilità urbana su due ruote in Italia ha registrato un notevole sviluppo, con un aumento del 53,7% delle piste ciclabili e una crescente diffusione di bike sharing e motocicli, soprattutto nelle città del Nord. Tuttavia, persiste un forte divario tra Nord e Sud, che richiede interventi per garantire una mobilità sostenibile equa su tutto il territorio.

Leggi

Concorsi di progettazione

Rigenerazione urbana: concorso di progettazione per la Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini

L’Agenzia del Demanio ha avviato un concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini. Il progetto prevede un complesso moderno e sostenibile che ospiterà le principali forze dell’ordine e garantirà una migliore integrazione con il tessuto urbano. Scadenza per l'invio del materiale di primo grado entro il 09/04/2025.

Leggi

Università

Aperto il bando della borsa di studio “Amazon Women in Innovation” con il Politecnico di Torino per premiare le studentesse STEM più meritevoli

Amazon ha avviato la settima edizione di “Amazon Women in Innovation”, che assegna borse di studio annuali da €6.000 per tre anni e percorsi di mentorship a studentesse in ambito STEM di sette università italiane, tra cui il Politecnico di Torino. L’iniziativa mira a promuovere le pari opportunità e ridurre il divario di genere nelle discipline tecnico-scientifiche.

Leggi

Tariffe Professionali

Tariffe professionali da riformare: il CNI accoglie positivamente la sentenza della Corte Costituzionale

La sentenza n. 16/2025 della Corte Costituzionale, che dichiara illegittima la discriminante tariffaria per le vacazioni successive alla prima, evidenzia l'urgenza di una revisione strutturale delle tariffe per garantire un’equa remunerazione delle competenze tecniche e migliorare la qualità del sistema giudiziario. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri sollecita il legislatore ad agire per valorizzare il ruolo dei professionisti e adeguare il sistema tariffario alle esigenze di una giustizia moderna.

Leggi

Scienza

Le 10 Tecnologie rivoluzionarie del 2025 secondo il MIT Technology Review

Ogni anno, il MIT Technology Review seleziona le tecnologie emergenti che avranno un impatto significativo sul nostro futuro. Il 2025 porterà innovazioni straordinarie: un nuovo telescopio per esplorare l’universo, carburanti aerei sostenibili, terapie con cellule staminali e molto altro. Scopri le 10 tecnologie rivoluzionarie che potrebbero trasformare la nostra società nei prossimi decenni.

Leggi

Sismica

Isole Eolie colpite da un terremoto di Magnitudo 4.8: gente in strada ma nessun danno segnalato

Un terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito la provincia di Messina nel pomeriggio, avvertito anche a Palermo, ma senza danni segnalati. Dopo la scossa principale, si sono verificate tre repliche di minore intensità, mentre le autorità continuano a monitorare la situazione.

Leggi

Professione

Reddito professionale: dopo il boom del periodo post-covid, primi segni di calo per gli ingegneri

La Giornata della Libera Professione ha evidenziato la crescita del settore ingegneristico e architettonico dopo la pandemia, con un aumento del reddito e del fatturato tra il 2021 e il 2023, ma una prevista contrazione nel 2024 a causa del calo degli investimenti. Il settore affronta inoltre una carenza di professionisti qualificati e un ridotto ricambio generazionale, mentre la fine dei Superbonus e la revisione delle detrazioni fiscali potrebbero aggravare il rallentamento economico nei prossimi anni.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Lotta al dissesto idrogeologico e migliore gestione delle risorse idriche: l'Emilia-Romagna lancia piano di investimenti da 1.2 mld

L'Emilia-Romagna investe 1,2 miliardi di euro per realizzare 111 opere strategiche volte a migliorare la gestione dell'acqua e contrastare gli effetti del cambiamento climatico, garantendo sicurezza idraulica e sostenibilità entro il 2026.

Leggi

Mobilità

Ricarica vetture elettriche: nasce l'Osservatorio Prezzi

La mobilità elettrica è essenziale per ridurre le emissioni di CO2, ma il mercato delle ricariche è ancora complesso e poco trasparente. L’Osservatorio Prezzi delle Tariffe di Ricarica, nato dalla collaborazione tra Adiconsum e TariffEV, monitora i prezzi per favorire la concorrenza, informare i consumatori e sensibilizzare le istituzioni su una regolamentazione più equa.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Ingegneria strutturale e Intelligenza Artificiale: a Torino la prima conferenza internazionale

Il Politecnico di Torino ospiterà ARTISTE2025 il 15-16 settembre 2025, la prima conferenza internazionale sull’IA applicata all’ingegneria strutturale, con esperti accademici e industriali. Seguirà una Summer School il 17-18 settembre per giovani ricercatori, con focus su applicazioni pratiche dell’IA nel settore.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico Edilizia, CNI: "Urgente riforma organica e completa"

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI), durante un'audizione al Senato, ha espresso contrarietà a modifiche parziali delle norme edilizie, sottolineando il rischio di conflitti normativi e incertezze interpretative. Il Presidente Perrini ha ribadito la necessità di una riforma strutturale del Testo Unico dell’Edilizia e di un nuovo Codice delle Costruzioni per garantire chiarezza e sostenibilità nel settore.

Leggi

Facciate Edifici

Finiture per l'edilizia sostenibile: pitture murali, intonaci, infissi, luci, colori e pavimenti ecocompatibili

Un approfondimento sulle finiture per l’edilizia sostenibile, dalle pitture murali a basse emissioni ai rivestimenti naturali, fino alla normativa sulla manutenzione dei serramenti. Focus anche su luci, colori e pavimenti in materiali durevoli, di design e a basso impatto ambientale. Soluzioni progettuali e indicazioni tecniche in linea con le normative vigenti.

Leggi

Semplificazione

Salva Milano, ASPESI: “Approvazione immediata del DDL per evitare il collasso economico e sociale”

Milano rischia un tracollo economico e sociale senza precedenti. Il Presidente di ASPESI, Federico Filippo Oriana, ha chiesto al Senato l’approvazione immediata del DDL “Salva Milano” per sbloccare investimenti per 5 miliardi e fermare la crisi dell’edilizia. L’emergenza normativa sta paralizzando il settore immobiliare, aggravando la carenza abitativa e frenando la rigenerazione urbana. Ora la politica è chiamata a una decisione cruciale.

Leggi

Sismica

Terremoto in Grecia: Santorini colpita da intenso sciame sismico. Le scosse più forti superiori al Magnitudo 5

Santorini è colpita da un intenso sciame sismico, con oltre 550 scosse nelle ultime 48 ore, inclusi due terremoti di magnitudo 5, causando evacuazioni di migliaia di persone. Gli esperti monitorano la situazione per valutare se si tratti di precursori di un sisma più forte o di un fenomeno prolungato legato alle faglie sottomarine.

Leggi

Normativa Tecnica

Isolamento acustico a pavimento: in inchiesta pubblica finale la revisione della UNI 11516-1

UNI ha avviato l’inchiesta pubblica finale per la revisione della norma UNI 11516-1 (progetto UNI1612566), aperta alla raccolta di osservazioni fino al 28 marzo 2025. La UNI 11516-1 fornisce indicazioni di posa in opera degli elementi coinvolti nella realizzazione di nuovi sistemi di pavimentazione galleggiante per l'isolamento acustico.

Leggi

Mobilità

Veicoli commerciali e per il trasporto pubblico: in UE crescono furgoni e auto, calano gli autocarri

Nel 2024, le vendite di furgoni e autobus nell'UE sono aumentate rispettivamente dell'8,3% e del 9,2%, mentre le immatricolazioni di autocarri sono calate del 6,3%. Il diesel resta dominante, ma cresce l'elettrico negli autobus, con l'Italia in forte espansione (+161,7%).

Leggi

Infrastrutture

Trasporto merci pericolose via treno: ANFISA adotta le Linee Guida per la gestione del rischio

ANSFISA ha adottato nuove Linee Guida per la valutazione e gestione del rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose, basate su metodologie europee e nazionali. Il documento, non cogente, fornisce strumenti per migliorare la sicurezza e la gestione operativa del settore.

Leggi

T.U. Edilizia

Semplificazione normativa in edilizia: al via la consultazione del MIT

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha lanciato una consultazione pubblica per la semplificazione normativa in edilizia e urbanistica. Il Tavolo Piano Casa mira alla revisione del Testo Unico Edilizia e del Testo Unico Costruzioni, raccogliendo contributi da enti e operatori. La partecipazione è aperta fino al 21 febbraio 2025.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni Culturali: metodologia per valutare gli effetti dell'esposizione di materiali lapidei ai cicli gelo/disgelo

È attualmente in inchiesta pubblica finale il progetto di norma UNI1614428, dal titolo "Beni culturali - Materiali lapidei naturali ed artificiali - Metodologia per l'esposizione a cicli di gelo e disgelo". Questo documento stabilisce un metodo di prova per valutare gli effetti dell’esposizione ai cicli di gelo e disgelo sui materiali lapidei naturali e artificiali, trattati e non trattati. L'inchiesta pubblica termina il 28 marzo 2025.

Leggi

Architettura

Wood Architecture Prize a Klimahouse: tutti i vincitori dell'edizione di quest'anno

Il "Wood Architecture Prize 2025" ha premiato i progetti più innovativi in legno, valorizzando sostenibilità e design contemporaneo. Il concorso segna un cambio di paradigma, con progetti architettonici e urbani complessi e tecnologie all’avanguardia. Ecco i progetti vincitori di quest'edizione.

Leggi

Salva Casa

Cappiello (CNI): "Verso un’edilizia più semplice e sostenibile: le sfide e le opportunità del DL Salva Casa"

In questa intervista, l'Ing. Carla Cappiello (Consigliere CNI) sottolinea l'importanza delle Linee Guida interpretative del DL Salva Casa per semplificare le procedure edilizie e migliorare la fiducia nei cittadini, riducendo burocrazia e incertezze. Evidenzia inoltre la necessità di un'integrazione tra ERP ed ERS, di promuovere la rigenerazione urbana sostenibile e di adottare un Piano Casa efficace, auspicando un coordinamento tra Stato, Regioni e Comuni per garantire un'attuazione concreta delle riforme.

Leggi

Salva Casa

Il Dossier Salva Casa con approfondimenti e commenti degli esperti

La nuova legge Salva Casa, entrata in vigore il 28 luglio 2024, introduce importanti modifiche al Testo Unico dell'Edilizia. Scopri le novità principali, le criticità evidenziate dagli esperti e come queste normative potrebbero influenzare il settore edilizio e i professionisti coinvolti.

Leggi

Mobilità

Ricostruzione post-sisma 2016: stanziati ulteriori 146 mln di euro per le strade delle 4 Regioni

La Cabina di coordinamento sisma ha approvato un'ordinanza per completare il finanziamento della ricostruzione stradale nelle aree colpite dal sisma 2016, stanziando 170 milioni di euro per 178 interventi in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. L'obiettivo è migliorare la viabilità per contrastare l’isolamento e lo spopolamento dell'Appennino centrale.

Leggi

Normativa Tecnica

Costruzioni, Mazzetti (FI): "Passare dall'indisciplina normativa alla disciplina dei principi con un nuovo testo delle costruzioni"

La rigenerazione urbana richiede regole chiare e una visione integrata. L’On. Erica Mazzetti (FI), intervenendo all’evento “Rigenerare per costruire” del GSE, ha evidenziato la necessità di passare da normative frammentate a principi chiari e flessibili. Progettazione di qualità, mobilità sostenibile e partenariato pubblico-privato sono le chiavi per uno sviluppo urbano efficace e inclusivo.

Leggi