
Archivio
Pagina 5
Costruzioni
Produzione nelle costruzioni 2024: dati in calo rispetto al '23, ma comunque positivi (+5%)
Nel dicembre 2024, la produzione nel settore delle costruzioni è calata dell’1,7% rispetto a novembre, ma l'anno si chiude con una crescita complessiva del 5,0%, seppur in rallentamento rispetto agli anni precedenti. Nonostante la decelerazione finale, il comparto mantiene una traiettoria positiva, confermandosi un pilastro dell’economia con prospettive di crescita nel medio termine.
Controlli e Diagnostica
Uso di metodologie elettromagnetiche non invasive per lo studio dell'effetto delle frane sui ponti
Il progetto di ricerca biennale presentato da Luigi Capozzoli (CNR - IMAA) alle "Giornate Studio Fabre" di Perugia utilizza tecniche geofisiche non invasive, come geoelettrica e georadar, per monitorare frane e stabilità dei ponti. L'iniziativa introduce metodologie innovative, tra cui sensori in pozzi e georadar contactless tramite droni, per migliorare l'affidabilità delle analisi e garantire maggiore sicurezza infrastrutturale.
Efficienza Energetica
CER e gruppi di autoconsumo: ENEA aggiorna il simulatore RECON
ENEA ha lanciato RECON 2.2, un simulatore web aggiornato che supporta valutazioni energetiche, economiche e finanziarie per comunità energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumo.
Il software introduce innovazioni come la simulazione di impianti eolici e idroelettrici, analisi dettagliate dei profili di consumo e strumenti per valutare strategie economiche e finanziarie, offrendo un valido supporto a enti locali e stakeholder.
Rifiuti
Rifiuti: entra in vigore il R.E.N.T.Ri, già superate le 180mila movimentazioni
Il registro R.E.N.T.Ri ha registrato in poco più di sette giorni oltre 150.000 unità locali e 180.000 movimentazioni, superando le stime iniziali. Il progetto, gestito dal Ministero dell’Ambiente, coinvolge produttori di rifiuti, trasportatori, impianti e centri di raccolta, segnando un importante passo verso la digitalizzazione del settore.
Edilizia
CCNL Edilizia 2025-2028: aumenti salariali e nuove regole per trasparenza e controlli
Il rinnovo del CCNL edilizia porta aumenti salariali fino al 18%, nuove regole per la trasparenza e strumenti contro il lavoro irregolare. Scopri tutte le novità!
Infrastrutture
Il progetto MARIE: approcci metodologici per lo studio di interazione tra ponti e frane
Il Progetto MARIE, realizzato da otto università, propone un approccio interdisciplinare che integra modelli preliminari e tecnologie innovative per analizzare l'interazione tra infrastrutture (come ponti) e fenomeni naturali complessi (quali le frane). Durante le Giornate Studio Fabre, Vincenzo Simeone ha evidenziato come la sinergia tra geotecnica e geologia applicata sia fondamentale per sviluppare soluzioni ingegneristiche avanzate.
Scienza
Nokia lancia la prima rete cellulare sulla Luna: un test cruciale per le future missioni spaziali
Nokia sta per scrivere la storia delle telecomunicazioni spaziali: con la missione IM-2 di Intuitive Machines, verrà installata sulla Luna la prima rete 4G. Questo sistema, progettato per resistere a radiazioni e temperature estreme, supporterà le future missioni del programma Artemis della NASA, facilitando le comunicazioni tra veicoli e astronauti. Tuttavia, restano dubbi sulle interferenze con la radioastronomia e sulla regolamentazione delle frequenze lunari.
Energie Rinnovabili
Rinnovabili: 38 mln per "progetti esemplari" per l'autoconsumo di energia
Ripartizione secondo potenza obiettivo decreto aree idonee. Andrà assicurata attività di divulgazione. Il Ministro Pichetto Fratin: “Spingere territorio a raggiungere obiettivi PNIEC, partendo da esempio del pubblico”
Concorsi di progettazione
Un nuovo volto per la Darsena di Ravenna: l’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) lancia il concorso di progettazione
Aperto il bando per la realizzazione di una nuova struttura per eventi istituzionali a Ravenna: il progetto prevede una sala convegni da 150 posti, uffici e spazi ristoro, con premi fino a 283.608 euro per il primo premio. La consegna degli elaborati progettuali e della documentazione amministrativa potrà avvenire entro il termine delle ore 13:00 del 14.04.2025.
Infrastrutture
Sicurezza stradale: nel 2024 Anas ha speso oltre 1.5 mld di euro per la manutenzione delle infrastrutture (+6.3% sul '23)
Anas partecipa alla 4th Global Ministerial Conference on Road Safety a Marrakech per presentare il proprio impegno nella sicurezza stradale, con investimenti, innovazione tecnologica e l’obiettivo di ridurre del 50% le vittime di incidenti entro il 2030. L’azienda investe 16,2 miliardi di euro per nuove infrastrutture e manutenzione, sviluppando progetti avanzati come il Structural Health Monitoring per il monitoraggio delle opere.
Laterizi
Laterizio per le nuove costruzioni: soluzioni tecnologiche, architetture ed esempi applicativi
L’uso del laterizio nell’edilizia contemporanea tra innovazione tecnologica e soluzioni architettoniche avanzate. Un’analisi su materiali, strutture e applicazioni progettuali con esempi concreti.
Laterizi
Dall’innovazione alla memoria: come il laterizio trasforma lo spazio costruito in architettura
L’analisi di Claudio Piferi esplora il ruolo del laterizio in due progetti distinti: un edificio direzionale e residenziale a L’Aquila, dove è utilizzato per prestazioni termiche e strutturali, e una residenza per anziani a Hochdorf, dove crea continuità tra memoria e innovazione.
Ponti e Viadotti
Sfide e difficoltà nella modellazione del rischio idraulico per i ponti
La modellazione del rischio idraulico per i ponti è complessa a causa dell'interazione tra strutture antropiche e ambienti naturali imprevedibili. Francesco Ballio sottolinea la necessità di un approccio multidisciplinare per migliorare la sicurezza delle infrastrutture, integrando nuove metodologie e tecnologie avanzate.
Controlli e Diagnostica
Tecnologie innovative per gestione e monitoraggio di ferrovie e strade: se ne parla in un convegno a Firenze
L’Istituto Geografico Militare, in collaborazione con CIFI e Spektra, organizza il convegno "PEGASO VRS Now" il 12 marzo 2025 a Firenze, dedicato all’innovazione tecnologica nelle infrastrutture ferroviarie e stradali. L’evento prevede interventi di esperti, sessioni tecniche e una visita al Museo della Cartografia Italiana. INGENIO è media partner del convegno.
Architettura
Oltre il minimalismo: SANAA vince la Royal Gold Medal e ridefinisce il futuro dell’architettura
Il prestigioso studio giapponese SANAA, fondato da Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa, ha ricevuto la Royal Gold Medal 2025, massimo riconoscimento del RIBA per il contributo all’architettura globale. Il premio celebra il loro approccio innovativo, basato su trasparenze, leggerezza e una perfetta integrazione con il contesto urbano e naturale.
Campi Flegrei
Campi Flegrei: 282 eventi sismici in due giorni, alcune scosse hanno superato la Magnitudo 3
Dal 15 febbraio un intenso sciame sismico sta interessando i Campi Flegrei, con 282 eventi rilevati, il più forte di magnitudo 3.9. L'attività sismica, legata al fenomeno del bradisismo, è monitorata dagli esperti, senza evidenziare anomalie significative rispetto agli episodi precedenti.
Legno
Costruzioni in legno: presentati i risultati del progetto Timber Forward Italia
Il 13 febbraio, presso il Village Pavilion di MIND – Milano Innovation District, sono stati presentati i risultati del progetto Timber Forward Italia. L’iniziativa, rivolta ai principali stakeholder del settore delle costruzioni in legno, mira a promuovere la collaborazione, la condivisione delle conoscenze e il supporto reciproco tra tutti gli attori della filiera.
Pavimenti per Esterni
Pavimentazioni in calcestruzzo: Heidelberg Materials acquisisce il 100% di Deltapav
Heidelberg Materials Italia Calcestruzzi ha acquisito il 100% di Deltapav, impresa specializzata nella posa di pavimentazioni in calcestruzzo, consolidando così la sua presenza nel settore.
Architettura
Premio "ANCE Siracusa ARCHITECTURE AWARD": in gara i migliori progetti di architettura e rigenerazione urbana
Il Premio ANCE ARCHITECTURE AWARD Siracusa 2025 valorizza l’architettura e la rigenerazione urbana in Sicilia, offrendo riconoscimenti a studenti, professionisti e imprese per progetti innovativi e sostenibili. Termine per l’invio delle candidature: 30 giugno 2025.
Professione
Servizi di ingegneria e architettura: nel 2024 un calo del 18.3%. Finito effetto incentivi, si torna a livelli pre-pandemia
Il mercato dei servizi di ingegneria e architettura (SIA) ha registrato un calo del 18,4% nel 2024, segnando un'inversione di tendenza dopo la crescita legata al PNRR e ai Bonus Edilizi. La situazione è critica per i liberi professionisti, con ribassi elevati e difficoltà nell'aggiudicarsi gare significative.
Direttiva Case Green
Comfort ed efficienza energetica: Direttiva Case Green, Ecobonus 2025, soluzioni tecnologiche e software
Focus sulle tecnologie per l'efficienza energetica degli edifici: dall'isolamento termico alla Direttiva Case Green, fino agli incentivi 2025, con approfondimenti su materiali innovativi, sistemi di ventilazione e di ombreggiamento e software per la simulazione energetica.
Mobilità
Piste ciclabili: in Italia negli ultimi 10 anni sono aumentate del 50%
Negli ultimi anni, la mobilità urbana su due ruote in Italia ha registrato un notevole sviluppo, con un aumento del 53,7% delle piste ciclabili e una crescente diffusione di bike sharing e motocicli, soprattutto nelle città del Nord. Tuttavia, persiste un forte divario tra Nord e Sud, che richiede interventi per garantire una mobilità sostenibile equa su tutto il territorio.
Concorsi di progettazione
Rigenerazione urbana: concorso di progettazione per la Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini
L’Agenzia del Demanio ha avviato un concorso di progettazione in due gradi per la realizzazione della Nuova Cittadella della Sicurezza a Rimini. Il progetto prevede un complesso moderno e sostenibile che ospiterà le principali forze dell’ordine e garantirà una migliore integrazione con il tessuto urbano. Scadenza per l'invio del materiale di primo grado entro il 09/04/2025.
Università
Aperto il bando della borsa di studio “Amazon Women in Innovation” con il Politecnico di Torino per premiare le studentesse STEM più meritevoli
Amazon ha avviato la settima edizione di “Amazon Women in Innovation”, che assegna borse di studio annuali da €6.000 per tre anni e percorsi di mentorship a studentesse in ambito STEM di sette università italiane, tra cui il Politecnico di Torino. L’iniziativa mira a promuovere le pari opportunità e ridurre il divario di genere nelle discipline tecnico-scientifiche.