Archivio
Pagina 183
UNI: ELETTO il nuovo CONSIGLIO DIRETTIVO, Stefano Calzolari del CNI new entry
Giovedi 27 aprile a Milano l'UNI, l'importante ente Italiano di normazione, ha rinnovato i rappresentanti della propria assemblea nel consiglio direttivo. Per la prima volta il mondo della normazione volontaria ha visto la presentazione congiunta di una proposta unitaria e condivisa dalle forze produttive, imprenditoriali e professionali.
Firmato ACCORDO tra AVVOCATI e INGEGNERI per la promozione e tutela dei professionisti
Il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri hanno firmato oggi un Protocollo d’intesa che li impegna a realizzare congiuntamente azioni sinergiche, avviando un percorso comune volto alla promozione di una più efficace tutela dei diritti fondamentali di entrambe le categorie.
CNI A CONFRONTO COL MIUR SULLE LAUREE PROFESSIONALIZZANTI
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri favorevole a questi nuovi corsi ma chiede di definire il futuro dei laureati triennali ad orientamento professionale in ingegneria.
A settembre la SISMICA si da appuntamento a PISTOIA: ecco i programmi
A Pistoia, dal 17 al 21 settembre tutti coloro che si occupano di sismica, docenti, professionisti, fornitori, dipendenti della Pubblica Amministrazione, si danno appuntamento per partecipare alle XVII GIORNATE ANIDIS, dal titolo "L'INGEGNERIA SISMICA IN ITALIA".
Ascensori - Esercizio e Sicurezza - Nuovo decreto n° 23/2017
In merito agli ascensori ed ai componenti di sicurezza dei medesimi nonché per l'esercizio di detti impianti è stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo D.P.R. 10 gennaio 2017 n. 23 che, entrato in vigore il 16 marzo 2017, e recepisce la direttiva comunitaria 2014/33/UE.
Consiglio di stato precisa definizioni di pergolati, pergotende, gazebi, verande tettoie e pensiline
Il Consiglio di Stato, Sezione VI, con la sentenza 25 gennaio 2017, n. 306, si è espresso riguardo alla definizione di pergolati, gazebo, verande, pergotende, tettoie e pensiline, che sono opere sia di limitata consistenza, di cui non è sempre agevole individuare il limite entro il quale possono considerarsi attività edilizia libera o necessitano di un titolo edilizio.
LOMBARDIA: Contributi ai Comuni per la rimozione cemento-amianto dagli edifici pubblici
La Regione Lombardia ha pubblicato il decreto n. 2949 del 17 marzo 2017 avente per oggetto l’approvazione del bando “Criteri e procedure per la concessione ai Comuni di contributi una tantum a fondo perduto per la rimozione del cemento-amianto esistente in pubblici edifici”.
Consiglio di Stato: realizzabilita’ dei soppalchi senza titolo edilizio
Il Consiglio di Stato afferma la realizzabilità dei soppalchi senza titolo edilizio qualora individuino spazi non fruibili.
UMBRIA: 4,2 milioni di euro per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici
E’ stato approvato il bando pubblico per la concessione di contributi per la realizzazione di interventi di efficientemente energetico degli...
In italiano la UNI EN 13501-2 sulla classificazione al fuoco di prodotti e elementi da costruzione
La norma UNI EN 13501-2 specifica il procedimento per la classificazione dei prodotti ed elementi da costruzione in base ai dati delle prove di resistenza al fuoco e di tenuta al fumo che rientrano nel campo di applicazione diretta del metodo di prova pertinente; include anche la classificazione in base ai risultati di prova di applicazione estesa.
APPALTI, ANCE: POSITIVA REVISIONE DEL CODICE, MA TUTELARE ANAC
Metodo antiturbativa per sbloccare i lavori, no al massimo ribasso e competenze chiare per l’Anac le condizioni per far funzionare al meglio la riforma
Previdenza per i nati tra il 1980 ed il 2000: riscatto degli anni di laurea sarà gratuito ?
A lanciare la proposta è stato il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, in occasione del forum dei commercialisti sulla previdenza.
Previdenza per i nati tra il 1980 ed il 2000: riscatto degli anni di laurea sarà gratuito ?
A lanciare la proposta è stato il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, in occasione del forum dei commercialisti sulla previdenza.
Previdenza per i nati tra il 1980 ed il 2000: riscatto degli anni di laurea sarà gratuito ?
A lanciare la proposta è stato il sottosegretario all'Economia, Pier Paolo Baretta, in occasione del forum dei commercialisti sulla previdenza.
Italiani collegati al WEB: a febbraio sono stati 30,7 milioni
Dai dati dell’Audiweb Database, risulta che nel mese di febbraio 2017 la total digital audience ha raggiunto 30,7 milioni di utenti, il 56% della popolazione dai 2 anni in su.
Crippa, Federbeton: Rottamare le città per aumentare l’efficienza energetica e la sicurezza sismica
Sul territorio nazionale abbiamo circa 14,5 milioni di edifici, residenziali e produttivi con più di 3 milioni di edifici residenziali costruiti senza criteri antisismici e in zone ad alto rischio terremoti.
Prevenzione incendi e professione: intervista all’ing. Gioacchino Giomi, VVF
intervista all’ing. Gioacchino Giomi sul ruolo del professionista antincendio
GEOMETRA: una professione solida, multidisciplinare, proiettata al futuro
La professione di Geometra ha resistito alle crisi grazie alla resiliente capacità di adattamento al nuovo contesto economico e all’innovazione delle proprie competenze e dei propri ambiti di intervento.
BIMsummit 2017, Ospedale Galliera di Genova, Spallarossa: "Bim necessario e irrinunciabile"
BIMsummit 2017, Intervista a Capsoni
BIMsummit 2017, Capsoni: "La semplicità è la complessità risolta", grazie al Bim
BIMsummit 2017, Intervista a Capsoni
BIMsummit 2017, Orsenigo: "Il Bim manager? Oltre al titolo di studio anche l'esperienza"
BIMsummit 2017, Intervista a Lorenzo Orsenigo
BIMsummit 2017, Odorizzi: “Norme Uni, buon punto di partenza per inserirsi nel processo Bim”
Manca poco alla terza edizione del BIMsummit a Milano. Il 10 maggio, a Palazzo Mezzanotte, si farà il punto sull'evoluzione del Bim nel...
Decreti Efficienza Energetica, ANIT e UNICMI: si elimini il coefficiente H’T
Decreti Efficienza Energetica, ANIT e UNICMI: si elimini il coefficiente H’T
Crolla un pavimento durante le verifiche antisismiche in una scuola: ingegnere in ospedale
Crolla il pavimento della scuola: Volo di 4 metri per un ingegnere