Archivio
Pagina 182
IFireSS 2017: il 7-9 giugno appuntamento a Napoli per parlare di Fire Safety. Riconosciuti 18 CFP
IFireSS 2017: il 7-9 giugno appuntamento a Napoli per parlare di Fire Safety. Riconosciuti 18 CFP
Approvato il Prezzario 2017 dei lavori pubblici della Toscana
I prezzi hanno validità fino al 31 dicembre 2017, e possono essere transitoriamente utilizzati fino al 30 giugno 2018 per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data. I prezzi derivano da un'articolata rilevazione sul territorio regionale e nazionale, e sono stati accertati dalle Commissioni "Edilizia" e "Impianti".
Sismica
Pilastro in legno fradicio: sgomberato edificio progetto C.A.S.E. a L'Aquila
Sono ventiquattro i nuclei familiari per un totale di 67 persone che sono state fatte evacuare dagli alloggi antisismici del progetto C.a.s.e. di...
Rapporto Cresme – Symbola: supereremo la crisi grazie alle ristrutturazioni?
Rapporto Cresme – Symbola: supereremo la crisi grazie alle ristrutturazioni?
L’asfalto che ricarica le auto in transito: PoliTO Charge While Driving
L’asfalto che ricarica le auto in transito: PoliTO Charge While Driving
A Terni il seminario gratuito con crediti “Il calcestruzzo durevole”
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni, in collaborazione con l’Istituto Italiano per il Calcestruzzo, organizza in data 7 giugno il seminario dal titolo “Il calcestruzzo durevole”.
Distanze in edilizia valide anche per le sopraelevazioni
La sopraelevazione di un primo e secondo piano su un fabbricato preesistente posto sul confine è opera da considerarsi come una "nuova...
Italferr accellera il processo di adozione del BIM, la prima gara con supporto digitale entro 2018
Italferr accellera il processo di adozione del BIM, la prima gara con supporto digitale entro 2018
EMILIA-ROMAGNA: modificati i termini del bando per i contributi ai professionisti per progetti Ict
EMILIA-ROMAGNA: modificati i termini del bando per i contributi ai professionisti per progetti Ict
Semplificazione in Edilizia: approvato il Dpr di riordino di gestione rocce e terre di scavo
Approvato il Dpr di riordino Gestione rocce e terre di scavo. Parte (ndr. speriamo) la semplificazione su un tema caldo dell'edilizia: perr i...
Padiglione dell’Esprit Nouveau: un commento dell'ordine degli Architetti di Bologna
A proposito del Padiglione dell’Esprit Nouveau, crediamo sia necessario qualche chiarimento in merito alla proposta di gestione e...
Biennale Architettura
Biennale di Architettura 2018: sarà l'architetto Mario Cucinella il curatore del Padiglione Italia
Biennale di Architettura 2018: sarà l'architetto Mario Cucinella il curatore del Padiglione Italia
Riqualificazione Energetica
Nuovo Manuale ANIT sulla riqualificazione degli edifici esistenti con sistemi a secco
Nuovo Manuale ANIT sulla riqualificazione degli edifici esistenti con sistemi a secco
NORME TECNICHE COSTRUZIONI: Circolare pronta, trovato accordo tra geotecnici e geologi
Nella riunione di ieri in Consiglio Superiore dei LLPP si è conclusa la fase preparatoria del testo della Circolare sulle nuove Norme Tecniche delle Costruzioni. Superato lo scoglio più importante: quello che divideva geotecnici e geologi, con un accordo che le voci dicono apprezzato tra le parti.
Sismica
Macrosismica, LG Classificazione Sismica, Giornate ANIDIS: ne parliamo con il Prof. Franco Braga
In occasione del Convegno “Incentivi per la riduzione del rischio sismico” organizzato dalla Regione Emilia Romagna e tenutosi lo scorso 12 maggio a Bologna, INGENIO ha intervistato il prof. Franco Braga, Presidente ANIDIS intervento come relatore all’evento che nel suo intervento ha messo l’accento sull’importanza della macrosismica nella valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici.
Lombardia: definite le nuove regole per i Tecnici Competenti in Acustica
Lombardia: definite le nuove regole per i Tecnici Competenti in Acustica, DLgs 42/2017
Mies van der Rohe Award 2017, the winner is: un progetto di riqualificazione di edilizia collettiva
Mies van der Rohe Award 2017, the winner is: un progetto di riqualificazione di edilizia collettiva anni '60
Canne fumarie: pubblicata la revisione della UNI 10847
La commissione tecnica CTI ha pubblicato la norma nazionale UNI 10847 in relazione alle linee guida e procedure di pulizia di sistemi fumari per generatori e apparecchi alimentati con combustibili liquidi e solidi.
Canne fumarie: pubblicata la revisione della UNI 10847
La commissione tecnica CTI ha pubblicato la norma nazionale UNI 10847 in relazione alle linee guida e procedure di pulizia di sistemi fumari per generatori e apparecchi alimentati con combustibili liquidi e solidi.
A Milano torna il Convegno Internazionale "Tall Buildings" con Aldo Norsa
A Milano torna il Convegno Internazionale "Tall Buildings" con Aldo Norsa. L'evento si terrà Mercoledì 7 giugno dalle 9:30 alle18:30 a Milano presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli in Viale Pasubio 5.
Piero Torretta confermato alla presidenza UNI
Il Consiglio Direttivo ha unanimemente confermato Piero Torretta alla presidenza per il triennio 2017-2019. Eletti anche i 4 vicepresidenti.
Vetro per edilizia: pubblicata la norma UNI 11678
La commissione tecnica Vetro ha pubblicato la norma nazionale UNI 11678 in relazione ai metodi di prova di resistenza al carico statico lineare ed al carico dinamico degli elementi di tamponamento in vetro aventi funzione anticaduta.
GIUSTO COMPENSO: il 13 maggio i professionisti in piazza. Ecco perchè
Il 13 maggio prossimo i professionisti rappresentanti di tutte le categorie, insieme per la prima volta nella storia, si uniranno a Roma in una grande manifestazione. Sfileranno in un corteo che partirà alle 10.00 da Piazza della Repubblica con destinazione Piazza San Giovanni. L’obiettivo è la richiesta al Legislatore del rispetto della propria dignità lavorativa attraverso l’introduzione del giusto compenso.
Incentivi per la riduzione del rischio sismico: se ne parla a Bologna il 12 maggio
La Regione Emilia Romagna organizza il 12 maggio dalle 09:00 alle 17:00 persso la sala "20 maggio", in Viale della Fiera 8 (Bologna) un importante seminario dal titolo: "Incentivi per la riduzione del rischio sismico".