![](/upload/author/5/f/4/a5f121abea0fe18722c109ed2028c52ce45afc9a.jpg)
Archivio
Pagina 173
Comfort e Salubrità
Sistema Stratos 4S di CORDIVARI selezionato per il Percorso Innovazione di MCE
CORDIVARI all'interno della selezione dei prodotti più innovativi sul mercato torna a Mostra Convegno Expocomfort 2018
Seminario gratuito sulla “Progettazione della Sicurezza delle manifestazioni pubbliche nei luoghi aperti”
Il seminario organizzato in collaborazione della Federazione Interregionale degli Ordini degli Ingegneri del Piemonte e della Valle d’Aosta si svolgerà martedi 13 marzo 2018 a Torino
Sicurezza in ottica di Genere, nuove iniziative dell'Ordine di Napoli
Obiettivo: migliorare la sicurezza sul lavoro delle donne ingegnere. L’Ordine degli ingegneri di Napoli – presieduto da Edoardo...
Normativa Tecnica
Norme Tecniche delle Costruzioni: decreto in Gazzetta Ufficiale, entrata in vigore 22 marzo
Il decreto 17 genaio 2018 è stato infatti pubblicato in gazzetta. Ecco il LINK.
BIM a 5 stelle: il Comune di Roma avvia l'introduzione del Building Information Modeling
La sindaca Raggi avvia la digitalizzazione tecnica del comune con formazione e sperimentazioni
Condividere le esperienze imprenditoriali alla ricerca di strategie comuni -brainstorming- Politecnico di Milano
Condividere le esperienze imprenditoriali alla ricerca di strategie comuni - seminario organizzato dal Prof. Aldo Norsa
Saint-Gobain in Italia ottiene la certificazione Top Employers 2018
Il Gruppo Saint-Gobain in Italia ha ottenuto la certificazione Top Employers 2018 per le eccellenti condizioni di lavoro.
La Rivoluzione chiamata BIM - seminario 23 febbraio
ANCE AIES Salerno, d’intesa con l’Università degli Studi di Salerno, ha organizzato una giornata informativa “Una rivoluzione chiamata BIM: il nuovo approccio metodologico al settore edile”, sul tema della digitalizzazione del settore delle costruzioni e della metodologia BIM.
Allarme Valtellina: manca la manutenzione del territorio. Appello alla politica
L’Ordine degli Ingegneri di Sondrio lancia un allarme sulla situazione di dissesto idrogeologico del territorio valtellinese. A parlare di...
Hi-tech: un’azienda di Castel San Pietro cerca 120 ingegneri con lode
Servono periti e soprattutto laureati, in ingegneria elettronica, informatica e delle telecomunicazioni, con voto minimo 110 su 110.
Nuove strategie per le città del futuro, in primis la progettazione agli architetti!
Come rispondere all’esigenza dei cittadini di vivere in luoghi sicuri, sani e più belli?
Guida pratica UE sull’applicazione del nuovo regolamento sulla privacy
Guida pratica Commissione Europea (in italiano) per l'applicazione operativa del nuovo Regolamento Europeo per la protezione della Privacy dei cittadini comunitari.
BIM negli appalti del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco - seminario 15 febbraio
BIM negli appalti del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco - seminario 15 febbraio
Ridurre il rischio sismico con gli incentivi: uno studio Cresme-ISI spiega cosa e come fare
Il Rapporto “ Incentivi e riduzione del rischio Sismico in Italia: cosa fare, come fare" è realizzato da CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali e di Mercato nell’Edilizia) e ISI (Ingegneria Sismica Italiana), è ha lo scopo di rispondere alle domande più frequenti e naturali come: quanti sono gli immobili suscettibili di miglioramento delle proprie prestazioni in chiave antisismica? Cosa fare per capire la vulnerabilità dell’edificio? Quali tecnologie e prodotti sono più adeguati ai singoli casi? Dove e quanto è possibile risparmiare e in che modo attraverso gli incentivi fiscali?
Guida ARPAT sulla gestione cantieri per la protezione ambientale
Gli argomenti trattati riguardano l'impostazione del cantiere e le relative modalità di conduzione, con riferimento alle seguenti tematiche specifiche: inquinamento acustico, emissioni in atmosfera, risorse idriche e suolo, terre e rocce da scavo, depositi e gestione dei materiali, rifiuti, ripristino dei luoghi.
Attrezzature a pressione: le principali anomalie nelle LG dell’Emilia Romagna
Pubblicata dalla Regione Emilia-Romagna - Assessorato politiche per la Salute Gruppo Regionale Attrezzature a Pressione - la Terza Edizione delle linee guida su Anomalie attrezzature a pressione.
Cadute dall'alto: da INAIL un manuale sui parapetti di sommità dei ponteggi
Manuale INAIL sui parapetti di sommità dei ponteggi che soddisfano determinati requisiti prestazionali e geometrici e che possono essere...
Sicurezza, Emilia Romagna: pubblicata una guida sugli impianti di ventilazione nelle operazioni di saldatura
Il documento ha lo scopo di servire da riferimento per coloro che si occupano del controllo dell’ inquinamento dell’aria negli ambienti di lavoro mediante impianti di aspirazione e di diluizione degli inquinanti aerodispersi nelle operazioni di saldatura ad arco
Sicurezza in caso d’incendio: disponibile in italiano la UNI EN ISO 13943
Pubblicata la versione italiana del dizionario con la terminologia relativa alla sicurezza anti incendio.
Piano Industriale per l'Italia: le riflessioni di Piero Torretta, presidente UNI
Il contributo della normativa consensuale al libero scambio
Salini Impregilo cerca 50 ingegneri italiani per gli Usa
Il nuovo programma prevede l'inserimento di 50 giovani ingegneri italiani nelle commesse del gruppo negli Stati Uniti.
Pubblicato il Manuale INAIL sulla salute e sicurezza nel settore dell’allevamento
Manuale INAIL sulla prevenzione dei rischi nel settore dell'allevamento animale in stalla e nella gestione degli animali.
Un giorno nei Laboratori per le prove sismiche di ENEA: ecco come si testano i materiali e i sistemi
Intervista a Gerardo De Canio, presso il Laboratorio per le prove sismiche del Centro Ricerche Casaccia (ENEA) in occasione di test sismici per...
Inail, 20 anni di ricerche sull’amianto: a disposizione gli atti convegno
Raccolta atti convegno nazionale INAIL sull'evoluzione della normativa e delle procedure di prevenzione e profilassi in materia di amianto.