Archivio
Pagina 165
Un Piano nazionale di riqualificazione integrata architettonica, sismica ed energetica del territorio italiano
Ecco la proposta del Prof. Stefano Pampanin a L'Aquila
Sisma EMILIA: 6131 cantieri terminati, 13913 abitazioni tornate agibili, ER da i numeri della ricostruzione
In un video il presidente della Regione Emilia Romagna Bonacini da i numeri della ricostruzione
Adeguamento Sismico Scuole nella Provincia di Messina - Opere finanziate
È disponibile sul sito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca l’elenco dei Comuni...
Messina città sicura?
Gli ultimi avvenimenti accaduti, hanno ribadito e messo in luce la fragilità di un territorio che dimostra di essere alquanto vulnerabile...
Ordine Ingegneri Messina - Istituzione delle Commissioni Tecniche
Ordine Ingegneri Messina Commissioni Tecniche
Ordine Ingegneri di Messina - Il Decreto Dignità non si applica più
Il Nostro rappresentante "Siciliano" al Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) Ing. Gaetano Fede ci informa con la circolare del CNI n.270 che in...
SUE, una meta con un percorso difficile da intraprendere, ma non impossibile per giungervi. Incontro del 13/07/18
In data 13/07/18 presso i locali dell’Urbanistica di Messina, si teneva una riunione per discutere delle eventuali problematiche sorte in...
Biennale Architettura
Biennale di Archiettura 2018, scatta il countdown per la grande ouverture al pubblico
La manifestazione aprirà le porte al pubblico sabato 26 maggio, per poi richiuderle domenica 25 novembre 2018, coinvolgendo i Giardini, l’Arsenale e altri luoghi di Venezia.
Casa, in crescita del 4,9% il mercato delle abitazioni nel 2017
Pubblicato il rapporto immobilare 2018 sul settore residenziale
INARCASSA: entro il 31 maggio le richieste per la deroga al minimo soggettivo 2018
Chi prevede di conseguire nel 2018 un reddito professionale inferiore a 15.931 euro può non versare il contributo soggettivo minimo e pagare il 14,5% del solo reddito effettivamente prodotto entro dicembre 2019, dopo la presentazione della dichiarazione on line.
Periferie urbane
Premio CREATIVE LIVING LAB – progetti di rivitalizzazione per le periferie
La Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane - DGAAP presenta il bando “CREATIVE LIVING LAB. Qualità, creatività, condivisione”, iniziativa volta alla rigenerazione urbana condivisa di luoghi periferici, per la realizzazione di progetti innovativi di qualità in ambito culturale e creativo, orientati alla rigenerazione e alla trasformazione di spazi interstiziali, aree o edifici abbandonati o dismessi e zone di verde non curate.
BABY ARCHITETTI per un giorno!
Un ciclo di incontri dedicato alla formazione dei giovani cittadini sui comportamenti da tenere in caso di terremoto organizzato da Ordine e Fondazione Architetti Firenze
SUMMER SCHOOL in EFFICIENZA ENERGETICA 2018 - formazione gratuita per 50 giovani laureati by ENEA
L’ENEA, in collaborazione con ISNOVA e con la Città Metropolitana di Roma Capitale, organizza la VIa edizione della Summer School in Efficienza Energetica.
Convegno sulle Opere civili, responsabilità e figure coinvolte - Milano 24 maggio
Convegno organizzato dall'Istituto Italiano della Saldatura "Opere civili: la regola dell'arte e le responsabilità delle figure coinvolte....
Accordo Regione ER-CIRI per migliorare il monitoraggio degli effetti del terremoto sulle costruzioni
Tra gli obiettivi, l'accordo prevede di sviluppare attività finalizzate al miglioramento delle capacità di monitoraggio e di interpretazione degli effetti del terremoto sulle costruzioni.
Contatori d’acqua: recepita anche in italiano la norma EN ISO 4064-5 sui requisiti di installazione
La norma specifica i criteri per la selezione di contatori d'acqua singoli, combinati e concentrici, i raccordi associati, l'installazione, i requisiti speciali per i contatori e la messa in opera di contatori nuovi o riparati, al fine di assicurare una misurazione costante e una lettura affidabile del contatore stesso.
Nasce Evogy e propone la soluzione per gestire sistemi energivori con l'intelligenza artificiale
La gestione efficiente ed economicamente vantaggiosa dei carichi energetici attraverso il ricorso all’intelligenza artificiale e ad altre tecnologie innovative (IoT, Big Data,...) in grado di rendere possibile la raccolta delle informazioni in tempo reale, la loro elaborazione tramite algoritmi e l’invio nuovamente agli impianti “più intelligenti” per un loro funzionamento economicamente più vantaggioso.
“Cappotto verde” per case più fresche in estate e bollette meno care: un progetto pilota di ENEA
Come creare un vero e proprio cuscinetto isolante intorno a case e condomìni grazie ad un "sistema di piante" installato su pareti e tetti-terrazzi
Italia, nuovo monito Ue su acque reflue: ultimo richiamo
A seguito della condanna del 2014, Italia ancora non conforme
Il BIM e la trasformazione digitale di strutture e infrastrutture: un evento a Roma per comprendere
Un evento il 24 maggio a Roma per comprendere
A disposizione le slide del convegno sui Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro e relative certificazioni
Il convegno è stato organizzato da INAIL, Regione Veneto e ULSS Veneto Rese pubbliche le slide del convegno I sistemi di gestione della...
Rischio vascolare da vibrazioni mano-braccio: nuovi metodi di valutazione
Pubblicato sul Portale Agenti Fisici (PAF) un articolo sui Nuovi criteri per la valutazione del rischio vascolare derivante da esposizione a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio secondo lo standard ISO/TR 18570:2017, a cura di Iole Pinto, Andrea Bogi, Francesco Picciolo, Nicola Stacchini (Usl Toscana Sud Est – Laboratorio Sanità Pubblica – Agenti Fisici ).
CORSO: Approccio ingegneristico per la sicurezza strutturale antincendio
MILANO, 25 MAGGIO E 1 GIUGNO 2018 Il corso, articolato in 2 moduli, ha l'obiettivo di fornire al professionista una panoramica sui metodi di...