Archivio
Pagina 154
Lo sviluppo di un Eco-Sistema digitale: Tecnologie per la gestione del patrimonio culturale
Esperienze e testimonianze a confronto sul nuovo ruolo delle discipline del rilievo e della rappresentazione in rapporto alle risorse culturali digitali
L'informazione nell'era delle reti 5G: cosa ci aspetta?
Reti 5G: incontro interdisciplinare promosso dall’Ordine di Napoli
Opere Pubbliche: un calcestruzzo innovativo aiuta a dimezzare i tempi per il ripristino del ponte di Carimate
Ponte di Carimate, il segreto del ripristino in tempi record si chiama AeternumCal
Palazzo dei Diamanti: il dibattito sul progetto di ampliamento, le ragioni del NO
Palazzo dei Diamanti: le ragioni del SÌ, le ragioni del NO: il report sulla tavola rotonda che si è svolta il 29 marzo alle Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale di Ferrara
Palazzo dei Diamanti: il dibattito sul progetto di ampliamento, le ragioni del SI
Palazzo dei Diamanti: le ragioni del SÌ, le ragioni del NO: il report sulla tavola rotonda che si è svolta il 29 marzo alle Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale di Ferrara
Restauro e Conservazione
Premio Domus Restauro e Conservazione VII edizione: Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori
Una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ex-aequo cinque menzioni di onore e 4 tesi selezionate come short list, sono i vincitori di questa settima edizione 2018 selezionati dalla giuria tra gli oltre settanta candidati (più cento le iscrizioni iniziali) provenienti da tutti gli atenei italiani.
Restauro e Conservazione
Premio Domus Restauro e Conservazione VII edizione MEDAGLIA D’ARGENTO: Teatro greco romano e l'Odeon di Catania
Una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ex-aequo cinque menzioni di onore e 4 tesi selezionate come short list, sono i vincitori di questa settima edizione 2018 selezionati dalla giuria tra gli oltre settanta candidati (più cento le iscrizioni iniziali) provenienti da tutti gli atenei italiani.
Restauro e Conservazione
Premio Domus Restauro e Conservazione VII edizione MEDAGLIA D’ARGENTO: La gravina di Ginosa come parco culturale
Una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ex-aequo cinque menzioni di onore e 4 tesi selezionate come short list, sono i vincitori di questa settima edizione 2018 selezionati dalla giuria tra gli oltre settanta candidati (più cento le iscrizioni iniziali) provenienti da tutti gli atenei italiani.
Restauro e Conservazione
Premio Domus Restauro e Conservazione VII edizione MEDAGLIA D’ORO: Il Restauro del I Casale Strozzi in Roma
Una medaglia d’oro, due medaglie d’argento ex-aequo cinque menzioni di onore e 4 tesi selezionate come short list, sono i vincitori di questa settima edizione 2018 selezionati dalla giuria tra gli oltre settanta candidati (più cento le iscrizioni iniziali) provenienti da tutti gli atenei italiani.
House in a Box: Amazon apre le porte della sede milanese in occasione della Milano Design Week
Amazon approfitta della Milano Design Week 2019 per aprire le porte della nuova sede milanese per presentare il progetto House in a Box
È in Danimarca la prima casa biologica
Lo studio danese Een til Een ha sviluppato un processo che converte i rifiuti agricoli in materiali da costruzione dando vita a The Biological House, un’abitazione totalmente green, a impatto zero sull’ambiente.
Autorizzazione paesaggistica: il rapporto tra la competenza dell’ente locale e quella della Soprintedenza
"L’atto di mera conferma ricorre nei casi in cui l’Amministrazione si sia limitata, sul piano strettamente ricognitivo, al riscontro...
2018, un altro anno positivo per il settore della climatizzazione
Risultati dell'indagine statistica Assoclima sul mercato dei componenti per impianti di climatizzazione: segno più per sistemi a espansione...
Al Milano Design Week debutta Nature, il modulo di architettura circolare eco-friendly
Massimiliano Mandarini architetto & biophilic designer presenta Nature
Calcestruzzo Armato
i.active COAT di Italcementi alla Milano Design Week
Italcementi con Nature (Nature, Architecture Technology Urban Experience) progettata dall’arch. Massimiliano Mandarini di Marchingenio.
A Milano Running Festival si parla anche di progettazione degli eventi pubblici negli spazi aperti - 6 aprile
L’incontro ha l’obiettivo di analizzare lo stato e l’evoluzione della normativa tecnica di questo particolare settore dove le misure di Safety e di Security si integrano in un unico a tutela della sicurezza degli atleti e degli astanti alla manifestazione
La Città di Perugia consegna il Baiocco d’Oro a Massimo Mariani
La Città di Perugia consegna il Baiocco d’oro a Massimo Mariani. Tra i maggiori esperti in Italia e all’estero nel...
Palazzo dei Diamanti: le ragioni del SÌ, le ragioni del NO
Un convegno che intende approfondire sul piano culturale il dibattito circa il tanto discusso progetto di ampliamento del Palazzo dei Diamanti di Ferrara
Restauro e Conservazione
Restauro e territorio: il territorio emiliano dopo il Sisma del 2012
Un convegno che si pone come momento di riflessione dei processi di gestione dell’emergenza prima e di ricostruzione poi del patrimonio costruito esistente colpito dagli eventi sismici del maggio 2012, con particolare riferimento al Patrimonio Culturale danneggiato
Restauro e Conservazione
A Ferrara si aprono le GIORNATE del RESTAURO e del PATRIMONIO CULTURALE
Ecco i programmi, i commenti e gli indirizzi tematici
Restauro e Conservazione
Domus Restauro e Conservazione Fassa Bortolo: ecco i nomi dei vincitori del Premio Internazionale
Ecco i nomi dei vincitori del Premio Internazionale
Sismabonus
Efficacia SismaBonus: si approfondisce a Bari con il Ministro Toninelli e il Presidente Carlea
Il 28 marzo un convegno a Bari di grande importanza
Palazzi e parchi reali, casi studio per la conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale
Casi-studio per la conoscenza e valorizzazione. I palazzi Penne e Cassano Ayerbo d’Aragona a Napoli e i parchi reali di Caserta, Versailles, Worlitz. Appuntamento a Ferrara con le Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale (28-30 marzo 2019)
Piattaforme digitali integrate per i Beni Culturali
Focus sulle piattaforme digitali integrate in grado di integrare i modelli tridimensionali e le informazioni semantiche del patrimonio culturale. Appuntamento a Ferrara con le Giornate del Restauro e del Patrimonio Culturale (28-30 marzo 2019)