![](/upload/author/5/f/4/a5f121abea0fe18722c109ed2028c52ce45afc9a.jpg)
Archivio
Pagina 144
Rischio idrogeologico, in consultazione le LG per programmazione e progettazione degli interventi
Dall'8 giugno saranno in consultazione le attese linee guida per la progettazione in materia di dissesto idrogeologico. Il documento diventerà definitivo dal 18 luglio
BUILD UPON: strategie condivise per la riqualificazione energetica degli edifici
E’ in corso in Europa il progetto collaborativo più grande al mondo per la riduzione delle emissioni di CO 2 degli edifici esistenti...
Nuove tariffe di Certificazione CasaClima nella Provincia di Trento
L'Agenzia torna ad applicare le tariffe in vigore prima del 2012, ma con una sostanziale riduzione di prezzo per la Provincia di Trento. Ecco tutti i dettagli
Sismabonus
Delrio presenta le LINEE GUIDA per la CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO delle COSTRUZIONI
Oggi il ministro Delrio ha firmato il decreto attuativo del Sismabonus, che consentirà lo sgravio fiscale fino ad un massimo di 85% per la messa in sicurezza statica degli edifici. Il DM attuativo, con le linee guida per la classificazione sismica del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
Dall’ANCI le modalità operative per il supporto ai Comuni colpiti dal sisma
In risposta alle richieste di soccorso provenienti dai Sindaci dei comuni colpiti e anche alla luce dell’esperienza maturata in Abruzzo presso l’Aquila nel 2009 e di quella dell’Emilia Romagna, Lombardia e Veneto del 2012, ANCI nazionale - grazie all’intervento di monitoraggio delle Anci regionali - ha ritenuto importante focalizzare l’attenzione circa la definizione delle modalità operative idonee ad assicurare il supporto dei Comuni colpiti dal sisma.
In Piemonte prima edizione del Premio “Incubatori di green education 2016"
Nel mese di dicembre 2016 firmato il Protocollo d’intesa, denominato “La Regione Piemonte per la green education”, con l’obiettivo di favorire il processo di cambiamento culturale e di competenze delle nuove generazioni verso i principi della green economy e dell’economia circolare, dando avvio a nuovi percorsi di sviluppo e inserimento nel mondo del lavoro basati sulla sostenibilità ambientale.
Coronavirus, arriva il chatbot gratuito che risponde a tutte le domande
L'Associazione Luca Coscioni ha attivato CITbot, un sistema di intelligenza artificiale che risponde alle domande dei cittadini sull'emergenza da COVID-19.
Riqualificazione degli immobili scolastici: l’INAIL avvia un progetto da 1,8 mld
Oltre un miliardo e ottocento milioni di euro richiesti a Inail per iniziative immobiliari ad elevata utilità sociale, di cui oltre 665 milioni per la messa in sicurezza delle scuole e la costruzione di nuovi istituti, grazie al progetto della Presidenza del Consiglio dei Ministri e Inail, contenuto nel DPCM registrato dalla Corte dei Conti
Assegnati 40 mil per interventi di adeguamento sismico delle scuole: in Gazzetta Ufficiale il dpcm
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 3 dicembre 2015, n. 282, del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri vengono ripartiti nelle annualità 2014 e 2015, i 40 milioni stanziati nell’ambito del fondo di cui all’art. 32-bis del decreto-legge 30 settembre 2003, n.269 e destinati ai lavori di adeguamento alla normativa antisismica delle scuole.
Edilizia scolastica: Italiasicura confermata dal Governo
Il Governo Gentiloni ha confermato la struttura governativa di edilizia scolastica #Italiasicura fino al termine del mandato governativo. La mappatura delle varie linee di finanziamento è online all'indirizzo www.cantieriscuole.it
Task force per l'edilizia scolastica: presentati i risultati regionali
Nell'ambito dei lavori del Forum PA, lo scorso 24 maggio – si è svolto il seminario sulla Task Force Edilizia Scolastica “Affiancare gli Enti attuatori e presidiare gli interventi sul territorio: un nuovo modi di fare Amministrazione” in cui sono stati presentati i risultati sulle attività della Task Force Edilizia Scolastica.
Case popolari: autorizzati 164 milioni per riparare gli alloggi inagibili
il patrimonio immobiliare delle cosiddette case popolari ha un enorme problema di alloggi non disponibili a causa di problemi di mancata manutenzione. Quasi il 20% di un parco alloggi di oltre 800.000 abitazioni, quindi stiamo parlando di circa 160 mila alloggi.
Aggiornata l’Anagrafe delle Opere pubbliche Incompiute di interesse nazionale
Aggiornata l’Anagrafe delle Opere pubbliche Incompiute di interesse nazionale
Horizon 2020: a disposizione 194 mln € per progetti di efficienza energetica
I nuovi finanziamenti europei riguarderanno principalmente cinque aree: consumatori, edilizia, riscaldamento/raffrescamento, industria e servizi, prodotti e finanza per l'energia sostenibile.
Contributo Unificato Appalti: l'Italia è in regola col diritto UE
La Corte di Giustizia non ha ritenuto il contributo unificato italiano in conflitto con la normativa europea
Scuole: 100 milioni per Province e Città metropolitane
Pubblicato sul sito del Governo Italiano il DPCM n. 1984 che sblocca 100 milioni di euro dal Patto di Stabilità interno per Province e Città Metropolitane, per opere di edilizia scolastica nel biennio 2015- 2016.
Prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico: si aprono i cantieri
si aprono i cantieri Domani a Palazzo Chigi firma protocollo d’intesa con Delrio, Galletti, Cantone e D'Angelis e un nuovo open data sui cantieri, accessibili a tutti i cittadini
Riqualificazione Fluviale: a Roma per parlare di tutela ambientale rischi idrogeologici
Il 3 giugno 2015, dalle 9.30 alle 13.00, si terrà a Roma presso la sede nazionale di ANCI (via dei Prefetti, 46) il seminario nazionale organizzato dal CIRF sui principi e le prospettive della Riqualificazione Fluviale in Italia,
L’Europa verso un mercato unico digitale
Lo scorso 6 maggio 2015 la Commissione europea ha pubblicato una strategia per il mercato unico digitale
GEOMETRINEXPO: i geometri “dentro” EXPO 2015
Per l’occasione creato il sito www.geometrinexpo.it, una piattaforma online di informazione quotidiana dedicata alla manifestazione expo 2015
italiasicura: Domani a Roma gli “Stati generali acquepulite”
La Struttura di Missione #italiasicura contro il dissesto Idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, voluta dal Governo e guidata da Erasmo D’Angelis, ha convocato domani, 24 marzo, alle ore 9.30 a Roma nella Nuova Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati gli “Stati generali #acquepulite
STRADE: dall’EUROPA nuove regole per informare in tempo reale gli utenti
Secondo le nuove regole adottate lo scorso Il 18 dicembre 2014, dalla Commissione Europea, gli utenti delle strade europee avranno a disposizione informazioni di viaggio e di traffico più accurate, accessibili e aggiornate anche in tempo reale.
INFRASTRUTTURE, TEN-T: l’Europa fa il punto sullo stato di avanzamento dei lavori
Pubblicati dalla Commissione Europea 9 studi che individuano le priorità e le esigenze di sviluppo di ognuno dei corridoi del network TEN-T (Trans-European Networks - Transport)
ITALIA SICURA : la MAPPA degli INTERVENTI contro il DISSESTO
Il piano comprende soprattutto cantieri piccoli e medi. Sotto il milione ci sono 741 interventi, il pezzo più importante. Sopra la soglia dei dieci milioni, invece, ci sono appena una ventina di cantieri. Il più grande in assoluto (50,3 milioni) riguarda la regimazione idraulica del lago d`Idro,