![](/upload/author/5/f/4/a5f121abea0fe18722c109ed2028c52ce45afc9a.jpg)
Archivio
Pagina 141
Calzolari, CNI: Nel sostegno per il COVID-19 non dimenticarsi degli Studi di media e grande dimensione
... puntiamo a strumenti differenziati, che oltre a aiutare le classi più deboli diano “benzina” alle entità professionali che svolgono una funzione trainante
Premio RIGENERA: interventi di rigenerazione urbana per una città contemporanea di qualità
Interventi di rigenerazione urbana sono i protagonisti della prima edizione di RIGENERA, premio internazionale promosso dall’Ordine degli Architetti di Reggio Emilia. C'è tempo fino al 17 luglio per candidarsi.
Massa Carrara, crolla ponte in località Albiano Magra
Il ponte, che si trova in località Albiano di Magra, una frazione del comune di Aulla in provincia di Massa Carrara, è crollato...
Procedimenti amministrativi urbanistici: Istituto Nazionale di Urbanistica chiede una proroga delle scadenze
Una proroga delle scadenze che riguardano i procedimenti amministrativi urbanistici, da disporre attraverso un emendamento all'articolo 103 del decreto "Cura Italia"
Indennità 600 euro da INARCASSA: le istruzioni del CNI
Ecco le istruzioni del CNI per ottenere i 600 euro di INARCASSA
Formazione BIM: nasce BIM Arena, un progetto di Fondazione e Ordine Architetti Firenze
BIM Arena è un progetto di Fondazione e Ordine Architetti Firenze che ha come obiettivo quello di promuovere la cultura progettuale attraverso il BIM.
Energia, Intesa Sanpaolo finanzia con 55 milioni di euro Canadian Solar per 12 impianti fotovoltaici
I campi saranno costruiti in diversi Comuni di Sicilia, Puglia e Lazio e una volta operativi produrranno circa 287 GWh di energia solare l’anno
Energie Rinnovabili
L’integrazione di fonti rinnovabili ai sistemi di climatizzazione esistenti
Approfondimento sulle fonti rinnovabili e sul loro uso per climatizzare gli edifici, nuovi esistenti
Smart Building: il volume d'affari in Italia è pari a 3,6 miliardi di euro - Il report del Politecnico di Milano
Le tecnologie intelligenti più diffuse e i settori in cui vengono impiegate: tutti i dati nel primo Smart Building Report curato dall'Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano.
Smart working e rischi informatici: 7 consigli per proteggere dati e sistemi
La società di consulenza BCG fornisce sette misure da adottare durante l’emergenza COVID-19 per proteggere sistemi IT e dati dal rischio informatico.
Architetti del Lazio: “Non solo emergenza Covid-19: è il momento di mettere in campo strategie di lungo termine”
Federazione degli Ordini degli Architetti P.P.C. del Lazio ha pubblicato un documento che contiene una serie di proposte dirette per superare la profonda crisi del settore
Federbeton chiede un Piano Marshall per l’industria del cemento
Federbeton scrive al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Un supporto finanziario per l'industria del cemento In una lettera firmata dal suo...
Cercasi Ingegneri Civili e Ambientali per assistenza alla progettazione e DL
Scopri come i requisiti e la modalità per per candidarsi. E' possibile inviare la propria candidatura entro il 24 aprile 2020.
Geometri: incarichi e lavoro in picchiata a causa dell'emergenza dovuta al coronavirus
Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Verona ha realizzato un'indagine tra i propri associati per comprenderne necessità, aspettative e difficoltà dovute all'emergenza da Covid-19
Costruzioni: dalla filiera dell'edilizia italiana, 4 proposte al Governo per ripartire
La filiera dell'edilizia scende in campo presentando al Governo 4 proposte immediate e imprescindibili per riuscire a mantenere i livelli occupazionali del settore
Smart Helmet e Realtà Aumentata, un nuovo orizzonte tecnologico per il cantiere
Smart Helmet e Realtà Aumentata, un nuovo orizzonte tecnologico per il cantiere
Strade che si riparano da sole: asfalto e cemento autorigeneranti
Strade che si riparano da sole: asfalto e cemento autorigeneranti dalle ricerche dell'Università di Delf, Paesi Bassi
Ordigni bellici inesplosi: dal CNI un’utile guida per la valutazione del rischio
Ordigni bellici inesplosi: dal CNI un’utile guida per la valutazione del rischio
Requisiti e criteri prestazionali dei casseri isolanti in EPS: pubblicata la prassi di riferimento
Pubblicata con la collaborazione di AIPE, la UNI/PdR 30:2017 rappresenta una linea guida per la caratterizzazione di elementi realizzati in EPS costituenti il cassero isolante a rimanere per la costruzione di solai orizzontali o inclinati, impiegati nel settore delle costruzioni.
SEAF lancia la piattaforma eQuad per promuovere il mercato dell’efficienza energetica
SEAF lancia la piattaforma eQuad per promuovere il mercato dell’efficienza energetica
Breve report sul Terremoto Centro Italia: dalle indicazione per i tecnici ai commenti degli esperti
Breve report sul Terremoto Centro Italia: dalle indicazione per i tecnici ai commenti degli esperti
RETE dei VOLONTARI TECNICI IPE: Assemblea il 17 Febbraio 2017
Data di pubblicazione originale dell'articolo: 30/1/2017 Gentile collega, gentili lettori, qualche giorno fa, con una lettera aperta indirizzata...
Crisi Covid-19 - Servono misure urgenti: appello di tutti i rappresentanti delle Costruzioni a livello europeo
Appello di un'industria che vale il 9% del PIL dell'UE e che dà lavoro a più di 16 milioni di europei
ICT nei luoghi di Lavoro: alcune schede INAIL per capire i nuovi rischi sulla sicurezza
Schede di analisi e proposte dell'INAIL per quel che riguarda l'uso delle ICT nei luoghi di lavoro, le opportunità delle nuove modalità d'uso e le distorsioni che ne possono derivare, in termini di benessere dei lavoratori.