Archivio
Pagina 136
Concorsi MIBACT: previste 5.900 assunzioni nei Beni Culturali
Sono stati pubblicati nuovi concorsi pubblici per il Mibact per l’anno 2020. Nelle prossime settimane ne seguiranno altri. Il fine è quello di incrementare l’organico ministeriale di 5.920 unità di personale entro i prossimi 3 anni
Scuola, Azzolina firma decreto: 855 milioni di euro per la manutenzione straordinaria
La Ministra dell’Istruzione ha firmato il decreto con il quale vengono stanziati 855 milioni per il finanziamento di interventi di manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico a favore di Province e Città metropolitane.
Giovani architetti e ingegneri costituiscono a Catanzaro una sezione provinciale di IBIMI
La promozione dell'open BIM continua a mettere radici nel sud Italia, in particolar modo in Calabria. Tutti i dettagli sulla nuova sezione provinciale di IBIMI
#concorrimi: al via il concorso di progettazione per un nuovo polo museale in Sardegna
Sulla piattaforma #concorrimi è disponibile il bando di concorso per Nuovo Polo Museale intorno alla Casa Museo Antonio Gramsci a Ghilarza (OR). Termine ultimo per la ricezione delle proposte progettuali è il 27 agosto 2020.
Risparmio ed efficienza energetica: come promuovere comportamenti sostenibili in ambito abitativo
Il documento è frutto della ricerca nata dalla collaborazione tra il Dipartimento Unità Efficienza Energetica dell’ENEA e il Gruppo di Ricerca in Psicologia Sociale dell’Università degli Studi di Milano
Sostenibilità
Gibus presenta la nuova linea Click Cable: la sostenibilità raggiunge la sua espressione più elevata
Scopri l'innovativa e funzionale soluzione proposta di Gibus
Architettura: i vincitori di AAA architetticercasi™ 2019 ripensano il futuro dello scalo Rogoredo
Oltre 170 architetti under 33 da tutta Italia e 47 proposte progettuali per ripensare in termini di residenziali e cooperativi il futuro dell'ex scalo di Rogoredo. Ecco i risultati del concorso
Sicurezza sul lavoro: pubblicate le Linee Guida (UNI/PdR 87:2020) con tutti i compiti per il RSPP
La prassi di riferimento fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione
Italferr di nuovo in India con l'incarico di progettare le metropolitane di Kanpur e Agra
Oltre 62 km di rotaie, 57 stazioni e 4 depositi: è questa la commessa più grande di FS Italiane in India. Tutti i dettagli sulla nuova commessa che sarà in partnership con la società spagnola Typsa
Calcestruzzo Armato
Fondazione monolitica in calcestruzzo della Torre Milano: gettati 2000 mc in sole 14 ore
Ecco i dati del getto di calcestruzzo realizzato da Holcim
Rinnovabili: il Covid impatta sulla crescita già modesta del 2019. Si allontanano gli obiettivi al 2025
L’Energy& Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano ha presentato la sesta edizione dell'annuale Rapporto sulle Energie Rinnovabili: tutti i dati e le analisi sull'evoluzione del settore.
Real Estate, quali trend post Covid? L'analisi settore per settore a cura di Gabetti e Patrigest
L’ufficio studi Gabetti e Patrigest, ha elaborato uno studio sul futuro del real estate italiano, dopo l’emergenza Covid, analizzando settore per settore quelli che saranno gli impatti e i trend futuri.
Intesa Sanpaolo finanzia con 12,5 milioni impresa Percassi nell'ambito del programma Garanzia Italia di Sace
Intesa Sanpaolo ha concesso a Impresa Percassi, storica società bergamasca dell'edilizia privata, un finanziamento di 12,5 milioni di euro, garantito da Sace, come previsto dal Decreto Liquidità.
È possibile una sanità digitale (e-health) unica in tutto il territorio nazionale?
il Comitato C3I del CNI e AgID stanno lavorando per la stesura di un documento congiunto sulla Telemedicina e la diffusione sul territorio del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
Urbanpromo 2020, le dati e le sedi degli eventi
Confermate le date e stabilite nuove modalità di svolgimento di Urbanpromo 2020, la manifestazione organizzata dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e da Urbit
Sismabonus
Ecobonus e Sismabonus: stipulato l'accordo tra Eni gas e luce, Fondazione Inarcassa e Harley&Dikkinson
Gli ingegneri e gli architetti liberi professionisti che aderiranno all’iniziativa potranno cedere ad Eni gas e luce i Crediti di Imposta maturati relativamente alle loro prestazioni professionali in ambito Ecobonus e Sismabonus.
Fase 3: Architettura e Scuola fondamentali per la ripresa
Covid-19 non ha fermato il Progetto “Abitare il Paese – La cultura della domanda. Bambini e ragazzi per un progetto di futuro prossimo" del CNAPPC e della Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi, volge al termine la seconda edizione
Inquinamento outdoor e indoor: garantire la sicurezza nei luoghi chiusi nel post COVID-19
Andrea Casa, esperto in materia di igiene aeraulica, prende in esame la prima misura indicata dall'ISS per limitare la diffusione del contagio da coronavirus all'interno degli ambienti, ossia l'esclusione del circuito di ricircolo degli impianti analizzando la soluzione per tenerli attivi e assicurare igiene e sicurezza.
Che aria tira a scuola? Ripensare e trasformare i luoghi della formazione post Covid-19
«Il cambiamento è nell'aria» è il progetto di ricerca promosso dalla Libera Università di Bolzano e da Agorà che, grazie all'uso di 90 sensori, ha analizzato la qualità dell’aria a scuola nei mesi pre Covid.
Idrobonus: nel Decreto Rilancio estendere il "superbonus" agli interventi contro il rischio idraulico
La proposta viene dall'AII, l'Associazione Idrotecnica Italiana che ha presentato un emendamento al Decreto Rilancio proponendo la detrazione fiscale al 110% per gli interventi per la riduzione del rischio idraulico
Matteo Thun disegna per Florim la nuova collezione SENSI
SENSI of Casa dolce Casa è una collezione di lastre in ceramica pensate per i progetti di architettura. Leggerezza, eleganza e raffinatezza direttamente ispirata alla natura.
Materiali e Tecniche Costruttive
Da Antolini il rivoluzionario trattamento antibatterico Azerobact® plus per la pietra naturale
Scopri il trattamento rivoluzionario che crea sui materiali una superficie antibatterica e impedisce la formazione e la proliferazione dei batteri
Coperture
Pergola Gibus Med Zenit: comfort garantito anche se il tempo è variabile
Scopri l'innovativa e funzionale soluzione proposta da Gibus
Aperto il bando per 4 borse di studio IUSS-UniPV sulla mitigazione dei rischi per eventi naturali
La scadenza del bando è prevista per il 29 giugno.