![](/upload/author/5/f/4/a5f121abea0fe18722c109ed2028c52ce45afc9a.jpg)
Archivio
Pagina 134
Installato su un vulcano attivo, un sensore per misurare il valore assoluto dell’accelerazione di gravità
Con il sensore atomico si potranno misurare con alta precisione le variazioni di gravità indotte dalla risalita del magma
Sismica: un nuovo metodo per valutare la velocità del movimento delle faglie attive dell’Appennino centrale
Applicato un metodo innovativo per determinare la velocità di accumulo di energia per le faglie dell’Appennino centrale attraverso l’uso di dati geodetici e di stress.
Sismabonus
Superbonus 110%: on-line un sito dedicato a tutte le informazioni sull'eco-sismabonus
Nel sito potrai trovare tutti gli aggiornamenti relativi al nuovo incentivo fiscale (SUPERBONUS 110%) dedicato agli interventi di riqualificazione energetica e di sicurezza sismica
Treviso Forensic 2020: in arrivo il 3°seminario tecnico di Ingegneria Forense
3 giorni di riflessioni e confronti sull’Ingegneria Forense, un momento di richiamo per ricercatori, professionisti, tecnici e poi per avvocati, magistrati, assicuratori: la Treviso Forensic 2020 si terrà in modalità webinar dal 30 settembre al 2 ottobre 2020.
Ingv lancia Emersito il portale dedicato agli effetti dell’amplificazione in superficie dei terremoti
On line il sito EMERSITO, realizzato da INGV, per fornire informazioni ed approfondimenti sugli effetti dell’amplificazione locale delle onde sismiche
Valorizzare i luoghi della memoria: al via il concorso di progettazione per il nuovo Centro Visitatori di Fossoli
Oggetto del concorso è l’elaborazione del progetto di fattibilità tecnico-economica per la realizzazione del nuovo Centro visitatori e dei relativi servizi di accoglienza nell’area d’ingresso al Campo. Tutti i dettagli sul concorso
Protezione Civile: online il testo di riferimento per i docenti
“La Protezione civile in Italia” disponibile sui siti web di Dipartimento e Ministero dell’Istruzione
Chiarimenti sulle Disposizioni urgenti per la liquidità delle imprese appaltatrici
Pubblicato a firma dell'ing. Pietro Baratono, Capo Dipartimento del Dipartimento per le infrastrutture, i sistemi informativi e statistici il documento avente per oggetto chiarimenti interpratitivi dell'Articolo 207 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34. “Disposizioni urgenti per la liquidità delle imprese appaltatrici”.
Banda ultralarga: in arrivo 600 milioni di euro nel Piano Scuola e nel Piano Voucher famiglie
Il Ministro dello Sviluppo economico, Stefano Patuanelli, ha firmato i decreti attuativi relativi agli interventi previsti dal “Piano Scuola” e dal “Piano Voucher per famiglie”, nell’ambito della strategia italiana della banda ultralarga, e per i quali sono disponibili complessivamente 600 milioni di euro
Elettricità: semplificazione degli adempimenti per le energie rinnovabili “fai da te”
Per le connessioni dei “plug & play” e per gli impianti sotto gli 800 watt basterà la Comunicazione Unica al distributore
Sismabonus
Superbonus 110%: aggiornato il sito EcoSismabonus.it per l'informazione ai cittadini
Ance, Anaci, Federcostruzioni, i Consigli nazionali di Architetti, Geologi, Geometri, Ingegneri, le società di ingegneria (Oice) e l’Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana hanno proceduto all’aggiornamento del sito con tutte le ultime informazioni utili per accedere al Superbonus
Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare: oltre 853 milioni di euro per l'edilizia residenziale
Via libera dalla Conferenza unificata al Decreto interministeriale proposto dalla Ministra De Micheli. Le risorse serviranno a riqualificare e incrementare il patrimonio destinato all'edilizia residenziale sociale
Porti: 900 milioni per interventi infrastrutturali, prioritari e immediatamente cantierabili
Via libera dalla Conferenza Unificata al Decreto proposto dalla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli che stanzia 906 milioni di euro da destinare a 23 opere proposte dalle Autorità di Sistema portuale e che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ritenuto meritevoli di finanziamento
Economia Circolare: pubblicato il bando per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese
MISE: dal 5 novembre 2020 la presentazione delle domande per richiedere le agevolazioni
Vito Amoruso nuovo Presidente dell'Ordine Ingegneri di Bari
Oiba, Amoruso: “Tutele professionali, novità normative e digitalizzazione al centro dell’azione”
Opere pubbliche: l'indennizzo all'appaltatore in caso di recesso del committente
Approfondimento ANCE sull'indennizzo all’appaltatore in caso di recesso del committente
Superbonus 110%: i casi pratici per capire meglio come funziona
Focus sui 7 casi pratici contenuti nella guida ufficiale dell'Agenzia delle Entrate per spiegare più semplicemente come funziona il Superbonus del DL Rilancio
Edilizia scolastica: ripartiti i 30 milioni del DL Rilancio e sbloccati altri 320 milioni. La tabella importi
La Ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina ha firmato il provvedimento per la ripartizione di 30 milioni di euro in più stanziati con il decreto Rilancio per l’edilizia scolastica
Proroga split payment al 30 giugno 2023: la protesta di tutto il settore Costruzioni
In una lettera congiunta, indirizzata al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’economia, le associazioni del settore lanciano l’allarme sugli effetti devastanti del meccanismo di scissione dell’Iva che mettono a repentaglio la tenuta dell’intero sistema produttivo
Pietro Salini: questo PONTE SIMBOLO di una nuova visione di CRESCITA per l’ITALIA intera
PIETRO SALINI ALL’INAUGURAZIONE DEL NUOVO PONTE “GENOVA SAN GIORGIO”: “QUESTO PONTE SIMBOLO DI UNA NUOVA VISIONE DI...
Equo compenso e gare di progettazione agili: le proposte della RPT e di OICE
RPT chiede procedure semplificate, come nei lavori, e un Fondo di rotazione. Oice propone requisiti minimi e pagamenti sullo stato di avanzamento delle prestazioni professionali
Rigenerazione Urbana: il quartiere Testaccio di Roma cambia volto
Con la presentazione presso la Casa dell’Architettura del progetto vincitore si è concluso l’iter del concorso pubblico...
Sensori biodegradabili per il monitoraggio degli edifici. Nasce il progetto SENSIBILE
ENEA e PROMETE collaborano al progetto SENSIBILE. Obiettivo: sviluppare sensori autonomi e biodegradabili per il monitoraggio dei parametri ambientali all'interno degli edifici
25 grandi studi britannici scrivono ad Autodesk chiedendo più investimenti sul software
25 grandi studi britannici scrivono ad Autodesk chiedendo più investimenti sul software