Archivio
Pagina 133
Cool Projects cerca Ingegneri e professionisti nel settore della programmazione di sistemi
Scopri i profili ricercati da Cool Projects e come inviare la propria candidatura
Al via la quarta edizione di Urbanpromo Green: l'opportunità della sostenibilità per progettare città e territori
Tutti i dettagli e il programma della manifestazione che si svolgerà il 17 e 18 settembre 2020. L'evento è promosso dall'Istituto Nazionale di Urbanistica e dall'Università Iuav di Venezia.
L'acciaio per costruire le città, gettare ponti, creare reti
Il rapporto tra il metallo per eccellenza e l’ambiente costruito è al centro del percorso che siderweb, in collaborazione con Guamari, ha avviato e che porterà fino a Made in Steel 2021
Eletti gli organi del Collegio Ingegneri Venezia: l'ing. Sandro Boato è il nuovo presidente
Eletti gli organi del Collegio Ingegneri Venezia
Architettura: il Compasso d’oro ADI alla carriera internazionale va a Emilio Ambasz
“Credo che ogni progetto che non cerchi di proporre nuovi o migliori modi di esistere sia immorale”_Emilio Ambasz
Scuole, Curcio: “Avvio dei lavori del polo scolastico Pacentro ottimo segno. Accellerare la ricostruzione"
Polo Scolastico Pacentro: E' stata posata la prima pietra e dato l’avvio dei lavori del Polo scolastico del paese in provincia de L’Aquila progettato dal famoso architetto Mario Cucinella
Rischio Covid e la riapertura delle scuole in sicurezza: il ricambio d’aria è imprescindibile
Mentre si susseguono, Linee Guida Decretri relativi alla riapertura delle scuole, tre associazioni di diversi settori tecnico-scientifici portano il loro contributo alla discussione in corso sulla sicurezza nel settore scolastico
Scuola, Legambiente: «Il 29% degli edifici necessita di manutenzione urgente».
L'Osservatorio Ecosistema Scuola ha diffuso i dati che tracciano il quadro in cui versano gli edifici scolastici del Paese: tutti i numeri.
Coperture: pubblicata la norma UNI 11418-1 sulla qualifica del posatore di manti discontinui
Ente Italiano di Normazione ha pubblicato la norma UNI 11418-1 dedicata alla figura del posatore di manti di copertura discontinui in merito ai requisiti di conoscenza, abilità e competenza.
Il Commissario Domenico Arcuri invita gli architetti a iscriversi all'Albo Fornitori Invitalia
Con una nota il Commissario Straordinario per l’emergenza COVID-19 ha espresso richiesta al CNAPPC e al sistema Ordinistico di fornire massima diffusione all’appello formulato per l’iscrizione degli architetti all'Albo Fornitori Invitalia
Sismabonus
Superbonus, Ecobonus e Sismabonus: l'accordo tra Intesa Sanpaolo e FederlegnoArredo a sostegno delle imprese
L'accordo con FederlegnoArredo prevede soluzioni innovative di finanziamento per massimizzare gli incentivi del Superbonus, Ecobonus e Sismabonus.
Settore Eolico: il DL Semplificazioni insufficiente per sbloccare gli investimenti verdi
Il testo DL Semplificazioni, prossimo alla conversione in legge, è una grande delusione per il settore eolico e per l’ ANEV,...
Milano, online il bando per la rigenerazione degli spazi urbani grazie a sponsorizzazioni tecniche
Il bando per la ricerca di partner privati resterà aperto tre anni e punta a favorire piena accessibilità degli spazi, cura del verde e attenzione alla mobilità sostenibile.
Il problema della Corrosione nelle strutture in Calcestruzzo Rinforzato: III annuncio
Capacity Assessment Corroded Reinforced Concrete Structures Workshop On Line, from 1 to 4 Dicember 2020 3° ANNOUNCEMENT - PRELIMINARY PROGRAM...
Semplificazioni e proroghe in edilizia, urbanistica e appalti nelle regioni italiane: il dossier aggiornato ANCE
L’ANCE ha aggiornato il dossier normativo sulle misure che le Regioni hanno adottato per favorire la ripresa e agevolare le imprese: non solo misure di natura economica e finanziaria (contributi, fondi, sospensione tributi) ma anche norme di semplificazione in materia di edilizia, urbanistica e appalti e proroghe termini
I professionisti dicono no alla liberalizzazione delle Consulenze per l'Università e i Docenti Universitari
I professionisti italiani riuniti nel CUP (Comitato Unitario Professioni) e nella RPT (Rete Professioni Tecniche) constatano con amarezza che Il Parlamento approva un emendamento, finalizzato ad estendere senza alcun limite l’attività extraistituzionale dei professori e ricercatori universitari, che nulla ha a che fare con la semplificazione
Tecnico Forense: aperte le iscrizioni al nuovo corso di alta formazione. Tutti i dettagli
Fino al 2 ottobre 2020 sarà possibile iscriversi al Corso di Alta Formazione in Tecnico Forense rivolto a Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Agronomi, Geologi, Avvocati e Commercialisti.
Allarme dissesto: dal 1969 al 2018, ben 1713 morti per frane ed inondazioni e fondi ancora non utilizzati
Fiore (Presidente Società Italiana Geologia Ambientale): “Dal 2017 ad oggi è stato utilizzato solo il 19% dei 100 milioni per...
Sismabonus
Superbonus, Ecobonus e Sismabonus: le soluzioni finanziarie di Intesa Sanpaolo
Intesa Sanpaolo ha reso noti i dettagli delle soluzioni finanziarie inerenti l'offerta Superbonus, Ecobonus e Sismabonus e altri bonus fiscali “edilizi”.
Antincendio
Sicurezza antincendio: requisiti per la protezione antisismica dei sistemi automatici sprinkler
L’antincendio è un settore primario per la normativa tecnica e oggi si arricchisce di un nuovo documento dedicato agli sprinkler. Tutti i dettagli sul documento UNI
Superbonus: Crédit Agricole Italia pronta ad acquistare i crediti delle imprese di costruzione
Crédit Agricole Italia e Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili) hanno sottoscritto un accordo per sostenere le aziende nell’avvio di interventi di messa in sicurezza sismica e efficientamento energetico sfruttando il nuovo Superbonus 110%, introdotto dal Dl Rilancio.
Urbanistica, Milano: dopo la CILA, anche la SCIA ex art. 22 sarà in forma telematica
Miglioramento del servizio dello Sportello Unico Edilizia del Comune di Milano a partire da settembre, in particolare per quanto riguarda la presentazione della SCIA ex art. 22, grazie all'ulteriore accelerazione del percorso di digitalizzazione in corso.
Con la fine del "lockdown" calano le connessioni web. Ecco i dati.
Nel mese di giugno 2020 - come ci si aspettatava - è stata registrata da AUDIWEB una flessione della fruizione di internet da Computer rispetto al mese di maggio (-7,5%).