
Archivio
Pagina 8
Calcestruzzo Armato
HeidelbergCement sperimenta una nuova tecnologia di cattura del carbonio
Il prodotto generato nell'ambito del nuovo processo di cattura del carbonio nello stabilimento di Redding sarà il primo materiale cementizio prodotto commercialmente dalla CO2 catturata direttamente da un forno per cemento.
Interventi infrastrutturali: via libera al commissariamento di 58 opere per un valore di 66 miliardi di euro
Il Ministro Giovannini: “Ora procediamo rapidamente per realizzarle e per questo monitoreremo trimestralmente gli avanzamenti. A breve una seconda lista di opere da commissariare”.
Riciclo di pneumatici usati nel calcestruzzo prefabbricato
“Questa tecnologia può essere utilizzata per migliorare in modo significativo la resistenza, la durezza e la durata di qualsiasi tipo di materiale in calcestruzzo […] persino quello ordinario”
Stop ai traffici illeciti di cementi non a norma
A tale scopo, ADM ha siglato un Memorandum d’intesa con Federbeton, Federazione che in Confindustria rappresenta le associazioni della filiera del cemento e del calcestruzzo.
Calcestruzzo sostenibile
HeidelbergCement: incentivi per la riduzione di CO2 per i manager
HeidelbergCement
Calcestruzzo Armato
Lo splendore del calcestruzzo in 10.000 scatti da tutto il mondo
Global Cement & Concrete Association (GCCA) ha condiviso le immagini vincitrici del concorso fotografico globale "Concrete in Life 2020".
Ricerche su calcestruzzi per opere marittime: l'uso del BFRP (Basalt Fiber Reinforced Polymer).
Le fibre di basalto hanno un modulo elastico elevato, che si traduce in un'elevata resistenza specifica, 2.5 volte più resistente dell'acciaio tradizionale, ma è 7 volte più leggero, e richiede meno energia nella produzione rispetto ai tradizionali rinforzi in acciaio.
Calcestruzzo Armato
Casseri concreti e digitali: tecnologie innovative per la filiera del calcestruzzo
Le tecnologie digitali hanno dato al calcestruzzo una nuova vita e ai progettisti un materiale duttile oltre ogni aspettativa, scrive Marco Falcone
Calcestruzzo Armato
Buzzi Unicem: fatturato a 3,22 miliardi, tirano gli Stati Uniti
Per il 2020 vendite di cemento in crescita tendenziale dello 0,4% a 29,25 milioni di tonnellate
Calcestruzzo Armato
Mattoni fatti con il latte ? si può
Il latte è un prodotto di madre natura fantastico. E da oggi ci si possono costruire anche i mattoni. Scopriamo come.
Lafarge Holcim cresce in Italia: presa Edile Commerciale
L’operazione permette così all’impresa di espandersi nel settore del calcestruzzo preconfezionato e di rafforzare la sua attuale presenza sul mercato del Nord Italia.
Calcestruzzo Armato
Italcementi Sicurezza sul lavoro: da nove anni non ci sono incidenti
Tremila duecento ottantanove giorni: nove anni senza infortuni alla Italcementi di Novi Ligure Tremila duecento ottantanove giorni: nove anni...
Calcestruzzo Armato
Buzzi Unicem chiude due impianti in Italia
Buzzi Unicem ha annunciato che chiuderanno gli stabilimenti di Arquata Scrivia e Testi 5 febbraio 2021: Buzzi Unicem ha annunciato che chiuderanno...
Multe antitrust al calcestruzzo: importante sconto alle aziende del triveneto
A distanza di 4 anni il Consiglio di Stato in parte ci ripensa e le sanzioni totali per il “cartello del calcestruzzo” passano dagli iniziali 3 milioni e 61 mila euro alla cifra di 2 milioni e 140 mila euro, quasi un terzo in meno.
Calcestruzzo: l'appuntamento con la formazione Online è il giovedì
Ogni giovedì alle 15.00 appuntamento con il Prof. Mario Collepardi per l'aggiornamento sulla tecnologia del calcestruzzo
I Materiali da costruzione alternativi al cemento portland: i materiali ad attivazione alcalina
Webinar sui temi di ricerca sperimentali condotti presso i laboratori del dipartimento di ingegneria e scienze applicate dell’Università di Bergamo.
Strategie verdi nel settore delle costruzioni e valutazione della loro sostenibilità ambientale
Webinar sui temi di ricerca sperimentali condotti presso i laboratori del dipartimento di ingegneria e scienze applicate dell’Università di Bergamo.
I materiali da costruzione alternativi al cemento portland: i cementi solfoalluminosi
Webinar sui temi di ricerca sperimentali condotti presso i laboratori del dipartimento di ingegneria e scienze applicate dell’Università di Bergamo.
E' scomparso l'architetto Luigi Snozzi, il maestro del Calcestruzzo
Luigi Snozzi, considerato il capostipite della cosiddetta "scuola ticinese" - il gruppo di architetti della Svizzera italiana affermatisi dagli anni '80 sulla scena internazionale - ha collaborato negli anni con Livio Vacchini, Bruno Jenni, Mario Botta e Aurelio Galfetti.
Ecco il calendario dei divieti di circolazione per i mezzi pesanti del 2021
Il calendario dei divieti di cui all’articolo 2 si applica agli autoveicoli, adibiti al trasporto di cose, di cui all’art. 54 del C.d.S., nonché alle macchine agricole di cui all’art. 57 del Codice della Strada
Sismica
Terremoto a Zagabria: sisma violento, magnitudo 6,4 e 10 km di profondità, crolli
29 dicembre 2020: Dopo la scossa di ieri di magnitudo 5,2 di ieri oggi alle 12.20 è stata registrata una scossa di magnitudo 6.4.
Calcestruzzo Armato
Federbeton: il green la chiave per ripartire dopo crisi
Carlo Colaiacovo: "in questi anni abbiamo fatto grandi investimenti, abbiamo modernizzato le fabbriche rendendole più pulite, ordinate, automatizzate, con una sala centralizzata capace di controllare tutto il 1/ 2 processo produttivo in maniera efficiente".
Calcestruzzo Armato
Santarcangelo, cementificio Buzzi Unicem: Da fabbrica del cemento a fabbrica della cultura
A San Michele lo storico stabilimento della Buzzi Unicem, il cementificio che nel 2009 ha chiuso i battenti dopo oltre cent’anni di attività, verrà in buona parte demolito per lasciare spazio a nuove negozi, ristoranti, forse un supermercato, case e soprattutto a un polo culturale.
Un treno ibrido a batteria che risparmia il 20% di energia: accordo Hitachi - Eversholt Rail
L'aggiunta di una batteria crea un treno ibrido elettrico-diesel-batteria (tri-mode).