
Archivio
Pagina 7
Impermeabilizzazione
Calcestruzzo che autoripara le fessure grazie al sangue
Un gruppo di ricercatori americani ha messo a punto un calcestruzzo autorigeneratante capace di riparare eventuale fessure utilizzando l’anidride carbonica.
Calcestruzzo Armato
HeidelbergCement: presentato il Bilancio di Sostenibilità per l'anno finanziario 2020
Il dodicesimo Rapporto di Sostenibilità di HeidelbergCement fornisce informazioni dettagliate sul percorso dell'azienda verso la neutralità climatica e sulla sua strategia e attività nelle aree di ambiente, responsabilità sociale e governance.
L'intonaco capace di pulire l'aria delle città
Il progetto SUNSPACE è stato tra i finalisti del premio internazionale The World Award for Sustainability dell’Energy Globe Award, il più importante riconoscimento al mondo in ambito di #sostenibilità.
Calcestruzzo rinforzato con grafene: realizzata la prima grande lastra al mondo
Una joint venture tra gli specialisti del grafene dell'Università di Manchester e la società di costruzioni Nationwide Engineering ha sviluppato un prodotto che potrebbe cambiare il mondo del calcestruzzo.
LafargeHolcim fornirà cemento per il ponte in cemento stampato in 3D a Venezia
LafargeHolcim, con sede in Svizzera, ha annunciato la sua partecipazione a una partnership per costruire il primo ponte in cemento stampato in 3D...
Chimica per l'edilizia: Saint-Gobain compra Chryso
La società internazionale di private equity Cinven venderà Chryso, un fornitore di prodotti chimici speciali per l'industria delle costruzioni, a Saint-Gobain, uno specialista nel settore dei materiali da costruzione.
Effetto dei rinforzi in fibra corta sulle prestazioni di frattura dei materiali a base di cemento
La nostra redazione ha trovato questo interessante articolo in cui si approfondisce il tema delle caratteristiche di frattura al fine di valutare efficacemente le prestazioni dei compositi cementizi fibrorinforzati sulla rivista Scientifica MDPI - Materials di cui riportiamo la traduzione dell'estratto e il PDF in formato integrale.
Uso di fibre di lino e di acciaio nel calcestruzzo ad altissime prestazioni ed effetti sulla scheggiatura
Questo documento ha studiato gli effetti combinati delle fibre di lino e di acciaio sul comportamento di scheggiatura, la permeabilità residua e la resistenza alla compressione del calcestruzzo ad altissime prestazioni (UHPC) dopo l'esposizione a temperature elevate.
Impronta climatica del cemento e del calcestruzzo: GCCA lancia il Global Contest
Global Cement & Concrete Association (GCCA) lancia un concorso per trovare e supportare le start-up più innovative che stanno affrontando le sfide del miglioramento della sostenibilità nel settore.
E se la pila di accumulo dei pannelli fotovoltaici fosse l'edificio in calcestruzzo ?
Le strutture in calcestruzzo potrebbero comportarsi come batterie giganti e quindi fare sistema con i pannelli fotovoltaici per edifici NZEB. Ecco i risultati dei ricercatori svedesi.
Lauree abilitanti: i chiarimenti dei Periti Industriali
Lauree abilitanti, Esposito, presidente Periti Industriali: “in questi percorsi l'esame di abilitazione coincide con quello di laurea, non è abolito. Basta con notizie infondate che generano confusione sui nostri giovani”
British Precast si fonderà con MPA, rafforzamento della rappresentanza dell'industria del calcestruzzo britannica
I produttori di calcestruzzo prefabbricato del Regno Unito saranno rappresentati nella grande federazione di categoria per contribuire ad accelerare il viaggio del settore verso le emissioni nette di carbonio oltre lo zero entro il 2050.
Innova Concrete: la selezione dei più importanti siti in calcestruzzo del 20 secolo in Europa
Riconoscere il valore di questi edifici in cemento del XX secolo come patrimonio è essenziale, poiché significa riconoscere le trasformazioni che la società ha subito.
Calcestruzzo sostenibile
Rifiuti di pesce, di gamberetti e gusci di aragosta e di granchio ... per migliorare il calcestruzzo
USA: un gruppo di ricerca della Washington State University ha sviluppato miscele utilizzando la chitina. La sostanza migliora le prestazioni del calcestruzzo quando viene sostituita con parte del contenuto di cemento. Il lavoro ha dimostrato che sono necessari volumi inferiori del materiale supplementare rispetto agli additivi esistenti.
Calcestruzzo sostenibile
Produzione Cemento: Taiheiyo Cement avvia il progetto di cattura della CO2 utilizzando la tecnologia Carbon Clean
Il progetto avrà una capacità di 10 t / giorno e i test dimostrativi inizieranno a settembre 2021.
Calcestruzzo sostenibile
CarbonBuilt e CarbonCure Technologies vincono il concorso per la cattura e lo stoccaggio della CO2
XPrize ha nominato CarbonBuilt e CarbonCure Technologies come vincitori dei premi di progettazione per la cattura e lo stoccaggio del carbonio (CCS) del valore di 20 milioni di dollari, premio istituito per convertire le emissioni di CO2 in prodotti di pregio.
Francesco Gaetano Caltagirone: l’industria del cemento è l’alfabeto del costruire
Interessante intervista a Francesco Gaetano Caltagirone Jr dedicata alla sfida sulla sostenibilità di CEMENTIR. L?intervista è...
Calcestruzzo certificato CSC riconosciuto dall'Austrian Sustainable Building Council (ÖGNI)
ÖGNI ha accettato il calcestruzzo certificato CSC Platin, Gold e Silver come idoneo a ottenere punti nel credito ambientale DGNB ENV1.3 "Estrazione di risorse sostenibili" per il livello di qualità 1.2. Inoltre, anche il modulo R CSC per calcestruzzo riciclato è accettato per il livello di qualità 2.1 nello stesso criterio.
ITALIAN CONCRETE DAYS: la Gestione e Piani di Sviluppo Sostenibile per le infrastrutture al centro del dibattito
Al centro della prima giornata degli ICD la tavola rotonda dedicata alla “Gestione e Piani di Sviluppo Sostenibile delle infrastrutture”. Ecco quanto emerso
Calcestruzzo: non arrivano richieste di prodotti speciali, è necessario un aggiornamento dei professionisti
Proseguono le interviste di Ingenio ai produttori di Calcestruzzo. In questo caso abbiamo intervistato la Garigliano srl dei F.lli ROSATO, attiva da 40 anni nell’area del Sud Pontino, con ramificazioni nelle province di Frosinone e di Caserta.
Cemento, CSS ed Economia Circolare
Interessante articolo di Margherita Galli sul BLOG Federbeton sul tema dell'economia circolare e il cemento, con una chiara esposizione...
ITALIAN CONCRETE DAYS 2020: a Napoli la terza edizione dell'evento AICAP - CTE
Nel 2020 il mondo della ricerca del calcestruzzo si da appuntamento a Napoli
HOLCIM: a grandi passi verso l’obiettivo zero emissioni con l’utilizzo di scarti da costruzione e demolizione
Tra le soluzioni che Holcim Italia sta implementando grazie alla sua consociata Geocycle c’è l’utilizzo di scarti da costruzione e demolizione (CDW).