
Archivio
Pagina 4
Calcestruzzo Armato
INCONCRETO N.194
On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo
Il Nuovo Calcestruzzo di Mario Collepardi: disponibile la Settima Edizione
La nuova edizione è stata aggiornata alle Norme Tecniche per le Costruzioni. Inoltre, sono stati aggiornati ed arricchiti significativamente i riferimenti alle Norme nazionali ed Europe e aggiunti tre importantissimi Capitoli non reperibili attualmente in altri manuali sul calcestruzzo.
CAM
Pubblicati i nuovi CAM: cosa è previsto per il calcestruzzo
Sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 6/8/2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione ecologica 23 giugno 2022 recante...
Tunnel e Gallerie
Alta velocità e ambiente: per HS2 una galleria per salvaguardare l'ecosistema
HS2: 24 ore su 24 a turni per sette mesi senza interruzioni, una TBM Herrenknecht da 2.000 tonnellate, 790 anelli di cemento, ciascuno formato da otto segmenti lunghi 2 m, 1,6 km sotto Long Itchington Wood nel Warwickshire.
Calcestruzzo sostenibile
Holcim: realizzato il primo clinker al mondo interamente con minerali riciclati
Francia: Holcim France ha annunciato la sua produzione di successo su scala industriale del primo clinker riciclato al 100%. Clinker per cemento...
Presentate al Consiglio Superiore dei LLPP le Italian Concrete Conference 2022
Alla presenza del Presidente del Consiglio Superiore dei LLPP, l'ing. Massimo Sessa, presso il Parlamentino sono state presentate le Italian...
Sostenibilità
Holcim: sinergia con Blue Planet per ridurre l'impatto della produzione del cemento
Canada/USA: Holcim North America ha investito in Blue Planet per supportare lo sviluppo e la commercializzazione della sua tecnologia di mineralizzazione.
Sostenibilità
Holcim - Norman Foster Foundation: collaborazione per migliorare gli alloggi di emergenza
Holcim utilizzerà la sua esperienza in soluzioni concrete innovative a basse emissioni di carbonio e alloggi a prezzi accessibili per progettare un concetto per la costruzione di 1.000 rifugi e una struttura medica in un giorno.
Il calcestruzzo può essere sostenibile ?
Saranno Marco Borroni, Presidente di ERMCO e Alfredo Martini, Direttore di AIS a moderare le sessioni del SAIE In Calcestruzzo a moderare una...
Cembureau pubblica la Roadmap 2030 per la biodiversità
La tabella di marcia definisce la strategia dell'associazione per diventare positiva per la natura entro il 2030.
Calcestruzzo Armato
Sostenibilità: la cementeria di Matera ottiene la certificazione CSC
La cementeria Italcementi di Matera ha ottenuto la certificazione internazionale CSC (Concrete Sustainability Council) che valida l’intera filiera di produzione del cemento.
Coronavirus: crolla la produzione di cemento in Cina
La produzione cinese di cemento è diminuita del 12% a 387 milioni di tonnellate nel primo trimestre
Calcestruzzo sostenibile
Obiettivo, ridurre la CO2. In UK una nuova soluzione di processo di produzione del cemento
Prosegue lo sforzo dell'industria del cemento per ridurre le emissioni di CO2. In UK una nuova soluzione riguardante un aspetto di processo.
Calcestruzzo sostenibile
Sostenibilità: Cemex produce "nanomateriali" dai rifiuti di CO2
Cemex ha testato un processo che converte i gas di scarico emessi da un forno da cemento in nanomateriali di carbonio, trasformando così il carbonio "cattivo" in carbonio "buono".
Al SAIE un approfondimento sulle patologie del calcestruzzo armato e le soluzioni
Saranno Roberto Marino, considerato uno dei maestri del calcestruzzo italiano, e Matteo Felitti, esperto in materia e coorganizzatore tecnico del SAIE In Calcestruzzo a moderare una sessione interamente dedicata ai problemi del calcestruzzo e alle soluzioni. Tutto questo Sabato 22 ottobre 2022, dalle ore 10.00 alle 12.30.
Inaugurato il Laboratorio "Pier Luigi Nervi", luogo di cultura del progettare e costruire in calcestruzzo armato
Il Laboratorio "Pier Luigi Nervi" nasce come luogo di ricerca e sperimentazione a partire dalla grandiosa eredità culturale...
Roma si candida ad ospitare EXPO 2030, Giovannini: Sostenibilità al primo posto
Roma ha ufficializzato la propria candidatura per ospitare Expo 2030. Il Ministro Mims Giovannini ha dichiarato: "Vogliamo essere nel cuore del mondo. Vogliamo che a Roma nel 2030 si verifichino i risultati dell'Agenda 2030 e capire se dopo il decennio dello sviluppo sostenibile saremo in grado di raggiungere i target che l'Assemblea Generale ha deciso nel 2015."
Cemento: PCA fa pressioni sul governo USA per sostenere la tecnologia di decarbonizzazione industriale
La Portland Cement Association (PCA) ha dichiarato all' Advanced Manufacturing Office (AMO) del Dipartimento dell'Energia USA che la politica e il supporto federali sono vitali per accelerare la diffusione di tecnologie in grado di decarbonizzare il settore industriale del cemento.
Calcestruzzo a basso tenore di carbonio sull'alta velocità britannica
Tarmac e Align sperimentano l'innovativo calcestruzzo a basso tenore di carbonio su HS2, la rete ferroviaria ad alta velocità britannica
Concrete in Life 2021: i vincitori del contest fotografico promosso da GCCA
La Global Cement and Concrete Association (GCCA) ha proclamato i vincitori dell'annuale concorso fotografico "Concrete in life". Catturare la...
I ricavi di Cementir crescono dell'11% a 1,36 miliardi di euro nel 2021
I volumi di vendita di cemento e calcestruzzo sono aumentati rispettivamente del 4,1% a 11,2Mt e del 14,8% a 5,01Mm3.
Calcestruzzo sostenibile
In Arabia la produzione di calcestruzzo super sostenibile: la CO2 diventa un componente del mix design
Qanbar Ready Mix -produttore di calcestruzzo dell'Arabia Saudita - ha eseguito la sua prima miscela di prova di calcestruzzo sostenibile utilizzando la tecnologia di utilizzo della CO2 di CarbonCure, con sede in Canada.
Salvaguardia del patrimonio: il 16 febbraio la presentazione dei casi studio premiati da "After the damages"
Il 16 febbraio attraverso un webinar internazionale si presenteranno al pubblico i casi studio e i progetti premiati alla prima edizione del Premio internazionale "After the damages".
Corso base on line per tecnologi del calcestruzzo, con 45 CFP per ingegneri
Partirà il 15 febbraio 2022 la nuova edizione del corso "Tecnologo del calcestruzzo" promosso dall'Istituto Italiano per il calcestruzzo (I.I.C.). Il corso, che si svolgerà online, prevede 15 lezioni e terminerà il 5 aprile 2022.