
Archivio
Pagina 3
Calcestruzzo sostenibile
Calcestruzzo Sostenibile: la Climate Cent Foundation della Svizzera sostiene reCO2ver® di Sika
La tecnologia reCO2ver® di Sika, unica nel settore, ricicla il calcestruzzo e sequestra CO2. La Climate Cent Foundation svizzera sostiene il programma con 10 milioni di CHF per ridurre l'impatto ambientale nel settore delle costruzioni.
Calcestruzzo Armato
FUTURECEM®: Nuovi Prodotti Alfix Integrano Cemento a Basse Emissioni
Alfix Incorpora FUTURECEM®: Alfix, produttore di materiali da costruzione, adotta il cemento a basse emissioni FUTURECEM® nei prodotti Profix Plus e PlaneMix 90 Plus, avanzando verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di CO2.
Calcestruzzo Armato
E’ mancato il Prof. Vito Alunno Rossetti, uni dei maestri del calcestruzzo
E’ mancato uno dei maestri italiani del calcestruzzo, un esperto appassionato della materia, un galantuomo che sempre sottovoce ha affrontato l’approfondimento di questo materiale con grande lucidità
Calcestruzzo Armato
INCONCRETO n.199
On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.
Calcestruzzo Armato
INCONCRETO n.198
On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.
Cementi e Leganti Sostenibili
L'impegno per una produzione sostenibile di cemento di Finnsementti
La sfida per una produzione sostenibile del cemento riguarda ogni azienda e ogni paese. Ecco la testimonianza di Finnsementti.
Calcestruzzo sostenibile
Buzzi Unicem riduce le emissioni specifiche di CO2 del 4% nel 2022
Pubblicato il rapporto di sostenibilità di Buzzi Unicem. Risultati molto incoraggianti sul fronte della sicurezza e delle emissioni di CO2
Ambiente
Sequestrato impianto calcestruzzo. Mancato rispetto delle norme ambientali.
Sequestrato un impianto di betonaggio a Palinuro. Violate ogni norma ambientale.
Calcestruzzo Armato
Può il calcestruzzo diventare una soluzione per la crisi climatica?
Il calcestruzzo, considerato da molti uno dei materiali “più distruttivi” al mondo, potrebbe diventare parte della soluzione alla crisi climatica? se lo è chiesto la BBC che ha pubblicato un video molto interessante sull’argomento.
Calcestruzzo Armato
INCONCRETO n.197
On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.
CO2
Cattura del Carbonio: ad HOLCIM 110 milioni di euro per un nuovo forno
L'UE concede a Holcim Deutschland 110 milioni di euro per un nuovo forno per il progetto di cattura del carbonio
CO2
Cemento: finanziamenti in Belgio per progetto di cattura e utilizzo del carbonio
Un consorzio composto da Lhoist, il fornitore di gas Fluxys Belgium, l'azienda di prodotti in calcestruzzo Prefer e lo sviluppatore di tecnologie per la carbonatazione Orbix ottengono 4,5 milioni di euro di finanziamenti UE per il progetto di cattura e utilizzo del carbonio.
Calcestruzzo sostenibile
Cembureau: con il nuovo progetto della Commissione RFNBO a rischio la cattura di CO2
Cembureau mette in guardia contro la scadenza del 2041 per ridurre le emissioni industriali di CO2
Architettura
Holcim stampa in 3D il più grande complesso residenziale
Stampate le prime 10 unità abitative del progetto Mvule Gardens in Kenya con TectorPrint.
Calcestruzzo sostenibile
Sostenibilità: il biocemento a base di microalghe di Prometheus Materials ottiene certificazione all'uso
Prometheus Materials ottiene i certificati ASTM per il biocemento a base di microalghe per l'uso nelle miscele di calcestruzzo per la produzione di blocchi da muratura in calcestruzzo.
Sostenibilità
Industria del Cemento: abbattimento dell'impronta carbonica utilizzando elettricità generata dalla biomassa: si può fare
Sumitomo Osaka Cement alimenta la sede centrale utilizzando la biomassa. La società ha venduto circa il 45% dei 2,1 milioni di MWh di energia generata e ha utilizzato internamente il resto presso le sue strutture.
Energia
Carenza di energia: a rischio la produzione del cemento in Iran
La carenza di energia minaccia di chiudere 50 cementifici iraniani. E stiamo parlando di uno dei paesi con le più grandi riserve di gas al mondo.
Calcestruzzo Armato
IN CONCRETO N.196
On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo.
Prefabbricati
Industrializzazione edilizia e sostenibilità nella prefabbricazione. Riccardo Cecconi
Riccardo Cecconi, Vicepresidente Assobeton con delega alla sostenibilità è intervenuto con una relazione sulla sostenibilità nel settore della prefabbricazione e manufatti cementizi.
La sua relazione si è tenuta nell’ambito dell’evento "Industrializzazione edilizia: Sinergie e soluzioni per la sostenibilità delle costruzioni» organizzato da: ASSOBETON in collaborazione con SAIE InCalcestruzzo – Ingenio
venerdì 21 ottobre 2022 nell'arena Carboncure.
Ha moderato l'ing. Alessandra Ronchetti.
Previdenza Professionale
PNRR e Professionisti: assunti dalle pubbliche amministrazioni non devono cancellarsi dall’Albo
Il decreto si applica ai professionisti iscritti a Inarcassa assunti a tempo determinato dalle pubbliche amministrazioni per l’attuazione del PNRR (art. 1, comma 7- ter, del decreto legge n. 80/2021).
Calcestruzzo Armato
Italian Concrete Conference: l'apertura di Franco Angotti
Intervista al Presidente aicap Franco Angotti sulle Italian Concrete Conference 2022
Calcestruzzo Armato
Dipendere dalle importazioni di cemento dagli altri paesi è un laccio al collo. Roberto Callieri
Roberto Callieri, presidente di Federbeton: «il settore del cemento, del calcestruzzo e dei materiali da costruzione in genere, si trova in un momento particolarmente complesso a causa della crisi energetica che si è ultimamente verificata.»
Calcestruzzo Armato
INCONCRETO N.194
On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo
Il Nuovo Calcestruzzo di Mario Collepardi: disponibile la Settima Edizione
La nuova edizione è stata aggiornata alle Norme Tecniche per le Costruzioni. Inoltre, sono stati aggiornati ed arricchiti significativamente i riferimenti alle Norme nazionali ed Europe e aggiunti tre importantissimi Capitoli non reperibili attualmente in altri manuali sul calcestruzzo.