
Archivio
Pagina 2
Calcestruzzo sostenibile
ECOPact, un calcestruzzo con una riduzione delle emissioni di CO2 fino al 50%
Holcim US ha recentemente ottenuto finanziamenti per la produzione di materiali a basso impatto carbonico, rafforzando il suo impegno per la sostenibilità nell'edilizia. Con progetti innovativi come ECOPact, un calcestruzzo a basse emissioni di CO2, Holcim sta guidando la transizione verso pratiche di costruzione più ecologiche e sostenibili. Scopri come questi sviluppi stanno rivoluzionando l'industria delle costruzioni.
Calcestruzzo sostenibile
Calcestruzzo sostenibile: dalla Northwestern University una nuova soluzione
Un team di ricercatori della Northwestern University ha sviluppato un processo innovativo per immagazzinare CO2 nel calcestruzzo senza comprometterne la resistenza. Questo metodo utilizza una soluzione acquosa carbonata, raggiungendo un'efficienza di sequestro della CO2 fino al 45%, potenzialmente trasformando il calcestruzzo in un significativo serbatoio di carbonio [oai_citation:1,Process stores carbon dioxide in concrete without strength loss
Calcestruzzo sostenibile
Cemento a zero emissioni: GCCA e UNIDO uniscono le forze
Un futuro più verde si costruisce oggi con il cemento sostenibile. L'Università di Princeton e la partnership tra GCCA e UNIDO sono alla guida dell'innovazione, sviluppando materiali bio-based e strategie globali per ridurre le emissioni, promuovendo un'industria del cemento e del calcestruzzo più ecologica e resiliente.
Calcestruzzo sostenibile
Il nuovo Cemento Bio-Based di Princeton a base di ostrica
Rivoluzione nel mondo dell'edilizia: l'Università di Princeton presenta un cemento sostenibile, più resistente e duttile. Innovativo e bio-based, questo materiale è realizzato con gusci d'ostrica, offrendo una soluzione ecologica e performante per l'industria del cemento. Un passo avanti verso la costruzione di un futuro più verde e durevole.
Calcestruzzo sostenibile
Calcestruzzo green: si possono utilizzare molte più ceneri
L’evoluzione del calcestruzzo sta rivoluzionando il settore delle costruzioni, combinando sostenibilità e alte prestazioni. Scopri come gli ingegneri dell’Università RMIT stanno trasformando le ceneri di carbone in risorse preziose, riducendo l’impatto ambientale e migliorando la durata dei materiali. Un’innovazione che promette di cambiare il futuro dell’edilizia. Leggi l’articolo completo per saperne di più!
Calcestruzzo sostenibile
Canna da Zucchero al posto del Cemento: si può fare, forse!
Dall'Inghilterra una nuova ricerca sulle possibilità di sostituire il cemento con leganti alternativi. Ecco la notizia.
CO2
Calcestruzzo e cattura della CO2: una nuova interessante esperienza a livello internazionale
Le innovazioni nel Riciclo del Calcestruzzo per la riduzione della CO 2 Nell'ambito della lotta contro il cambiamento climatico, una startup...
Calcestruzzo sostenibile
Il Beton Geopolimero a base di Cenere Volante e scorie di altoforno
Il nuovo studio "Fly-ash and GGBS based geo-polymer concrete with granite powder as partial replacement of M-Sand for sustainability" propone una soluzione ecologica e sostenibile per l'industria dell'edilizia. Attraverso l'uso innovativo di cenere volante, GGBS e polvere di granito, questa ricerca apre la strada a un futuro più verde? scopriamolo.
Calcestruzzo sostenibile
Decarbonizzazione del cemento tramite l'Idrogeno: progetto presso lo stabilimento La Malle di Holcim
In una svolta rivoluzionaria per l'industria del cemento, il Gruppo Fives e Holcim hanno unito le forze per lanciare un ambizioso progetto di decarbonizzazione utilizzando l'idrogeno come combustibile alternativo. Presso lo stabilimento La Malle in Francia, questa collaborazione ha segnato un precedente storico, raggiungendo un tasso di sostituzione dell'idrogeno superiore al 50% nella produzione di cemento.
Calcestruzzo Armato
Rivoluzione nella manutenzione edilizia: l'innovativo strumento AI per il controllo del RAAC
Scoprite come i ricercatori della Loughborough University stanno trasformando il mondo dell'ingegneria civile con un rivoluzionario strumento AI. Nel nostro ultimo articolo, "Rivoluzione nella Manutenzione Edilizia: L'Innovativo Strumento AI della Loughborough University per il RAAC", esploriamo il sofisticato sistema progettato per migliorare la sicurezza e l'efficienza nella manutenzione degli edifici. Un'innovazione che segna un nuovo capitolo nell'analisi strutturale.
Calcestruzzo sostenibile
Costruire con la CO2: l'uso del Biochar nel Calcestruzzo
In un settore in costante ricerca di soluzioni sostenibili, emerge una nuova e intrigante prospettiva: l'uso del biochar nel calcestruzzo. La redazione di Ingenio esplora questa innovativa tecnologia, sviluppata dal team di Pietro Lura all'Empa, che promette di trasformare il calcestruzzo in un agente attivo nella lotta contro il cambiamento climatico. Con l'obiettivo di neutralità climatica entro il 2050, il biochar si presenta come una risorsa chiave nel settore edile per ridurre significativamente le emissioni di CO2.
Calcestruzzo sostenibile
Allungare la durata del calcestruzzo con l'uso di fibre a base di batteri
Da un'idea rivoluzionaria del team della Drexel University emerge BioFiber, un composito di fibra polimerica e batteri, progettato per auto-riparare il calcestruzzo. Questo promettente sviluppo, ancora in fase di ricerca, potrebbe portare a strutture in calcestruzzo più durevoli e auto-riparanti, riducendo i costi di manutenzione e impatti ambientali nel settore dell'edilizia.
FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato
Studio sperimentale sulle prestazioni a fatica in trazione diretta del calcestruzzo rinforzato con fibra di Basalto
L'innovativo studio di Xutao Zhang, Chao Lou & Xikuan Lyu, pubblicato su "Nature", getta nuova luce sul calcestruzzo rinforzato con fibra di basalto. Questa ricerca, fondamentale per la progettazione anti-fatica delle strutture, rivela come variazioni nel contenuto di fibra influenzino significativamente le prestazioni a fatica del materiale. Un articolo chiave per comprendere il futuro dell'ingegneria civile.
Ponti e Viadotti
Stampa 3D: Phoenix, il nuovo ponte in cemento nato dall'evoluzione del prototipo Striatus
Un nuovo linguaggio per il calcestruzzo, un ponte dal design innovativo che combina la tradizione alle tecnologie progettuali e costruttive più avanzate. Il nuovo ponte Phoenix rappresenta l'evoluzione dello Striatus, il primo ponte in calcestruzzo stampato in 3D del suo genere, presentato durante la Biennale di Architettura di Venezia del 2021.
Ambiente
Merone: Il Museo del Cemento e la sua connessione con la sostenibilità locale
ChatGPT
A Merone, il Museo del Cemento, frutto di una collaborazione tra il Comune e Holcim Italia, conserva la storia legata alla produzione di cemento, cruciale per la comunità.
Calcestruzzo sostenibile
Per il settore del cemento un importante accordo per il recupero energetico
Corepla e Federbeton hanno siglato un accordo, puntando sul recupero energetico di rifiuti plastici non riciclabili per produrre CSS, ridurre le emissioni e superare ostacoli burocratici, in linea con gli obiettivi ambientali dell'UE.
Sostenibilità
Cemento e scarti del caffè per migliorare le prestazioni del calcestruzzo
I fondi del caffè si possono utilizzare nel calcestruzzo? sì, una ricerca dimostra i vantaggi. Vediamo che cosa è stato studiato e i risultati e l’applicabilità su scala reale.
Cementi e Leganti Sostenibili
Sublime Systems: la rivoluzione del Cemento Sostenibile
Sublime Systems ha ottenuto la certificazione ASTM C1157 per il suo cemento eco-compatibile, "Sublime Cement". Questa innovazione, che utilizza l'elettrochimica, potrebbe rivoluzionare l'industria delle costruzioni, riducendo drasticamente le emissioni di CO2. Con l'obiettivo di sostituire il cemento Portland tradizionale, Sublime punta a guidare un futuro edilizio sostenibile.
Calcestruzzo Armato
Heidelberg Materials: Roberto Callieri nuovo responsabile ASIA
Roberto Callieri, Direttore Generale Italia, sarà promosso nel Consiglio di Amministrazione di Heidelberg Materials e assumerà la responsabilità dell'Asia all'interno dell'area Asia-Pacifico del Gruppo a partire dal gennaio 2024.
Sismica
Analisi Nonlineare degli edifici in Calcestruzzo Armato con diverse altezze e sistemi di solai
Pubblicato su "Scientific Reports", lo studio analizza la risposta sismica di edifici in calcestruzzo armato, evidenziando l'importanza del tipo di solaio e dell'altezza nella performance sismica. Ecco una sintesi
Cementi e Leganti Sostenibili
Cemento green: IKN e KIMA si uniscono per una produzione di clinker sostenibile
IKN e KIMA Process Control, due attori importanti con sede in Germania, hanno intrapreso una collaborazione con l'obiettivo di affrontare alcune delle sfide ambientali presenti nella produzione di clinker. Il fulcro di questo accordo è l'ottimizzazione della recuperazione energetica e la riduzione dell'impronta di carbonio attraverso l'integrazione di software avanzato di apprendimento automatico e intelligenza artificiale.
Energie Rinnovabili
Holcim Argentina: l'energia rinnovabile coprirà il 75% del fabbisogno energetico
Holcim Argentina ha siglato un accordo storico con 360Energy per l'acquisto di 30,000MWh all'anno dalle strutture solari di quest'ultima. Questa transizione verso l'energia rinnovabile coprirà il 75% del fabbisogno energetico di Holcim Argentina, pari alla produzione di 2,7 milioni di tonnellate di cemento.
Cementi e Leganti Sostenibili
L'Alleanza per un futuro sostenibile: il Cemento e il Calcestruzzo si tingono di verde
L'Alleanza per il Cemento e il Calcestruzzo a Basso Tenore di Carbonio (ALCCC) accoglie nove nuovi membri. Questo passo rafforza l'obiettivo di decarbonizzare il settore, responsabile dell'8% delle emissioni globali, puntando alla neutralità carbonica entro il 2040.
Calcestruzzo Armato
Leonardo Messaggi, ASSIAD: disponibili a ragionare sulla certificazione del tecnico del calcestruzzo
L'UNI ha lanciato nel mese di agosto la consultazione di una prassi messa a punto dal Tavolo “Tecnologo del calcestruzzo” dal titolo “Attività...