
Archivio
Pagina 17
Architettura: Palazzo Italia vince a Philadelphia il premio internazionale ACI Excellence Award
Palazzo Italia, la “bellezza biodinamica” di EXPO 2015 MILANO vince a Philadelphia il premio internazionale ACI Excellence Award
Architettura: Palazzo Italia vince a Philadelphia il premio internazionale ACI Excellence Award
Palazzo Italia, la “bellezza biodinamica” di EXPO 2015 MILANO vince a Philadelphia il premio internazionale ACI Excellence Award
A SAIE 2016: Italcementi, risposte per un mercato innovativo
Dal SAIE 2016 Rispondere a un mercato che richiede prodotti sempre più pronti a usi specifici e di rapido utilizzo presentando nuove...
Dove va la ricerca sui materiali cementizi: al SAIE il premio "Innovation in Concrete Structures"
Innovation in Concrete Structures and Cementitious Materials: 19 ottobre 2016, ore 10.00 Il Chapter italiano dell’American Concrete...
Era il 29 maggio 2010: l'evoluzione delle costruzioni in calcestruzzo viste da Foster, Skanska e Loughborough University
Era il 29 maggio 2010 e veniva pubblicato questo video dal Loughborough University (UK) in cui si evidenziava quale sarebbe stata l'evoluzione...
In Francia una modello di casa stampata in 3D con un calcestruzzo innovativo
La Start-UP XtreeE start-up ha lanciato la sfida, realizzando il primo pezzo di grande dimensione stampato 3d con una malta cementizia innovativa,...
Partnership fra HUMANITAS GAVAZZENI e ITALCEMENTI per una pelle-cemento
Se ne trova notizia sull’Eco di Bergamo. Domani 8 ottobre al Kilometro Rosso, nei laboratori i.lab si terrà la conferenza SKIN, LA...
Tanti espositori alla prima edizione del GIC - Giornate Italiane del Calcestruzzo
A CONCRETE VISION Riflessioni e proposte per comprendere il cambiamento nella filiera del calcestruzzo.
Aggregati leggeri per calcestruzzo (LWA): pubblicata in lingua italiana la norma UNI EN 13055
La norma europea UNI EN 13055, pubblicata dalla commissione tecnica Cemento, malte, calcestruzzi e cemento armato, si occupa di aggregati leggeri...
CEMENTIR ITALIA nomina Paolo Bossi nuovo AD
E’ l’ingegnere Paolo Bossi il nuovo amministratore delegato di CEMENTIR ITALIA , CEMENTIR SACCI e BETONTIR.
Cemento: in agosto +10% le consegne interne
Il mese di agosto chiude con un bilancio a due facce per l’industria cementiera: + 10,6% le consegne interne, pari a 1.084.304 tonnellate, e meno 25,7% le esportazioni, pari a 97.225 tonnellate.
I meccanismi che portano alla fessurazione di una pavimentazione in calcestruzzo
Come si comportano le pavimentazioni quando sono soggette a tensione endogene, quindi non dovute a carichi esterni ? I ricercatori del CSHub (MIT Concrete Sustainability Hub) hanno effettuato una ricerca per comprendere i meccanismi che portano alla formazione delle fratture nelle pavimentazioni in questi casi che in inglese sono denominati “eigenstresses" (sollecitazioni prodotte senza carico esterno).
Parte l’OPA per ITALCEMENTI: nasce un gruppo da 17,8 miliardi di fatturato
Parte domani l'Offerta pubblica di acquisto (Opa) obbligatoria totalitaria lanciata da HeidelbergCement France sui 192 milioni di azioni ordinarie di Italcementi (pari al 55% del capitale sociale del gruppo italiano) quotate in Borsa.
Scoperta la banda specializzata in furti di autobetoniere e betonpompe
Arrestati i membri della banda specializzata nel furto di pompe e autobetoniere per calcestruzzo
Nel GALLES si studia un Calcestruzzo Self-Healing (autoriparante) con tre principi attivi
Con una stima di 41 miliardi di $ spesi nel mondo in un solo anno per la riparazione e la manutenzione delle infrastrutture in calcestruzzo, l’università di Cardiff si inserisce quindi in una sfida globale fra centri di ricerca universitari e privati per individuare le migliori tecnologie di autoriparazione, o di miglioramento delle qualità del calcestruzzo o di sistemi efficienti di riparazione.
Nel GALLES si studia un Calcestruzzo Self-Healing (autoriparante) con tre principi attivi
Con una stima di 41 miliardi di $ spesi nel mondo in un solo anno per la riparazione e la manutenzione delle infrastrutture in calcestruzzo, l’università di Cardiff si inserisce quindi in una sfida globale fra centri di ricerca universitari e privati per individuare le migliori tecnologie di autoriparazione, o di miglioramento delle qualità del calcestruzzo o di sistemi efficienti di riparazione.
Gli scienziati TU Delft sviluppano un bio-cemento che autoripara il calcestruzzo
Un team di ricercatori scientifici presso il TU Delft, una delle principali università dei Paesi Bassi, ha messo a punto una soluzione innovativa per arrivare a una auto-riparazione del calcestruzzo, che utilizza un ingrediente inaspettato: dei batteri naturali.
Gli scienziati TU Delft sviluppano un bio-cemento che autoripara il calcestruzzo
Un team di ricercatori scientifici presso il TU Delft, una delle principali università dei Paesi Bassi, ha messo a punto una soluzione innovativa per arrivare a una auto-riparazione del calcestruzzo, che utilizza un ingrediente inaspettato: dei batteri naturali.
Prosegue riassetto HeidelbergCement Italcementi: 29 agosto parte OPA
Il gruppo HeidelbergCement risponde alle richieste dell’AntiTrust degli Stati Uniti trovando un accordo per la cessione della cementeria di...
Inventato a Singapore un nuovo calcestruzzo flessibile per la pavimentazione delle strade
Inventato un nuovo tipo di calcestruzzo flessibile tali da far sì che questo calcestruzzo sotto pressione a taglio si pieghi invece di rompersi in modo fragile.
Padiglione Italia vince "ACI Excellence in Concrete Construction Awards"
Padiglione Italia, l'edificio rappresentativo del nostro Paese per EXPO 2016, è il vincitore dell' "ACI Excellence in Concrete...
Sgravi INPS alle imprese edili anche per il 2016: la riduzione applicabile dal 1° settembre
Le domande per lo sgravio dell’11,5% per le imprese che esercitano attività edile, anche in economia va presentata online dal 1° settembre.