Redazione In Calcestruzzo - INGENIO

Contatti: Sito Web

Curriculum

Dal febbraio 1993 inCONCRETO è la testata di riferimento per il settore del calcestruzzo.
Fondata dal Presidente di ATECAP di quell’anno, Giovanni Battista Benazzo, con l’obiettivo di raggiungere il settore ogni bimestre, nel suo primo numero numero riportava una fotografia di un settore che pur trovandosi in piena “tangentopoli” poteva contare su 74 milioni di mc di calcestruzzo e 2750 impianti produttivi. Si parlava di marchiatura CE per il calcestruzzo (un sogno mai realizzato), di qualità come obiettivo per la produzione, e di rapporto calcestruzzo/ambiente”. I primi “sponsor” della rivista erano (in ordine alfabetico) ADDIMENT, CIFA, CONTROLS, MAPEI, SIKA, SIMEM. 

Da allora inCONCRETO ha proseguito in questa sua azione meritoria, senza soluzione di continuità ... e vi hanno contribuito centinaia di tecnici: professori, produttori, tecnologi, professionisti ... tutti e sempre in forma gratuita.

La testata è diretta dall'Ing. Andrea Dari, che ha raccolto il testimone dal Prof. Francesco Biasioli nel 1999 e da allora, grazie anche alla fiducia di ATECAP, ha continuato a seguirla e produrla, con l'ausilio degli editori che si sono succeduti: BEMA, KEOPE, MAGGIOLI, FIACCOLA, IMREADY.

La testata è ancora oggi patrocinata da ATECAP, l'Associazione Tecnico Economica del Calcestruzzo Preconfezionato.

Per sapere di più su inCONCRETO e sui nostri strumenti di comunicazione CLICCA QUI

Archivio

Cementi e Leganti Sostenibili

Dal cuore della cementeria di Trino, Buzzi porta la memoria industriale italiana in Museimpresa

Un luogo in cui le macchine non sono solo pezzi da museo, ma testimoni vivi di una storia che ha gettato le fondamenta dell’industria italiana. Con l’ingresso in Museimpresa, Buzzi celebra e condivide il valore del proprio patrimonio industriale, attraverso AREA907: un museo d’impresa immersivo che nasce nel cuore pulsante della sua prima fabbrica, fondata nel 1907 a Trino. Una testimonianza tangibile di come la cultura d’impresa possa dialogare con il passato, valorizzare il presente e ispirare il futuro.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Buzzi chiude il 2024 con risultati concreti, dividendo in aumento e investimenti record per la decarbinizzazione

Buzzi chiude il 2024 con risultati solidi, confermando ricavi stabili, margini in crescita e una forte generazione di cassa. L’EBITDA supera 1,27 miliardi di euro, trainato anche dai cambiamenti di perimetro. Aumentano gli investimenti industriali, con un focus deciso sulla decarbonizzazione. Proposto un dividendo in crescita a 70 centesimi per azione. Previsioni 2025 caute ma fiduciose.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials e Metsä Wood: una parete ibrida che cambia il volto dell’edilizia sostenibile

Una parete prefabbricata che unisce calcestruzzo a ridotto impatto ambientale e legno ingegnerizzato Kerto® LVL: è la nuova soluzione ibrida firmata Heidelberg Materials e Metsä Wood. Più leggera, più sottile e con emissioni ridotte fino al 50%, rappresenta un’evoluzione concreta per l’edilizia sostenibile, pronta all’uso in edifici fino a cinque piani.

Leggi

Energie Rinnovabili

Vento che muove il cemento: investimenti del gruppo Buzzi sulla sostenibilità

Cimento Nacional, parte del gruppo Buzzi, ha avviato una partnership con Casa dos Ventos per autoprodurre energia eolica e coprire il 100% del fabbisogno. Un progetto da 65 MW che taglia 300.000 tonnellate di CO₂ e rafforza la transizione green.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Buzzi entra nel capitale di Gulf Cement Company (EAU)

Buzzi entra nel capitale di Gulf Cement Company (EAU) acquisendo il 37,6% tramite la controllata TC Mena. Presentata OPA al prezzo di 0,56 AED/azione. Operazione da 70 milioni di dollari per rafforzare la presenza nel mercato del cemento del Golfo.

Leggi

Scienza

Il segreto per fare l'ingegnere dopo i 70 anni

L’età media degli ingegneri e degli architetti è in costante aumento, così come l’esigenza di mantenere lucidità mentale ed efficienza fisica per affrontare una carriera sempre più lunga. Ma esiste un modo per rallentare l’invecchiamento biologico? Secondo uno studio pubblicato su Nature Aging, l’assunzione di Omega-3, combinata con vitamina D ed esercizio fisico, può posticipare il processo di invecchiamento cellulare di diversi mesi. Un dato che potrebbe avere un impatto concreto sulla salute e sulla longevità professionale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Clean Concrete Pledge: l’iniziativa per la decarbonizzazione del settore cemento e calcestruzzo negli Stati Uniti

Il settore cemento e calcestruzzo, responsabile dell’8% delle emissioni globali di carbonio, è al centro dell’iniziativa Clean Concrete Pledge. Grazie all’impegno di aziende e città, questa rivoluzione punta a innovazione, sostenibilità e decarbonizzazione per infrastrutture moderne e resilienti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Scienziati sviluppano un metodo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura il diossido di carbonio

La Nanyang Technological University di Singapore ha sviluppato un metodo innovativo di stampa 3D per il calcestruzzo che cattura CO2, riducendo le emissioni e migliorando le proprietà meccaniche del materiale. Questo processo integra vapore e diossido di carbonio nella miscela, offrendo una soluzione sostenibile per il settore edile, responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO2. Un progresso cruciale per l’ingegneria delle costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Stampa 3D per la realizzazione di edifici residenziali

La stampa 3D sta trasformando l’edilizia, rendendo possibile la costruzione rapida e sostenibile di edifici. A Lünen, Germania, è stato realizzato il primo complesso residenziale pubblico europeo con tecnologia 3D per il calcestruzzo. Sei appartamenti, costruiti in soli 118 ore, rappresentano un modello di innovazione, combinando accessibilità economica, riduzione di emissioni di CO2 e un design moderno.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo flessibile, autoriparante e autoriscaldante: l’ultima frontiera dell’ingegneria

Dalla ricerca di nuovi materiali sostenibili emergono soluzioni rivoluzionarie per il settore edilizio: un calcestruzzo flessibile, capace di autoripararsi e di generare calore, promette di trasformare il futuro delle infrastrutture.

Leggi

Calcestruzzo Armato

World Cement Association: previsione di un calo globale del cemento a 3 miliardi di tonnellate entro il 2050

La World Cement Association prevede un calo della domanda di cemento a 3 miliardi di tonnellate entro il 2050, con riduzione del clinker a 1,5 miliardi, segnando un cambiamento epocale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Proprietà di ritiro e Creep di un cemento ibrido a basso contenuto di clinker

La nostra redazione ha trovato un interessante articolo su MDPI sulle proprietà di ritiro e creep di un cemento ibrido a basso contenuto di carbonio. Abbiamo utilizzato l'AI per analizzare i risultati della ricerca e li sintetizziamo in questo articolo, mettendo in risalto le conclusioni su questo tema di forte attualità.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento sostenibile: una soluzione per la riduzione dell'emissioni di CO2 in fase di produzione

La produzione di cemento è una delle principali cause di emissioni di CO₂, ma Fortera ha sviluppato una tecnologia che promette di rivoluzionare il settore. Intercettando e riutilizzando la CO₂ dai forni di produzione, l'azienda californiana offre una soluzione concreta per un'edilizia più sostenibile. Scopri come questa innovazione può ridurre drasticamente l'impronta ambientale del cemento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Corrosione del Calcestruzzo Armato in Ambiente Marino: un nuovo approccio per la Modellazione

La corrosione del calcestruzzo armato è una delle sfide più critiche per le strutture offshore esposte all’ambiente marino. Una ricerca pubblicata su ScienceDirect propone un framework integrato che rivoluziona la modellazione di questo processo, unendo analisi chimico-fisiche ed elettrochimiche. Questa soluzione offre agli ingegneri uno strumento potente per progettare infrastrutture più resistenti e sostenibili nel tempo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo autoriscaldante: una soluzione innovativa per le strade contro neve e ghiaccio

La Drexel University ha sviluppato un calcestruzzo autoriscaldante che integra materiali a cambiamento di fase (PCM) per sciogliere neve e ghiaccio fino a 10 ore, senza l’uso di sale o pale. Testato in condizioni reali, questo materiale innovativo potrebbe rivoluzionare la gestione stradale invernale, migliorando la sicurezza e riducendo i danni alle infrastrutture causati da cicli di gelo e disgelo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo a Polvere Reattiva (RPC): studio applicato per impieghi nelle infrastrutture

Il calcestruzzo a polvere reattiva (RPC) rappresenta una svolta nel campo delle costruzioni grazie alle sue elevate prestazioni meccaniche e durabilità. Un recente studio di S. Geetha e M. Selvakumar ha dimostrato che l’aggiunta di polvere d’acciaio di scarto e fibre di carbonio all’RPC può creare un materiale più economico e performante. Questa innovazione apre nuove possibilità per infrastrutture soggette a carichi da impatto.

Leggi

Consolidamento Fondale

Record nell’installazione di pali in calcestruzzo prefabbricato

Balfour Beatty Ground Engineering (BBGE) ha raggiunto un traguardo storico nel progetto del Bridgwater GiGaFactory, superando la soglia di 1.000 pali in calcestruzzo prefabbricato installati in una sola settimana. Questo risultato rappresenta un passo cruciale verso la costruzione del più grande impianto di batterie per veicoli elettrici del Regno Unito, confermando l’eccellenza di BBGE nell’utilizzo di tecnologie avanzate e pratiche sostenibili per un’installazione efficiente e sicura.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Heidelberg Materials avvia lo studio di fattibilità per la decarbonizzazione della cementeria di Rezzato-Mazzano

Heidelberg Materials ha avviato uno studio di fattibilità per decarbonizzare la cementeria di Rezzato-Mazzano, in provincia di Brescia, con l'obiettivo di renderla il primo impianto italiano a produrre cemento a impatto zero di CO2. Il progetto prevede l'utilizzo di avanzate tecnologie di cattura della CO2 e potrebbe aprire nuovi scenari per l'intero settore industriale del cemento in Italia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

The New Boundaries of Structural Concrete – Innovazione, Sostenibilità e Futuro del Calcestruzzo Strutturale

Il 19 e 20 settembre 2024 si terrà il workshop internazionale “The New Boundaries of Structural Concrete”, organizzato dall'ACI Italy Chapter, Atecap, e il Dipartimento di Ingegneria Civile e Informatica dell'Università di Roma Tor Vergata. Il focus sarà su innovazione, sostenibilità e durabilità del calcestruzzo strutturale, con particolare attenzione alle sfide ambientali e alle tecniche di riparazione. Media partner: INGENIO.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento Green: i gusci di ostrica per la produzione del calcare

I gusci di ostrica in un materiale da costruzione green. Questo progetto, realizzato in collaborazione con Green Island Cement, mira a sostituire il tradizionale calcare con i gusci, offrendo una soluzione eco-compatibile per la produzione del cemento.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Il futuro dell’edilizia: Oxacrete Oulesse®, l’innovativo legante senza cemento

Nel cuore della Svizzera, un nuovo capitolo per l’edilizia prende forma con Oxacrete Oulesse®, un innovativo legante senza cemento. Sviluppato da menti brillanti di Oxara, questo prodotto promette di rivoluzionare l’industria con la sua formula eco-sostenibile, trasformando materiali di demolizione in costruzioni robuste e rispettose dell’ambiente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Via libera condizionato dell'Antitrust all'acquisto di impianti Buzzi Unicem da parte di Alpacem

L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha dato il via libera condizionato all'acquisto da parte di Alpacem Cementi Italia...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuova frontiera nel settore delle costruzioni: Il latte diventa mattoni

Sassari - La startup sarda Milk Brick, fondata da Giangavino Muresu, ha raggiunto un importante traguardo con la firma di un accordo con la Cermal...

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Trasporto del cemento: in costruzione la nave più grande ed ecologica del mondo

NovaAlgoma, una joint venture tra Nova Marine Carriers e Algoma Central Corporation, ha annunciato la costruzione della più grande e ecologica nave da trasporto cemento del mondo. La nave da 38.000 tonnellate, costruita da Xinle Shipbuilding in Cina, utilizzerà carburanti tradizionali e metanolo, e sarà dotata di un sistema di recupero del calore e di cold ironing per ridurre le emissioni.

Leggi