![](/upload/author/a/a/8/1cc9b8491eb4efd069b922568bb7027952d3f662.jpg)
Piergiorgio Recalcati
Ingegnere Civile
Curriculum
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- 1993-1994: SASIB SPA – Bologna. Progettista ed assistente del Project Manager
- 1994-2001: TENAX SpA: Technical Manager: Progettazione di opera di ingegneria geotecnica e di protezione ambientale; pendii ripidi rinforzati con geogriglie, muri di sostegno, rilevati su terreni cedevoli, stabilizzazione di strade e ferrovie, sistemi di copertura e di drenaggio per discariche controllate di rifiuti (non pericolosi e pericolosi), opere per il controllo del’erosione superficiale, progettazione di argini e sistemi di sbarramento. Preparazione ed assistenza all’esecuzione di prove geotecniche di laboratorio ed in sito, , sviluppo di metodi per la determinazione delle proprietà indice e prestazionali di geosintetici.
- 2001-2006: TENAX SpA: Responsabile dell’ufficio tecnico di progettazione TENAX GTO di Milano: Organizzazione e gestione dell’attività dell’ufficio, partecipazione come relatore a convegni nazionali ed internazionali, partecipazione alle commissioni CEN e ISO sui geosintetici e UNI sui geosintetici e sulle opere per la difesa dalla caduta massi.
- dal 2006: TENAX SpA: Direttore Tecnico Divisione Geosintetici
UNIVERSITA’
- febbraio 1992 – agosto 1992: Contratto di collaborazione presso Politecnico di Milano per attività di ricerca e prove geotecniche di laboratorio.
PARTECIPAZIONE A COMMISSIONI E CONSIGLI DIRETTIVA
- Membro del gruppo di lavoro WG1 e WG3 del Comitato Tecnico Europeo CEN TC 189 sui geosintetici.
- Membro del Cosniglio Direttivo AGI-IGS dal 2008 al 2015 e dal 2017 ad oggi.
- Membro del gruppo di lavoro WG1 e WG3 del Comitato Tecnico ISO TC 221 sui geosintetici.
- Dal 2010: membro del Consiglio Direttivo Associazione Imprese Nazionali Geosintetici AssINGeo.
- Dal 2015: membro dell’EG 5 del CEN/TC 250/SC 7
PUBBLICAZIONI
- Pubblicazioni in convegni nazionali ed internazionali e su riviste sullo studio dell’‘interazione tra geosintetici di rinforzo e materiali granulari mediante prove di sfilamento; studio dell’effetto della geometria del geosintetico (apertura delle maglie, spessore degli elementi trasversali), della lunghezza di ancoraggio e della pressione di confinamento.
- Pubblicazioni Articoli in convegni nazionali ed internazionali su prove in vera grandezza su rilevati paramassi in terra rinforzata e sulla progettazione di tali opere.
- Pubblicazioni in convegni nazionali ed internazionali su opere in terra rinforzata con geogriglie, su sistemi per il drenaggio delle acque meteoriche e per il trattenimento del terreno di coltivo in discariche controllate, sul rinforzo di base per rilevati stradali e ferroviari.