
RPT - Rete delle Professioni Tecniche
Contatti: Sito Web
Pagina 5
A partire dalle prossime ore i professionisti tecnici italiani metteranno a disposizione, come e più di prima, tutte le proprie competenze e capacità per contribuire alla soluzione del problema del rischio sismico in Italia e, nell’immediato, per consentire ai cittadini colpiti di tornare il più presto possibile ad una vita normale.
E’ stata raggiunta, al tavolo aperto presso il Ministero delle Infrastrutture, l’intesa sulla parte del testo del Regolamento edilizio unico che contiene le definizioni uniche standardizzate.
Rinnovato l'accordo tra Rete delle Professioni e FCA per lo sconto sui veicoli normali e quelli commerciali riservato ai Professionisti iscritti agli ordini.
Entro il 21 marzo 2016, il Governo dovrà provvedere all'attuazione della cd. direttiva "mutui" (2014/17/UE), che definisce un quadro...
In occasione dell’incontro congiunto con Anac e Comitato Unitario Professioni (CUP), la Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha presentato all’Autorità una serie di osservazioni e proposte di modifica allo Schema di Decreto Legislativo che contiene le disposizioni di semplificazione in materia di prevenzione alla corruzione, pubblicità e trasparenza.
I PROFESSIONISTI TECNICI ITALIANI CHIEDONO ALLE ISTITUZIONI DI DIFENDERE ED INCENTIVARE IL MONDO DELLE PROFESSIONI
Ddl concorrenza: i professionisti tecnici chiedono la totale revisione dell’art.46
“L’analisi delle risoluzioni Ciprini, Gribaudo, Prataviera e Rizzetto – ha spiegato Armando Zambrano, Coordinatore della Rete e Presidente del CNI – fa emergere chiaramente come le aliquote contributive cui sono sottoposti i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dell’INPS siano superiori a quelle previste dalle gestioni previdenziali dei professionisti, a fronte di un livello di tutela previdenziale particolarmente scarso
DDL CONCORRENZA: x RPT il Governo vuole sanare gli illeciti delle Società di Ingegneria L’emendamento proposto dal Governo – denuncia la Rete delle Professioni Tecniche - apre alle società di ingegneria il mercato privato in cambio della previsione improvvisata e parziale di alcuni obblighi, ma senza alcun controllo disciplinare. Creando, come se non bastasse, a spese del contribuente, un incomprensibile registro che andrà ad ingolfare la macchina amministrativa di qualche ministero, in barba ai processi di semplificazione e di spending review. Un registro illegittimo, perché la vigilanza sulle professioni ordinistiche è propria solo ed esclusivamente del Ministero della Giustizia.