
RPT - Rete delle Professioni Tecniche
Contatti: Sito Web
Pagina 4
Sicurezza nelle scuole: i professionisti tecnici pronti a supportare i dirigenti scolastici nella valutazione dei rischi
Firmata a Roma l’intesa che fissa nuovi criteri per l’assunzione degli incarichi, nuovi tetti, e compensi articolati all’importanza dei lavori. Errani: “Ora non ci resta che partire, abbiamo tutti gli strumenti per farlo”
Sul ddl CONCORRENZA, la RPT non ci sta e scrive alle Commissioni della Camera
Ddl autonomi: per la RPT un passo in avanti ma ancora largamente insufficiente
Ddl autonomi: per la RPT un passo in avanti ma ancora largamente insufficiente
Il Comitato Unitario delle Professioni e la Rete delle Professioni Tecniche, rappresentati da Marina Calderone e Armando Zambrano, hanno incontrato Giuliano Poletti per approfondire le sempre più frequenti distorsioni del mercato a seguito della liberalizzazione e della cancellazione di ogni riferimento normativo, anche solo orientativo.
L’approvazione del Ddl Concorrenza al Senato, con la richiesta frettolosa e immotivata del voto di fiducia, è una forzatura, ed ha impedito al Parlamento di porre in essere i necessari aggiustamenti al provvedimento.
La Rete Professioni Tecniche assume una posizione critica nei confronti dell’estensione del meccanismo dello split payment ai liberi professionisti.
La Rete delle Professioni Tecniche è stata ricevuta in audizione dalla Commissione Ambiente della Camera nell’ambito dell’approvazione del Decreto Legge.
La Rete delle Professioni Tecniche ha partecipato ad una riunione presso la Commissione Infrastrutture, Mobilità e Governo del territorio della Conferenza delle Regioni e Province autonome, nell’ambito dello sviluppo di proposte di revisione delle attuali norme primarie in materia di costruzioni edili. Il tema principale di discussione è stato il fascicolo del fabbricato,
SISMA: LA RPT CONDIVIDE L’ORDINANZA DEL COMMISSARIO ERRANI SULLA CONCENTRAZIONE DEGLI INCARICHI La Rete delle Professioni Tecniche ha...
Ddl Suolo: Rete delle Professioni Tecniche, “serve rivoluzionare l’approccio” “non tanto una legge sul risparmio del suolo...
Il Presidente dell’XI Commissione della Camera ha ricevuto i rappresentanti della Rete delle Professioni Tecniche nell’ambito dell’esame del disegno di legge sul lavoro autonomo.
Il Jobs Act autonomi è stato oggetto di un approfondimento in occasione dell’incontro presso il Ministero della Giustizia al quale hanno partecipato i Presidenti dei Consigli degli Ordini professionali.
I rappresentanti della Rete Professioni Tecniche hanno partecipato al convegno “Prevenzione Civile. Dalle emergenze a Casa Italia” dedicato alle future misure del Governo in tema di prevenzione.
La Rete delle Professioni Tecniche abbandona i tavoli della “filiera dell’edilizia” proposta dall’ANCE.
Il 29 settembre si è tenuta l’audizione della Rete delle Professioni Tecniche presso la sede romana della Regione Basilicata, nell’ambito dell’approvazione dello Schema di Regolamento edilizio, promossa dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
I professionisti tecnici, dopo aver espresso la piena condivisione degli obiettivi di semplificazione delle procedure in ambito edilizio perseguiti dallo Schema, hanno posto all’attenzione del Legislatore alcune criticità presenti nel provvedimento. Queste risultano causate per lo più a mancanza di coordinamento fra l’attuale testo del decreto e le restanti norme applicabili nelle medesime fattispecie e, a parere della Rete, vanno necessariamente risolte. A questo proposito i rappresentanti della RPT hanno sottoposto una serie di osservazioni e proposte migliorative.
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha decretato l’integrazione della Commissione che si occuperà delle questioni legate agli adempimenti previsti dal codice degli appalti in tema di processi innovativi (BIM), inserendo anche un rappresentante della Rete delle Professioni Tecniche.
Lo scorso martedì la Rete delle Professioni Tecniche ha avuto la possibilità di illustrare al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e al Governo il proprio Piano di prevenzione del rischio sismico. Un documento che mira alla definizione di azioni concrete e costi certi per la messa in sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio. Al fine di agire celermente e in modo efficace, la Rete ha proposto un primo schema di intervento che si articola attraverso alcuni step da realizzarsi in tempi successivi.
Alle ore 11, nell’ambito delle consultazioni del Governo sul piano “Casa Italia”, la Rete delle Professioni Tecniche ha illustrato oggi le prime proposte per la definizione di un Piano di prevenzione del rischio sismico.
progetto “Casa Italia”: RPT ha presentato il Piano di prevenzione del rischio sismico.
Nei prossimi giorni la Rete delle Professioni Tecniche renderà noto il suo Piano di prevenzione contro i terremoti.
La Rete Professioni Tecniche (RPT) interviene dopo l’annuncio delle iniziative da parte del Governo a seguito del terribile terremoto che ha colpito in centro Italia. E dice “disponibilità piena, subito però il libretto di stabilità di fabbricato”