
RPT - Rete delle Professioni Tecniche
Contatti: Sito Web
Pagina 3
Prossimamente un tavolo tecnico al fine di arrivare a un perfezionamento organico della misura dell’equo compenso
La posizione della RPT.
Il Comitato Unitario delle Professioni e la Rete delle Professioni Tecniche commentano il Bando del Mef sulle prestazioni professionali gratuite e...
Rete Professioni Tecniche: sempre piu’ capillare l’azione dell’associazione al servizio dei professionisti, delle istituzioni e...
Dalla Centrale unica per la progettazione, passando per il ripristino dell'aliquota relativa alla progettazione stessa all'interno dell'incentivo...
Presentata una ricerca realizzata dal Centro Studi CNI per la Rete delle Professioni Tecniche che illustra lo stato del piano per la ricostruzione nel Centro-Italia.
Ordini professionali, CUPe RPT incontrano il sottosegretario Morrone Roma, 27 novembre 2018 - Si è svolto oggi, 27 novembre 2018, presso la...
La Rete delle Professioni Tecniche ed il Comitato Unitario delle Professioni: Governo rispetti impegni su equo compenso professionisti in legge di Bilancio.
Rete delle Professioni Tecniche e OICE: Inaccettabile l’ipotesi contenuta nella bozza di legge di bilancio
Attività di valutatore immobiliare: attenzione all'esercizio abusivo della professione
Una delegazione delle Rete Professioni Tecniche ha incontrato martedì 28 agosto il Ministro per il Sud, la Senatrice Barbara Lezzi, a cui...
I professionisti tecnici contro l’attribuzione ai Direttori dei Lavori di incarichi e compiti che esulano dalle loro attribuzioni normative e li espongono a sanzioni di rilievo.
La Rete Professioni Tecniche esprime soddisfazione sui contenuti delle Dl Sisma e si augura che nel prossimo passaggio alla Camera il...
Una delegazione della Rete Professioni Tecniche è stata audita dalla Commissione Speciale che ha ricevuto le proposte dei professionisti...
Decisivo l’apporto della Rete delle Professioni Tecniche che ha evidenziato i rischi di “sovrapposizione” dell’e-card con la tessera professionale
La nuova richiesta dei due organismi che rappresentano i liberi professionisti si basa su un’attenta rilettura della normativa proposta dal MISE e su un parere pro veritate predisposto ad hoc.
Gli ordini e collegi professionali della Rete Professioni Tecniche esprimono soddisfazione per l’approvazione del primo stralcio del glossario unico, previsto dall’art. 1 del decreto legislativo n. 222 del 2016 (c.d. SCIA 2). Esso riveste una notevole importanza per il settore edilizio, dal momento in cui riduce in modo significativo il contenzioso e l’incertezza normativa che lo caratterizza.
L’Alleanza Professionisti per l’Italia presenta un documento una serie di proposte condivise che saranno sottoposte al Presidente Mattarella.
Il Ministero della Giustizia ha autonomamente approntato lo schema di modifica del Dpr. 169/2005 che contiene la riforma dei sistemi elettorali e della composizione degli organi degli Ordini professionali.
La Rete Professioni Tecniche scrive alla Commissione Ue: non si possono applicare ai professionisti gli stessi criteri utilizzati per le imprese.
Nella conferenza stampa dello scorso 15 novembre alla Camera, il Comitato Unitario delle Professioni e la Rete Professioni Tecniche hanno espresso soddisfazione per l’approvazione al Senato di un emendamento al Decreto Legge Fiscale. Appuntamento al 30 novembre al Teatro Brancaccio di Roma per l’evento che sancirà l’unità delle professioni.
La Rete delle Professioni Tecniche risponde duramente al Presidente di Confassociazioni.
Equo compenso: ecco gli emendamenti dei professionisti tecnici
Nei giorni scorsi il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro ha nominato i 48 nuovi Consiglieri che rimarranno in carica fino al 2022. Tra questi Maurizio Savoncelli, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati. In merito a quest’ultima nomina la Rete Professioni Tecniche ritiene opportuna una precisazione.