
RPT - Rete delle Professioni Tecniche
Contatti: Sito Web
Pagina 2
I professionisti tecnici della RPT, hanno elaborato un documento contenente una serie di proposte per migliorare il Superbonus che è stato inviato ai rappresentanti istituzionali.
La Rete Professioni Tecniche ha scritto al Premier Giuseppe Conte manifestando il disappunto per il trattamento riservato a tutti i professionisti italiani e a quelli tecnici in particolare, esclusi dai due Decreti Ristori.
La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) ha scritto una lettera al Premier Giuseppe Conte e al Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri per chiedere una proroga del Superbonus al 110% almeno fino al 2023.
Nei giorni scorsi si è tenuta un’importante riunione operativa tra il Ministero della Giustizia e la Rete Professioni Tecniche, finalizzata all’avvio dell’attività di monitoraggio sulla corretta applicazione dell’Equo Compenso.
Leggi tutte le proposte della Rete Professioni Tecniche per afavorire l'applicazione del Superbonus
Firmato il Protocollo d’intesa tra Ministero della Giustizia e Rete Professioni Tecniche per la definizione di un "organo" centrale che si occuperà del monitoraggio sull’equo compenso
Dura la replica della Rete Professioni Tecniche.
La Rete delle Professioni Tecniche (RPT) presenta al Senato alcune proposte emendative per il miglioramento del DL Semplificazione sopratutto in materia di lavori pubblici e di edilizia.
Firmato il Protocollo d’intesa tra Ministero della Giustizia e Rete Professioni Tecniche per la definizione di un "organo" centrale che si occuperà del monitoraggio sull’equo compenso
Idee e proposte che, se accolte, potrebbero essere determinanti per la ripresa economica.
Ecco le proposte della Rete delle Professioni per il Governo
La Rete Professioni Tecniche ha inviato alla Ministra Nunzia Catalfo, una nota sul tema della sicurezza nei cantieri mobili, con particolare riferimento alla responsabilità dei professionisti tecnici: i sei punti da approfondire.
Dalla RPT un documento a disposizione dei professionisti che si occupano di sicurezza sul lavoro
In vista dell'emanazione del Decreto Rilancio, la Rete delle Professioni Tecniche elenca una serie di proposte che consentirebbero un più semplice e rapido accesso ai contributi.
Gli iscritti ad Ordini e Collegi professionali nel corso della riunione di ieri 5 maggio con il Ministro del Lavoro, Nunzia Catalfo, hanno chiesto maggiore sostegno nelle misure contenute nel Decreto Aprile per tutelare i professionisti in questa fase drammatica causata dall’emergenza Covid-19
Sul Protocollo di sicurezza sui cantieri del MIT, la RPT pone osservazioni critiche relative alle nuove funzioni introdotte per il CSE e alcune imprecisioni che potrebbero causare
CUP e RPT scrivono ad ADEPP per lavorare su un'azione comune a tutela dei liberi professionisti
... più cassa integrazione, spostare le scadenze, creare fondi di finanziamento ...
La Rete delle professioni tecniche (RPT), considerate le limitazioni dovute all’emergenza Covid-19, ha scritto al Capo dei VV.F. Fabio Dattilo.
Firmato un Protocollo d’intesa che prevede l’istituzione del Nucleo di monitoraggio della disciplina dell’equo compenso per le professioni tecniche.
Ricevuti in audizione presso la Commissione Ambiente della Camera, ecco le proposte avanzate dai professionisti in merito ai contenuti del "Decreto Sisma"
Le misure fiscali contenute nella prossima Legge di Bilancio preoccupano la Rete delle Professioni Tecniche, tra queste ad esempio, la cancellazione della Flat Tax al 20% e il regime analitico per chi rimane al forfettario.
Il pronunciamento dello scorso 30 settembre dichiara legittimo un bando del Ministero dell’Economia che non prevedeva compenso. Nei giorni...
RPT: giudizio positivo per il decreto Crescita, ma ecco alcune proposte per migliorarlo