Maurizio Piazza

Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni, Università di Trento

Contatti: Sito Web

Curriculum

Ingegnere, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica dell’Università di Trento. Membro di diverse commissioni normative relative a strutture lignee e consolidamento delle medesime, in ambito CNR, UNI, RILEM, CEN. Rappresentante nazionale in sede europea CEN TC 250 –SC5 Timber Structures. Coautore del manuale “Strutture in legno. Materiale, calcolo, progetto secondo le nuove normative europee”

Archivio

Legno

Degrado dei balconi in legno: procedura d’ispezione, piano di monitoraggio e caso studio

In questo articolo viene illustrato un metodo che permette di stimare la vita utile di balconi in legno e di definirne un piano di monitoraggio ottimizzato, attraverso ispezioni mirate e la previsione del degrado causato da un attacco fungino. L’obiettivo finale consiste nel programmare un piano ispettivo efficace, utile a ridurre al minimo il rischio di danneggiamento o collasso prematuro del balcone.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Connessione ad alte prestazioni per il contenimento del danno sismico in strutture in XLAM

Connessione ad alte prestazioni per la progettazione in campo elastico di edifici in legno in XLAM che può essere usata per realizzare collegamenti parete-parete, parete-solaio-parete e parete-fondazione.
La connessione è composta da piastre metalliche saldate che vengono collegate agli elementi lignei con viti inclinate a tutto filetto. Siccome le viti lavorano prevalentemente per estrazione, la connessione raggiunge alti valori di rigidezza e resistenza sia se soggetta ad azioni di taglio che di trazione. L’elemento può infatti sostituire hold-down e squadrette angolari con un’unica soluzione.

Inoltre, in caso di eventi sismici di intensità superiore a quella di progetto, la connessione sviluppa un comportamento pseudo-duttile grazie alla progressiva estrazione delle viti. Infine, utilizzando la connessione, i carichi verticali vengono trasferiti direttamente dalla parete superiore a quella inferiore senza che i solai vengano compressi ortogonalmente alla loro fibratura.

Leggi

Miglioramento sismico

Pannelli XLAM per il miglioramento sismico e energetico di edifici in CA esistenti

Viene proposto un intervento con l’uso di pannelli lignei a strati incrociati di tavole (XLAM) volto sia al miglioramento del comportamento sismico che all’efficientamento energetico di edifici in CA esistenti. Sono state sviluppate due soluzioni alternative, caratterizzate da una diversa invasività. Un’ampia modellazione numerica e l’esecuzione di prove sperimentali a scala reale hanno mostrato che le soluzioni proposte possono migliorare il comportamento delle strutture in CA esistenti.

Leggi

Legno

Durabilità del Legno: fattori di rischio, metodo di stima del degrado e caso studio

In questo articolo la trattazione approfondita sul tema della durabilità delle strutture in legno e la presentazione di un metodo di stima del degrado applicato poi ad un caso studio.

Leggi

Sismica

Duttilità e resistenza al degrado oligo-ciclico di connessioni nelle strutture in legno: ecco come valutarle

Questo lavoro presenta una nuova proposta per il calcolo della capacità di duttilità dei collegamenti in legno

Leggi

Affidabilità delle strutture in legno e coefficienti di sicurezza

Nell‘ambito dell'attività di aggiornamento delle NTC2008, una attenzione particolare è stata rivolta al problema dei coefficienti di sicurezza relativi alle costruzioni in legno.

Leggi

Maurizio Piazza: Le costruzioni in legno nelle nuove norme tecniche per le costruzioni

Il Prof. Maurizio Piazza: Le costruzioni in legno nelle nuove norme tecniche per le costruzioni

Leggi

Struttura sismoresistente a solaio composto acciaio-legno per l'edilizia residenziale sociale

Studio di una particolare soluzione ibrida per la realizzazione di strutture leggere e resistenti ad elementi portanti in acciaio e misti composti da pannelli CLT e profilati in acciaio. Valutazione della risposta di un solaio di un edificio tipo destinato all’edilizia residenziale sociale: principali risultati dalle prove sperimentali e dalle analisi numeriche.

Leggi

Una particolare connessione legno-calcestruzzo: analisi sperimentale e simulazione numerica

Una particolare connessione legno-calcestruzzo: analisi sperimentale e simulazione numerica

Leggi

Legno

Solai in legno ad alte prestazioni

Prove sperimentali su solai lignei composti realizzati con soluzioni innovative legno-legno

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tecniche di rinforzo per solai lignei

Prove sperimentali su solai lignei rinforzati con soluzioni innovative legno-legno

Leggi

Sistemi costruttivi integrati in acciaio-legno per l'edilizia industrializzata destinata al social housing

Studio di una particolare soluzione ibrida per la realizzazione di strutture leggere e resistenti ad elementi portanti in acciaio e misti composti da pannelli CLT e profilati in acciaio.
Valutazione della risposta di un solaio di un edificio tipo destinato all’edilizia residenziale sociale: principali risultati dalle prove sperimentali e dalle analisi numeriche.

Leggi

Studio del comportamento dinamico di edifici in legno: calibrazione di un modello a macroelementi equivalenti - H6

Atti del XV congresso ANIDIS 2013

Leggi

Strutture in legno. Alcune osservazioni sulla attuale situazione italiana

Il tema dell’edificio sviluppato in altezza è una sfida recente (e lo sarà ancor più negli anni a venire): il riferimento è a strutture lignee per edifici civili (abitazione, uffici) con altezze superiori a quattro/cinque piani. È una sfida che vede impegnati i Paesi europei e quelli nord-americani e che vede differenti soluzioni proposte e proponibili, dalla struttura completamente lignea alla cosiddetta struttura ibrida legno-calcestruzzo o legno-acciaio.

Leggi

La costruzione in legno e il sisma

La costruzione in legno e il sisma Il legno è un materiale da costruzione antico, forse uno dei più utilizzati al mondo, ingiustamente trascurato per buona parte del secolo scorso nel nostro Paese. Esso è indubbiamente materiale vantaggioso per la costruzione in zona sismica, tenuto conto della massa volumica ridotta rispetto alla capacità portante: i valori del rapporto resistenza/massa per legno e legno lamellare sono quasi identici a quelli dell’acciaio da carpenteria metallica e circa 5 volte superiori a quelli del calcestruzzo armato.

Leggi