
Archivio
Pagina 2
Serramenti
La finestra, una figlia del sole: gli aspetti da considerare per la corretta progettazione delle schermature solari
Partendo dal concetto di finestra, quali sono gli aspetti da guardare per la corretta progettazione delle schermature solari in tutte le stagioni, in ottica di preservare le prestazioni energetiche e il comfort abitativo di un edificio.
Cappotto termico
Il cappotto termico: perché l’unica energia pulita ed economica è quella non consumata
Il cappotto termico, l’idea è semplice ma realizzarlo è complesso. Come si sceglie un cappotto termico e quali sono i requisiti per una performance ottimale? Quali i segreti per una posa a regola d’arte?
Case Green
Case Green: il Parlamento Europeo approva la bozza. L'analisi di modifiche e integrazioni
Le istituzioni della Comunità Europea stanno portando avanti con decisione la transizione ecologica verso la neutralità climatica da raggiungere nel 2050. In questo articolo Sergio Pesaresi analizza le modifiche e le integrazioni apportate dagli emendamenti del Parlamento alla bozza della Commissione in merito ai punti più importanti della revisione della direttiva EPBD.
Prevenzione Muffe
Patologie edilizie: diagnosi e prevenzione per evitare la formazione di muffe e condensa
All'interno dell'articolo si parla del problema edilizio più temuto e, purtroppo, più diffuso, ossia la presenza di condensa e di muffe sui muri interni delle abitazioni.
Serramenti
Quali caratteristiche prestazionali devono avere i serramenti nZEB?
In questo articolo si parla delle caratteristiche prestazionali richieste ai serramenti nZEB e della normativa tecnica di riferimento, elementi necessari per poter redigere correttamente il capitolato.
Facciate Edifici
Facciata ventilata: come progettare l’intercapedine in modo da attivare l'effetto camino
La progettazione di una facciata ventilata passa attraverso l'attenzione ad ogni suo dettaglio; in questo articolo un approfondimento sul dimensionamento dell'intercapedine d'aria.
Efficienza Energetica
Il comfort igro-termico di un solaio: occhio a come isolare il collegamento con la trave perimetrale
Nella valutazione del confort relativo al solaio, il nodo solaio-cordolo perimetrale-muratura costituisce il nodo più importante di un edificio ed è causa della formazione di un ponte termico rilevante da risolvere o attenuare.
Città
Le città da 15 minuti e ai 30 km/h per riscoprire la prossimità e la lentezza
L’esperienza dello smart-working, a cui ci ha obbligato la pandemia, ci ha dato modo di ripensare al tanto tempo perso negli spostamenti casa-lavoro e al loro elevato costo economico e ambientale. Le città si stanno ripensando alla luce di nuovi concetti che puntano a migliorare la qualità della vita e a rispettare l’ambiente: la città da 15 minuti e la città ai 30 km/h.
Energie Rinnovabili
Paesaggi rinnovabili: un documento che può risolvere il corto-circuito paradossale che si è innescato
Il 9 dicembre 2022 le associazioni ambientaliste Legambiente, FAI e WWF Italia hanno pubblicato il documento “Paesaggi rinnovabili” con il quale inaugurano un nuovo approccio nel rapporto fra Paesaggio e gli impianti per la produzione di energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico ed eolico.
Si tratta di un documento estremamente importante perché potrebbe finalmente risolvere il corto-circuito paradossale che si è innescato: paesaggio contro paesaggio.
Efficienza Energetica
Classificazione energetica degli edifici: ma sono tutti in Classe A?
Tutti gli edifici in classe A garantiscono lo stesso risparmio energetico e lo stesso comfort abitativo? Essere in classe A è una garanzia o una convenzione? C’è differenza fra una classe A4 italiana e una classe A CasaClima? Una casa passiva è meglio o peggio di una classe A italiana? Scopriamolo in questo articolo realizzato con la collaborazione di Matteo Rondoni (già Agenzia CasaClima) e Francesco Nesi (Zephir, certificatore Passivhaus).
Serramenti
Progettare la finestra ai tempi dell’nzeb: aspetti importanti sulla corretta posa in opera
In questo articolo si forniscono informazioni dettagliate sulla gestione dei tre piani funzionali e dei materiali da utilizzare durante la posa in opera del sistema finestra.
Ambiente
Cop-27: un passo in avanti. Ma anche no. Ma forse sì
Si è conclusa a Sharm el-Sheik in Egitto la COP 27 su cui erano riposte tante speranze e aspettative per giungere ad un accordo globale condiviso e ben definito per contrastare i pericoli del cambiamento climatico in corso. Cosa è stato deciso? Analizziamo i risultati della COP 27 con Antonello Pasini, fisico climatologo del CNR e docente di fisica del Clima all’Università di Roma Tre.
Legno
Progettare una casa di legno nel clima mediterraneo: stratigrafie, strategie… e un cubo di ghiaccio
Diciamolo chiaramente: una casa in legno ha pareti “leggere”. Ma, altrettanto chiaramente, dobbiamo dire che una casa in legno non è, per definizione, inadatta per i climi mediterranei ma, se ben progettata (come tutte le case, del resto), si adatta benissimo anche ai climi mediterranei.
Cambiamenti climatici
Capire la COP27: la storia, i temi, le aspettative e i perché
Il 6 novembre è stata inaugurata la COP-27, la Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC). Cerchiamo di capire di che cosa si parlerà e perché. “Siamo su un’autostrada per l’inferno climatico con il piede sull’acceleratore” ha dichiarato Antonio Guterres, Segretario Generale dell’ONU.
Sostenibilità
Le bombe in Ucraina hanno colpito e distrutto anche la transizione ecologica?
E’ possibile fare a meno del gas e arrivare ad una società basata solo sulle energie rinnovabili? Secondo Sergio Pesaresi si e nella sua riflessione ci spiega il perchè.
Coperture
Progettare la copertura per farne una componente strategica nella transizione ecologica
Nella situazione attuale nella quale scontiamo anni di spreco spensierato delle risorse, ogni atto progettuale, ogni tratto di matita sul foglio,...
Cappotto termico
Isolamento a cappotto: come e perché coibentare anche i balconi e gli sporti. Le conclusioni
Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione dell’isolamento con cappotto termico riguarda la coibentazione dei balconi e degli sporti. È necessario farla o la possiamo evitare? e nel caso come? totale o parziale? La risposta attraverso un percorso descritto a tappe, iniziato con la prima parte, e che si conclude con questo articolo in modo da fornire al progettista una comprensione tecnica completa e critica del ponte termico in corrispondenza del balcone e come risolverlo.
Facciate Edifici
Facciata ventilata: concetto semplice ma tecnologicamente complesso
Così come un’automobile non è solo un motore che si sposta ma è anche design, forma, colore, personalità, così una facciata ventilata non è solo effetto-camino (è anche effetto-camino) ma è anche forma espressiva, strumento progettuale, opportunità creativa, firma riconoscibile. La tattica da adottare è il gioco di squadra.
Cappotto termico
Isolamento a cappotto: come e perché coibentare anche i balconi e gli sporti
Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione dell’isolamento con cappotto termico riguarda la coibentazione dei balconi e degli sporti. È necessario farla o la possiamo evitare? e nel caso come? totale o parziale??
Serramenti
Serramenti negli edifici nZEB: ruoli e responsabilità nella posa in opera
Come si effettua la corretta posa in opera del sistema finestra negli edifici nZEB? Quali sono i ruoli e le responsabilità secondo normativa? Cosa bisogna sapere circa la progettazione del giunto di installazione del serramento?
Domotica
Perchè la domotica è amica degli edifici nZEB e del confort abitativo
Realizzare un edificio nZEB oggi significa necessariamente prevedere un sistema domotico perchè occorre un controllo e una gestione intelligente degli scambi e dell’uso di energia ma anche di altri impianti come quello dell'illuminazione, di sicurezza, di qualità dell'ambiente e tanti altri.
Particolari Costruttivi
Terrazzo: come progettare la corretta stratigrafia
Dalle problematiche tecniche connesse a questo tipo di soluzione architettonica ai principi di fisica edile per progettare la corretta stratigrafia del terrazzo.
Pavimenti per Interni
Pavimenti flottanti posati a secco: la soluzione utile, rapida e silenziosa per la ristrutturazione degli edifici
In questo articolo alcune delle motivazioni che possono portare un progettista alla scelta della pavimentazione flottante posata a secco negli interventi di ristrutturazione di pavimentazioni esistenti ed, infine, alcune soluzioni presenti sul mercato.
Cappotto termico
Ma lo facciamo il risvoltino al cappotto? ovvero: è necessario coibentare le spallette del vano finestra?
Uno dei dettagli più problematici nella progettazione e nella esecuzione del cappotto termico riguarda la coibentazione delle spallette del vano finestra. Risvolto sì o risvolto no? La risposta attraverso un'analisi delle diverse configurazioni per un caso studio.