Sergio Pesaresi

logicagotica, ingegnere e docente CasaClima

Contatti: Sito Web LinkedIn

Curriculum

Laurea in ingegneria civile sez. edile presso l’Università degli Studi di Bologna.

Libero professionista e titolare dello studio logicagotica di Rimini. 

Progettista di architettura eticosostenibile. 

Esperto di interventi di ristrutturazione con riqualificazione energetica.

Membro dei tavoli tecnici dell’Agenzia CasaClima di Bolzano.

Iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Rimini e già membro del Consiglio di Presidenza. Ha presieduto per tre mandati la Commissione Qualità del Territorio.

E' stato membro della Commissione di Qualità Architettonica e Paesaggio dei Comuni di Riccione e Verucchio.

Progettista, consulente esperto CasaClima.

Certified Passive House Designer del PHI (PassivhausInstitut) di Darmstadt.

Progettista di case passive accreditato presso il PHI-Italia (Passive House Institute Italia) di Bolzano. 

Supervisor per la Fondazione ClimAbita.

Progettista certificato SouthZEB designer, sulle tematiche degli edifici nZEB in clima mediterraneo.

Tecnico-base ARCA (Trento).

Tecnico ufficiale Biosafe.

Corso-base in bio-architetturaR e corsi specialistici su tutela e valorizzazione del paesaggio.

Relatore in numerosi convegni sulle tematiche dell'efficienza energetica e comfort abitativo.

Organizzatore e docente di corsi di formazione e aggiornamento per progettisti e maestranze.

Esperto in mobilità sostenibile. Membro del Tavolo Permanente della Mobilità e del Forum del Piano Strategico del Comune di Rimini sulle tematiche della mobilità alternativa e dolce. Promotore e ideatore di 10 linee di Piedibus scolastico per 200 bambini. 

Ha partecipato con due progetti-pilota alla fase di ideazione del protocollo CasaClima R.

Ha progettato e realizzato edifici NZEB certificati CasaClima A e A+.

Ha riqualificato edifici con il protocollo CasaClima R edifici esistenti.

Ha progettato edifici con il protocollo PassivhausInstitut (D).

E’ docente nei corsi ufficiali CasaClima.

Archivio

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di progettazione e di posa della finitura

Una guida pratica per comprendere come scegliere i corretti materiali dello strato di finitura per il cappotto termico nonchè le corrette modalità di posa. All'interno anche la descrizione delle principali patologie che possono insorgere a causa di errori nella scelta dei materiali e nell’applicazione.

Leggi

Tetti Verdi

Tetti Verdi: manutenzione e strategie di gestione a lungo termine

In questo articolo le principali attività di manutenzione, la loro frequenza e le strategie per preservare nel tempo l’integrità tecnica e vegetale del tetto verde.

Leggi

Tetti Verdi

Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde

La realizzazione di un tetto verde è un processo articolato che richiede competenze interdisciplinari e un’attenta pianificazione. Ogni fase, dalla preparazione del supporto alla posa degli strati drenanti, fino alla messa a dimora della vegetazione, gioca un ruolo fondamentale per assicurare efficienza, durabilità e sostenibilità nel tempo. In questo articolo, 11 passaggi chiave a cui prestare massima attenzione in fase di realizzazione.

Leggi

Tetti Verdi

Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo

I tetti verdi migliorano l’efficienza energetica, riducono il fenomeno delle isole di calore, assorbono CO₂ e polveri sottili, rallentano il deflusso delle acque piovane e favoriscono la biodiversità. Una tecnologia sostenibile che migliora non solo l'efficienza energetica degli edifici ma anche il comfort urbano. Scopriamo di più sui vantaggi delle coperture verdi.

Leggi

Tetti Verdi

Guida alla progettazione del tetto verde secondo un approccio integrato

La progettazione di un tetto verde richiede un approccio integrato che consideri struttura, impermeabilizzazione, drenaggio e la scelta accurata della stratigrafia e della vegetazione. Questa guida riassume in 10 punti il percorso progettuale, dalla verifica strutturale alla gestione idrica, per realizzare un sistema efficiente, sostenibile e conforme agli standard normativi.

Leggi

Isolamento Termico

Edificio in laterizio di nuova costruzione, senza cappotto ma ben accorto

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che illustra le accortezze progettuali da considerare negli edifici di nuova costruzione realizzati con blocchi termici in laterizio, concepiti per garantire alte prestazioni energetiche senza l’uso di un cappotto termico.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa della rasatura armata

Una guida pratica per comprendere le corrette modalità di posa della rasatura armata e le principali patologie che possono insorgere a causa di errori nell’applicazione.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa della tassellatura. Prevenzione e diagnosi

L'installazione corretta dei tasselli è cruciale per prevenire patologie nei cappotti termici, garantendo stabilità contro sollecitazioni come il vento. Questo articolo approfondisce le tecniche di posa, i materiali adeguati e i principali errori da evitare, fornendo ai tecnici linee guida utili per evitare difetti strutturali ed estetici.

Leggi

Efficienza Energetica

Ponti termici: quando la definizione data dalle norme non è corretta

La valutazione e la correzione dei ponti termici riveste un’importanza fondamentale nella progettazione di un edificio ma la sua definizione è spesso confusa e contraddittoria. Ci si attiene in maniera acritica alle definizioni date dalle norme che risultano, ad una attenta analisi, non corrette e fuorvianti.

Leggi

Progettazione

Efficienza Energetica: “Consigli non Richiesti” per progettare il comfort e la salubrità dei nostri edifici

I "Consigli Non Richiesti" è una rubrica a firma di Sergio Pesaresi. Una rubrica sottovoce che cerca di approfondire alcune tematiche e problematiche importanti per aiutare i progettisti a scegliere la strada migliore.

Leggi

Particolari Costruttivi

No, il triangolo infisso-cappotto-zanzariera non l’avevo considerato

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che ci spiega come affrontare la problematica del nodo tra infisso-spalletta del cappotto e zanzariera.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico dovute agli errori di posa del pannello isolante

Prosegue qui la breve serie di articoli con cui cercheremo di spiegare quali sono le cause che determinano l'insorgenza delle patologie in un cappotto termico, col fine dichiarato di aiutare i progettisti, i direttori dei lavori e gli installatori, a prevenirle. Qui la seconda parte relativa al pannello isolante.

Leggi

Cappotto termico

Le patologie del cappotto termico legate al supporto e al collante

Sempre più sovente si vedono facciate con cappotto termico che presentano varie patologie. In questo articolo si analizzeranno quelle legate al supporto e al collante cercando di spiegare quali sono le cause che determinano l'insorgenza delle patologie, col fine dichiarato di aiutare i progettisti, i direttori dei lavori e gli installatori, a prevenirle.

Leggi

Cappotto termico

Il cappotto termico e la muffa: facciamo chiarezza

Il cappotto termico è la soluzione a molti dei problemi che ci affliggono. Eppure è ancora guardato da taluni con sospetto e spesso associato, ingiustamente, a patologie edilizie quali la muffa.

Leggi

Umidità

Una casa che respira? No, grazie

Parliamo di tenuta all'aria che è una specifica tecnica degli edifici ancora poco nota ma estremamente importante. Spesso si confonde la “respirazione” con la “traspirazione” e possono nascere problemi.

Leggi

Cappotto termico

Analisi dei due nodi costruttivi problematici del piano terra e come risolverli

Nella progettazione degli edifici nZEB, in particolare quelli con tamponamento in laterizio, si presentano due nodi costruttivi che richiedono un certo impegno progettuale per la correzione dei ponti termici che essi determinano. Ecco un'analisi sulla connessione fra il cappotto e l’isolamento del piano terra.

Leggi

Laterizi

Edifici in mattoni faccia a vista nZEB, come fare

Il faccia-vista nZEB esiste, si può fare. Anzi spesso è necessario farlo perché non dobbiamo perdere né la bellezza del faccia a vista né la sostenibilità dell’nZEB. Ma non essendo la strada principale, quella facile, quella che si percorre ad occhi chiusi, si rende necessario un impegno progettuale maggiore e una conoscenza approfondita dei concetti di fisica edile che intervengono.

Leggi

Legno

Tetto in legno: la corretta progettazione 'strato per strato'

Alla fine degli anni ‘90 è tornata di attualità una tecnologia tradizionale che era stata accantonata, in gran parte d’Italia, negli anni del secondo dopoguerra e del boom economico: i tetti in legno. Questa tecnologia si è ormai imposta e si aggiornata con nuove tecniche, nuovi materiali e nuovi contenuti di risparmio energetico e di sicurezza sismica. Ma è necessario capire che un tetto in legno non si progetta come siamo abituati a progettare un tetto in latero-cemento. È un’altra cosa. Vediamo perché.

Leggi

Isolamento Termico

I nodi igrotermici critici di un solaio su pilotis o su un vano non riscaldato, quali sono i campanelli d'allarme

In molti edifici e condomini il piano terra presenta portici o pilotis o comprende vani non riscaldati. In questi casi il solaio che lo separa dal piano superiore riscaldato presenta un comportamento igrotermico anomalo. Vediamo di capire perché e cosa può causare.

Leggi

Legno

Costruire in legno: sì, se, ma

In questo articolo si parla del legno, un materiale da costruzione che ci ha accompagnato dal buio della storia lontana e che abbiamo riscoperto. Un materiale affascinante ma difficile. Un materiale che rappresenta, in fondo, un paradosso da interpretare.

Leggi

Isolamento Acustico

I rumori da calpestio: criteri e soluzioni per ridurli

L'articolo tratta dei problemi derivati dai rumori da calpestio in appartamenti, spiegando come avviene la trasmissione del suono attraverso il solaio e come isolare acusticamente per ridurli. L'autore, Sergio Pesaresi, presenta un esempio quotidiano per far comprendere l'importanza dell'isolamento acustico, evidenziando come i rumori possono influenzare la qualità della vita. Vengono quindi descritti i principi di base del suono e della trasmissione sonora e introdotti i concetti di isolamento acustico e rumore da calpestio. L'articolo conclude con una discussione sull'uso del pavimento galleggiante come soluzione per ridurre i rumori da calpestio e sulle normative relative.

Leggi

Case Green

I 10+1 MUST che deve avere una casa green 2023

Ogni epoca ha avuto la sua casa dei sogni, quella casa che meglio rispondesse alle richieste e alle aspettative del momento. Si è passati dal sogno del bagno in casa alla voglia del bosco sul terrazzo. Ora la cerchiamo green. Ma green come?

Leggi

Coperture

Tetto piano in legno… si, ma solo se

L’incrocio fra la tendenza architettonica attuale di realizzare tetti piani anche in zone umide e piovose e la crescente diffusione dell’uso del legno strutturale ha determinato un corto circuito da non sottovalutare perché potrebbe rivelarsi… pericoloso. Ecco perchè diventa importante fare attenzione ad alcuni aspetti progettuali.

Leggi

Isolamento Termico

Isolare dall’interno: una valida alternativa al cappotto. Ma occhio alla corretta progettazione!

Non sempre è possibile installare un cappotto termico esterno. In quei casi è possibile, direi doveroso, ricorrere all’isolamento interno che può assicurare gli stessi vantaggi di risparmio energetico del cappotto ma che richiede una progettazione più attenta e raffinata.

Leggi