Clara Peretti

Ingegnere Libera Professionista

Contatti: Sito Web

Archivio

Pagina 3

Patentini Edilizia

La qualifica degli installatori di sistemi radianti: la norma UNI 11741:2019

Perché una norma dedicata alla qualifica degli installatori di sistemi radianti? Quali sono vantaggi che si ottengono nell'essere, o nell'affidarsi, a un installatore qualificato? Le risposte in questo articolo.

Leggi

Il calcolo della resa dei sistemi radianti attraverso le simulazioni agli elementi finiti

Le simulazioni agli elementi finiti sono uno strumento prezioso che progettisti e aziende hanno a disposizione per la valutazione delle prestazioni del sistema radiante. Il metodo è previsto dalla UNI EN ISO 11855

Leggi

Sistemi radianti annegati, la revisione della norma UNI EN 1264: focus sui principali temi in discussione

I due principali riferimenti normativi sul tema dei sistemi radianti annegati ovvero la norma ISO 11855 e la norma EN 1264 sono attualmente in revisione. Qui i principali temi in discussione

Leggi

I sistemi impiantistici nei protocolli di sostenibilità: focus sui sistemi radianti

I sistemi radianti solitamente non vengono richiamati in modo specifico nei protocolli, essendo prevalentemente prestazionali e non prescrittivi. Sono però spesso indirettamente richiamati in diversi criteri .. Quali?

Leggi

Impianti Termici

I sistemi radianti negli edifici di lusso

Cosa viene richiesto ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento negli edifici di lusso? Quali sono i vantaggi se si installano i sistemi radianti?

Leggi

Impianti e involucro nelle riqualificazioni: analisi di un caso studio mediante differenti scenari di intervento

Oggetto del presente articolo è l’analisi di un appartamento in un edificio residenziale multipiano situato a Milano nel quale sono stati simulati diversi scenari di riqualificazione dell’involucro e degli impianti.

Leggi

Le tipologie di sistemi radianti: focus normativo

La suddivisione tra sistemi radianti ad alto spessore e a basso spessore non è riportata in nessuna normativa. Nel presente articolo sono descritte le tipologie di sistemi radianti annegati e sospesi.

Leggi

Analisi della qualità dell’aria indoor: le misure biologiche

Esistono parametri di soglia tali da definire l'esposizione a un rischio biologico da bioeffluenti e contaminanti biologici? Quali tipologie di campionamento mettere in pratica?

Leggi

Efficienza energetica: nuove regole per i SISTEMI RADIANTI da ottobre 2015

Sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i tre decreti nazionali che contengono le nuove regole sull'efficienza energetica in edilizia. Per i sistemi radianti le novità sono diverse, descritte nell’articolo.

Leggi

Sistemi radianti a pavimento negli edifici da riqualificare

Nelle riqualificazioni, gli impianti radianti presentano notevoli potenzialità, sia in termini di comfort interno, sia per gli obbiettivi energetici.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti idronici ed elettrici a confronto

I sistemi di emissione a pavimento caratterizzati da uno scambio di tipo radiativo possono essere di due tipologie: idronici ovvero sistemi nei quali il fluido termovettore è l’acqua ed elettrici.

Leggi

I sistemi radianti: applicabilità e vantaggi

L’ingegner Clara Peretti, del Consorzio Q-Rad, introduce l’argomento oggetto della nuova Newsletter di Pavimenti-web: i SISTEMI RADIANTI, in particolare quelli A PAVIMENTO e presenta il Consorzio Q-Rad, in cui opera.

Leggi

La gestione degli impianti di climatizzazione durante l'emergenza sanitaria causata da Covid-19

In tanti si sono chiesti come gestire i sistemi edificio-impianto di loro proprietà o dei luoghi di lavoro. In questo articolo le principali misure nei protocolli internazionali

Leggi

Impianti Termici

I sistemi radianti negli edifici per la sanità

I sistemi radianti negli edifici per la sanità

Leggi

La qualità dell’aria interna negli edifici scolastici

In questo articolo a cura di Clara Peretti informazioni utili sul tema della qualità dell’aria sotto il profilo progettuale e di verifica secondo la normativa tecnica.

Leggi

Illuminazione

Tecnologia LED: cos'è e come funziona?

Che cosa significa l'acronimo LED, come funziona, quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa tecnologia rispetto alle altre? Ecco un approfondimento di Clara Peretti

Leggi

Illuminotecnica: normative e gruppi di lavoro

In questo articolo una raccolta di riferimenti normativi UNI e CEI che trattano il tema dell'illuminazione e non solo... si parla anche di CAM

Leggi

Illuminotecnica: grandezze e definizioni

La percezione dello spazio e il benessere psicofisico di un individuo sono fortemente influenzati dall’illuminazione di un ambiente. La luce è quindi un fattore importante nella progettazione. Ecco alcune grandezze e definizione sull'illuminotecnica.

Leggi

Sistemi impiantistici e BIM: normative, approfondimenti e ricerche

La progettazione BIM degli impianti avviene contestualmente alla progettazione BIM architettonica e strutturale di un edificio. Attraverso una progettazione integrata è possibile ottenere una visione d'insieme del sistema edificio-impianto a beneficio dell'integrazione tra fase progettuale e fase esecutiva dell'opera.

Leggi

I sistemi radianti negli istituti bancari

L'articolo affronta il tema dell'applicazione dei sistemi radianti nelle banche e la loro integrazione con altri sistemi impiantistici

Leggi

Impianti Termici

I sistemi radianti negli edifici per il culto

Attraverso esempi applicativi, l'articolo approfondisce le principali criticità e le soluzioni tecnologiche per i sistemi radianti negli edifici per il culto

Leggi

Impianti Termici

Domande e risposte sui sistemi radianti

I sistemi radianti offrono un’alternativa efficiente e confortevole ai sistemi ad aria, combinando radiazione e convezione per riscaldamento e raffrescamento. L'articolo esplora le definizioni, le normative di riferimento e i vantaggi in termini di comfort termico, qualità dell’aria e risparmio energetico a partire da 3 FAQ sull'argomento.

Leggi

Impianti Termici

I sistemi radianti per le riqualificazioni

Come progettare una riqualificazione con i sistemi radianti?

Leggi

Impianti Termici

Domande e risposte sui sistemi radianti - Parte 3: Raffrescamento e regolazione

Sistemi radianti: strategie per adeguata regolazione e per prevenire il problema di condensa superficiale

Leggi