Archivio
Pagina 205
Lavoratori autonomi: l'indennità di paternità si presenta al posto della madre
L'Inps ha reso noto che l'applicazione che acquisisce le domande di maternità in via telematica è stata integrata con la...
Cattiva esecuzione opere: responsabilità dei danni in solido tra appaltatore e direttore lavori
Danni per cattiva esecuzione delle opere: secondo la Cassazione, la responsabilità solidale si configura anche se le negligenze...
Consiglio di Stato: risarcimento del 5% dell'offerta per danno da mancata aggiudicazione
Il risarcimento scatta in assenza di allegazione probatoria e il privato può provare la colpa della PA anche semplicemente dimostrando...
Come funzionano i rimborsi chilometrici: tassazione e deducibilità
Anche gli studi professionali sono coinvolti dalla normativa su indennità e rimborsi chilometrici per le trasferte di lavoro....
Distanze tra edifici: l'azione per violazione è indipendente dal condono edilizio
Una recente sentenza della Cassazione stabilisce che il condono edilizio, esplicando i suoi effetti sui rapporti tra PA e costruttore privato, non...
Professionisti tecnici senza cassa: tutto sull'iscrizione alla Gestione Separata Inps
L'iscrizione dei lavoratori autonomi occasionali, anche professionisti tecnici, alla Gestione Separata Inps è obbligatoria solo per redditi...
Incentivi per fonti rinnovabili: vale il primo collegamento dell'impianto alla rete
Secondo il Tar Lazio, un impianto di cui al DM 18.12.2008 diventa meritevole di accedere ai benefici pubblici soltanto quando la sua produzione...
Cassazione: la responsabilità del delegato del datore di lavoro e del coordinatore
La sentenza n.28250 del 7 luglio 2016 della Suprema Corte si occupa della responsabilità del delegato del datore di lavoro per aver omesso...
Richiesta del congedo parentale a ore: tutti i requisiti per gli studi professionali
I dipendenti degli studi professionali, fra gli altri vincoli per la richiesta del congedo parentale ad ore, devono prestare almeno 4 ore di...
Nessuna ritenuta per rimborso spese se il lavoro autonomo è occasionale
L'Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 49/E/2013, stabilisce che un rimborso spese relativo a una prestazione di lavoro occasionale, tenuta...
Valutazione impatto ambientale, Consiglio di Stato: illegittima la sottoposizione se è decorso il termine dello screening
Secondo Palazzo Spada, il decorso dei termini per lo screening comporta anche l'impossibilità per l'ente di richiedere ulteriori...
Professionisti e costi dell'auto: deduzione per forfettari e appartenenti al regime dei minimi
La deduzione è diversa rispetto alla generalità dei professionisti: per i minimi è prevista la deducibilità delle...
Costruzioni in zona sismica: necessario il permesso della Regione
Senza l'autorizzazione esplicita della regione, il costruttore/appaltatore che realizza in zona sismica un'opera pubblica rischia un'ammenda...
Deroghe alle distanze tra edifici solo in caso di interesse pubblico
Una recente sentenza della Corte Costituzionale ha ricordato che la regolamentazione delle distanze minime e delle altezze massime compete allo...
Aree edificabili, la Cassazione conferma: per la determinazione della base imponibile basta il PRG
Aree edificabili, la Cassazione conferma: per la determinazione della base imponibile basta il PRG
Attività di ingegnere: esulano dalla libera professione le consulenze non riconducibili alla cultura tecnica
Il Tribunale di Milano, con sentenza 2061/2016 depositata lo scorso 7 luglio, ha accolto il ricorso di un pensionato ultra-ottantenne, iscritto all'albo degli Ingegneri dopo aver conseguito laurea e abilitazione alla professione, che era stato iscritto d'ufficio da Inarcassa non avendo però mai lavorato come ingegnere libero-professionista.
SCIA UNIFICATA: moduli unici sull'uscio
In settimana, il Consiglio dei Ministri definirà tempi di risposta precisi, procedure e casi di silenzio-assenso. Ci siamo. I moduli...