Archivio
Pagina 204
Ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione: vincolo di sagoma non obbligatorio
Tar Puglia: il nuovo art. 3 del DPR 380/2001, al fine di qualificare un intervento edilizio realizzato mediante demolizione e ricostruzione...
Aggiornamento professionale: col Jobs Act Autonomi la deduzione è al 100%
La nuova legge sul lavoro autonomo prevede, all'art.9, la piena deducibilità delle spese per la partecipazione a convegni, congressi e...
Alla scoperta delle società tra professionisti: costituzione, contabilità, iscrizione all'albo
Società tra professionisti: tutte le indicazioni per costituire una STP. Possibile aggregare anche soci iscritti a organi professionali...
Recinzioni: attività di edilizia libera se sono in metallo e senza opere murarie
Tar Campania: la recinzione metallica senza opere murarie, avente un ridotto impatto visivo e quindi non comportante una permanente e apprezzabile...
Ordinanza di sospensione opere realizzate con SCIA: il non rispetto è reato penale
Cassazione: se il privato non rispetta l'ordinanza di immediata sospensione comunale dei lavori si configura contravvenzione anche nel caso in cui...
Responsabilità dell'appaltatore: dieci anni anche per i gravi difetti nelle ristrutturazioni
Cassazione: l'appaltatore è responsabile per 10 anni dei gravi difetti dell'edificio anche nelle ristrutturazioni e non solo nelle nuove...
Indagini finanziarie in materia di accertamenti fiscali: le novità per i professionisti
Indagini finanziarie per accertamenti fiscali ai professionisti: il DL Fiscale ha soppresso la parola compensi nel passaggio della norma che...
Diritto di condominio inapplicabile alle aree perimetrali esterne
Il diritto di condominio ex art. 1117 Codice Civile, per il Tribunale di Catania, è inapplicabile a quelle aree che siano esterne rispetto...
Sopraelevazioni: il proprietario dell'ultimo piano non ha bisogno del riconoscimento condominiale
Diritto di sopraelevare: per il Trga Trento spetta ex lege al proprietario dell'ultimo piano dell'edificio, o al proprietario esclusivo del...
Irap dei Professionisti: si paga in caso di compensi elevati ai collaboratori
Configurabilità del presupposto impositivo ai fini IRAP per i piccoli professionisti: per la Cassazione il pagamento è dovuto in caso di...
Gazebo, pergotende e pergolati: quali regimi edilizi? Risponde il Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato, in una recente sentenza di Urbanistica, fornisce una sorta di vademecum per orientarsi sul corretto regime edilizio in cui...
Sicurezza sul cantiere: committente responsabile per i dipendenti dell'appaltatore
Sicurezza sul cantiere: per la Cassazione l'onere di prova di adempimento dell'obbligo di sicurezza in materia di lavoro spetta al committente,...
Norme antisismiche: no alle deroghe regionali, serve sempre l'autorizzazione
Edilizia in zone a rischio terremoto: per la Cassazione, anche laddove la regione adotti delle deroghe amministrative, per gli interventi serve...
Con domanda di condono inevasa la demolizione è illegittima
Consiglio di Stato sulla demolizione con domanda di condono inevasa: l'ordinanza non può essere adottata prima che l'amministrazione si...
Abuso edilizio: si paga anche se è del costruttore
Per la Cassazione, la sanzione pecuniaria in caso di abuso edilizio, alternativa alla demolizione, è diretta all'eliminazione della...
Progetti BIM come sponsorizzazione: l'Oice contro il Comune di Gubbio
Dopo l'ultimo affidamento a titolo gratuito, da parte del Comune di Gubbio, di una progettazione in BIM 'mascherata' da sponsorizzazione, l'Oice ha chiesto di eliminare questa procedura nel prossimo correttivo al nuovo Codice Appalti
Distanze in edilizia: le norme nazionali prevalgono sempre su quelle locali
La Cassazione ha chiarito ancora una volta che, in ambito urbanistico e quindi di distanze in edilizia e tra costruzioni, le disposizioni...
Sopraelevazione condominio: ok solo se può resistere a un sisma
La Cassazione sancisce che il piano in più (sopraelevazione) si può realizzare solo in caso di prova di idoneità a...
Omessa denuncia di lavori in zona sismica: scatta anche se il rischio è basso
L'omessa denuncia di lavori in zona a rischio sismico, prevista dall'art.93 del dpr 380/2001, si configura anche se l'esecuzione dei lavori...
Lo spostamento del lucernario non configura abuso edilizio
Consiglio di Stato: la realizzazione di opere che non interessano parti strutturali dell'edificio, ma unicamente una diversa distribuzione degli...
Abusi edilizi: la demolizione dell'immobile è legittima anche dopo la vendita
Per la Cassazione, l'ordine di demolizione delle opere abusive emesso dal giudice penale ha carattere reale e natura di sanzione...
Doppio reato edilizio: sempre esclusa la tenuità del fatto
La Cassazione precisa che per chi commette due reati edilizi all’interno dello stesso edificio (ossia viola due norme della stessa specie)...
Impugnabilità della Scia: decorsi i 30 giorni resta solo l'interesse pubblico (18 mesi)
Il Tar Marche ha stabilito che se il comune non impugna la Scia entro 30 giorni, ha tempo 1 anno e mezzo ma solo per motivi di interesse pubblico....
Morte sul cantiere: committente salvo se c'è il coordinatore della sicurezza
Per la Cassazione, la totale estraneità alla realizzazione dell'opera e la presenza di un tecnico che rappresentava la committenza,...