Matteo Peppucci

Collaboratore INGENIO

Archivio

Pagina 2

Immobiliare

Rendite catastali: l'Agenzia delle Entrate deve motivare la revisione

Il provvedimento di revisione della rendita catastale deve fornire indicazioni chiare, specifiche e analitiche per consentire al contribuente di comprendere e, se necessario, contestare l'operato dell'Amministrazione finanziaria riguardo ai calcoli effettuati. La revisione del classamento può avvenire solo con una variazione significativa del valore medio di mercato di una microzona rispetto all’intero comune.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Bonus fotovoltaico 2025: il ventaglio delle detrazioni possibili

L'installazione di impianti fotovoltaici può beneficiare di varie detrazioni fiscali nel 2025: alle classiche previste nel Bonus Ristrutturazioni e nell'Ecobonus (50% se prima casa, 36% su altri immobili) si affiancano quelle ancora previste per il Superbonus condomini e le alternative rappresentate dal Reddito energetico e le CER (comunità energetiche rinnovabili).

Leggi

Costruzioni

Asili nido, si riparte: nuovo Bando da 800 milioni di euro

Il MIUR lancia il secondo Avviso pubblico PNRR per gli asili nido, con 800 milioni di finanziamenti per i comuni che possono procedere con le richieste propedeutiche alla costruzione di nuovi complessi o alla riconversione di edifici pubblici non destinati ad asili nido. Tutte le informazioni su requisiti, comuni beneficiari, interventi ammessi, risorse comune per comune, scadenza per la presentazione delle domande

Leggi

Titoli Abilitativi

Validità della SCIA edilizia: i limiti di tempo per ordinare la demolizione

La SCIA edilizia si perfeziona dopo 30 giorni, dopo i quali il comune non può ordinare la demolizione, mentre in caso di sospensione dei lavori, deve seguire un ordine di ripristino entro 45 giorni altrimenti il provvedimento perde di efficacia e la SCIA assume a tutti gli effetti una validità definitiva.

Leggi

Superbonus

Superbonus 2025 zone terremotate, regole e scadenze: lo speciale dei Commercialisti

Il focus dei Commercialisti fornisce un quadro dettagliato sulle residue possibilità di fruire del Superbonus al 110% per edifici ubicati in zone colpite dai terremoti, anche con esercizio delle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, fino al 31 dicembre 2025, in virtù del contestuale contributo per la ricostruzione e della data entro la quale siano stati presentati il titolo abilitativo e la richiesta per la concessione dei contributi.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: ok alla sostituzione del box e piatto doccia?

La sostituzione della doccia e dei sanitari in generale, singolarmente, non è agevolabile col Bonus Ristrutturazioni, ma può entrarci se integrata ad interventi maggiori per i quali compete l'agevolazione, come ad esempio il rifacimento integrale degli impianti idraulici del bagno

Leggi

Ristrutturazione

Da lavatoio ad abitazione con opere: il cambio destinazione d'uso è rilevante

Per effettuare un cambio di destinazione d'uso tra diverse categorie funzionali prima del Salva Casa serviva sempre il permesso di costruire, mentre dal 30 maggio 2024 è possibile procedere con la SCIA quando gli interventi sono assentibili con CILA o SCIA, mentre serve comunque il permesso di costruire per i mutamenti d'uso con opere rilevanti.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: tutti i responsabili

Nella nozione di responsabile dell'abuso rientra non solo chi ha posto in essere materialmente la violazione contestata ma anche chi ha la disponibilità dell'immobile, per cui sono destinatari dell'ordine di demolizione sia il nuovo proprietario che il responsabile materiale dell'illecito.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: non si possono presentare richieste frazionate

In materia di condono edilizio, è illecita la presentazione di più domande di sanatoria facenti riferimento a plurime opere le quali risultino artificiosamente non collegate tra di loro sebbene siano finalizzate alla realizzazione di un unico manufatto ed allo stesso funzionali, così da costituire una costruzione unica. Non ci si può, quindi, servire di più domande separate per aggirare il limite legale volumetrico.

Leggi

Superbonus

CILA Superbonus: il comune deve aiutare il privato applicando il soccorso istruttorio

La dichiarazione di inefficacia della CILA Superbonus è lesiva dei diritti del privato e quindi impugnabile e il comune deve assistere il cittadino/contribuente nella correzione di eventuali errori, secondo il principio del soccorso istruttorio, che consente all'istante di rimediare ad omissioni, inesattezze e irregolarità della documentazione amministrativa

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus prima casa per chi si trasferisce all'estero: le regole

Per beneficiare dell'agevolazione "Prima Casa", il trasferimento oltre confine per motivi di lavoro non può avvenire dopo l'acquisto e in tal caso torna indispensabile il trasloco nel Comune dell'immobile entro 18 mesi dalla compravendita.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: le Regioni non possono abbassare i prezzi

Secondo la Corte Costituzionale, le regole della fiscalizzazione dell'abuso sono stabilite dal Testo Unico Edilizia e una Regione o Provincia autonoma non può modificarle o stabilire dei prezzi inferiori della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione, in caso di impossibilità di ripristinare lo stato originario dei luoghi, in quanto le disposizioni devono essere applicate uniformemente su tutto il territorio nazionale.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione, nuova costruzione, restauro: occhio alle differenze

L'intervento di ristrutturazione edilizia riguarda le modifiche su un edificio già esistente, senza alterarne le caratteristiche fondamentali. Ma se le trasformazioni determinano un significativo aumento volumetrico o una modifica sostanziale della forma e della sagoma rispetto alla struttura originaria, l'intervento si configura come nuova costruzione.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: la sanatoria semplificata non è retroattiva

Un'istanza di sanatoria presentata prima del 30 maggio 2024 per regolarizzare degli abusi edilizi non può beneficiare delle regole del Decreto Salva Casa in quanto non si rinviene nel testo del DL 69/2024 alcuna disposizione transitoria intesa a consentire l'applicazione in via retroattiva della nuova disciplina alle istanze presentate prima della sua entrata in vigore.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie: lo speciale del Notariato sulle assicurazioni

La polizza catastrofale obbligatoria, che scatta in caso di terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni, deve proteggere terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali registrati nelle immobilizzazioni materiali del bilancio aziendale. Sono esclusi gli incendi

Leggi

T.U. Edilizia

Abusi edilizi maggiori: la sanatoria condizionata previa accordo col comune è inammissibile

Il concetto di doppia conformità richiesto ai fini della concessione della sanatoria ordinaria e dell'accertamento di conformità presuppone una verifica di rispondenza al regime urbanistico vigente sia all'atto dell’effettuazione dei lavori che della presentazione dell'istanza in senso statico. Ma il Salva Casa, per gli abusi minori, ha rivoluzionato le regole.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito bonus edilizi: comunicazione dell'opzione entro il 17 marzo 2025

L'invio della comunicazione per l'opzione di cessione del credito o sconto in fattura sulle spese con bonus edilizi può essere effettuato direttamente dal  beneficiario, dagli amministratori di condominio o dagli intermediari abilitati.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: come si ottiene col silenzio assenso?

Il condono edilizio per silenzio-assenso, in zona vincolata, si perfeziona solo se vi è il parere favorevole dell’autorità preposta alla tutela del vincolo. Inoltre, è necessario che le opere vengano completate entro la data limite prevista dal condono di riferimento così come bisogna provare la ricorrenza di tutti i requisiti soggettivi e oggettivi ai quali è subordinata l'ammissibilità del condono.

Leggi

Ecobonus

Bonus edilizi: indicazioni per la trasmissione delle schede descrittive a ENEA

In attesa di ricevere chiarimenti da parte degli organi competenti, ENEA fornisce alcune indicazioni per la trasmissione delle schede descrittive relative ad interventi collegati a Ecobonus, Bonus Ristrutturazioni e SuperEcobonus.

Leggi

Abuso Edilizio

Vano scala e tettoia in zona vincolata: senza autorizzazione paesaggistica si demolisce

In zona vincolata, anche se si ritenessero le opere pertinenziali o precarie e, quindi, assentibili con mera DIA o SCIA, l'applicazione della sanzione demolitoria è comunque doverosa ove non sia stata ottenuta alcuna autorizzazione paesaggistica.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche e percentuali di detrazione dei condomini: le regole

Se due condomini partecipano alle spese per l'installazione di una piattaforma elevatrice nel giroscale interno, propedeutica ad agevolare la mobilità di persone disabili, possono usufruire del beneficio fiscale sull'intero importo pagato, in quanto il mezzo d'ausilio è ad esclusivo utilizzo del disabile. Nel caso di ascensore, invece, bisogna fare riferimento alla parte di spesa corrispondente alla ripartizione in base alla tabella millesimale del condominio, essendo oggetto di proprietà comune

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione o nuova costruzione? Confini, conseguenze, abusi edilizi

Un sottotetto che diventa abitabile con suddivisione in più ambienti, tetto a quattro falde, abbaini e balconi non può rientrare nella ristrutturazione edilizia ma configura una nuova costruzione, in quanto comporta un incremento volumetrico rilevante.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus mobili ed elettrodomestici: ok con CILA per ristrutturazione nello stesso anno

L'aver acquistato i beni (mobili ed elettrodomestici) nello stesso anno in cui è stata presentata la CILA non impedisce al contribuente di poter richiedere l'agevolazione fiscale

Leggi

Titoli Abilitativi

Tamponatura del vano scale: crea volume e richiede il permesso di costruire

Nelle costruzioni edili, la tamponatura ha funzione di delimitazione e chiusura degli ambienti di un fabbricato, per cui è idonea a creare volume, perimetrando lo spazio nelle sue tre tipiche dimensioni (lunghezza, larghezza e profondità), e necessitando del permesso di costruire per essere assentita.

Leggi