Matteo Peppucci

Collaboratore INGENIO

Archivio

Pagina 19

Condoni e Sanatorie

Opere edilizie ulteriori in attesa del condono: scatta la demolizione

Sull'immobile oggetto di condono non possono essere compiuti interventi ulteriori, se non ipotesi eccezionali riguardanti interventi di tipo meramente conservativo, che comunque devono ricevere il nulla osta del comune.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione degli abusi edilizi: quando si può evitare la demolizione tramutandola in multa

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio è attuabile solamente nel caso in cui le opere siano realizzate in parziale difformità dal permesso di costruire.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Reddito energetico: domande possibili per il Nord, al Sud polverizzato il plafond in poche ore

Per poter presentare la richiesta tramite apposita procedura sull'Area Clienti del GSE, il Soggetto Beneficiario, ovvero, un soggetto terzo delegato (ad esempio il Soggetto Realizzatore) dovrà compilare le informazioni richieste dal portale e firmare, congiuntamente con il Soggetto Realizzatore, la Dichiarazione Sostitutiva di Atto Notorio.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici con moduli a terra: le novità sui limiti del Decreto Agricoltura

Il Decreto Agricoltura approvato dal Senato limita l'installazione degli impianti fotovoltaici, con moduli collocati a terra, in zone classificate agricole dai piani urbanistici vigenti, solo a talune aree. Niente limitazioni per gli impianti finalizzati alla costituzione di una comunità energetica rinnovabile e per gli impianti già avviati

Leggi

Abuso Edilizio

Ampliamento del sottotetto: se si aumenta la volumetria serve il permesso di costruire

Lo spostamento dell'asse della trave di colmo e la modifica dell'inclinazione del tetto, aumentando la volumetria e l'abitabilità del sottotetto, configurano interventi di ristrutturazione edilizia pesante per i quali è necessario il permesso di costruire

Leggi

Condoni e Sanatorie

Chiusura del porticato: serve il permesso di costruire e non è condonabile in zona vincolata

L'installazione di pannelli in vetro atti a chiudere integralmente un porticato che si presenti aperto su tre lati determina la realizzazione di un nuovo locale autonomamente utilizzabile, con conseguente incremento della preesistente volumetria: niente terzo condono edilizio in zona vincolata.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei: nuovi interventi urgenti sulle scuole e sul patrimonio residenziale

Viene nominato, tra l'altro, un apposito commissario straordinario che predispone uno o più programmi di interventi urgenti di riqualificazione sismica degli edifici pubblici, dando priorità all'attuazione degli interventi concernenti gli edifici pubblici destinati ad uso scolastico o universitario, nonchè quelli che ospitano minori, detenuti o persone con disabilità. Previsti anche fondi per la riqualificazione sismica del patrimonio residenziale danneggiato.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: demolizione illegittima in pendenza di sanatoria

Sono illegittimi gli ordini sanzionatori di demolizione di opere abusive emessi in pendenza del termine o in presenza della già avvenuta presentazione della istanza di condono edilizio.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoia: quando servono sia il permesso di costruire che l'autorizzazione paesaggistica

Le opere realizzate senza autorizzazione all'interno di un territorio protetto, anche se astrattamente riconducibili al concetto di pertinenza, ivi comprese le tettoie, debbono comunque sottostare a misure ripristinatorie e di reintegro ambientale

Leggi

Edilizia

Distanze tra edifici: anche il muro di 30 centimetri rientra nel limite dei 10 metri

Costituisce costruzione - quindi soggetta al rispetto delle distanze tra edifici di 10 metri - qualunque manufatto autonomo, ovvero modificativo di altro preesistente, che sia stabilmente infisso al suolo, come le opere di qualsiasi genere con cui si operi nel suolo e sul suolo, se idonee a modificare lo stato dei luoghi.

Leggi

Titoli Abilitativi

Certificato di agibilità: non attesta lo stato legittimo ma il Salva Casa vuole cambiare le cose

Il certificato di agibilità non certifica la regolarità urbanistico-edilizia dell’immobile, ma risponde ad altre finalità ed ha quindi una funzione diversa rispetto al permesso di costruire.

Leggi

Salva Casa

Decreto Salva Casa: tutti gli emendamenti presentati

Tra i 522 emendamenti presentati al Decreto Salva Casa, spiccano quelli per l'aumento delle tolleranze costruttive nei piccoli appartamenti, un prossimo decreto per stabilire la nuova altezza minima degli edifici, il recupero dei sottotetti 'allargato' e la possibilità che anche il certificato di agibilità certifichi lo stato legittimo dell'immobile.

Leggi

Immobiliare

Agevolazioni per l'acquisto della casa: il Fisco aggiorna la guida speciale

La guida è rivolta agli acquirenti persone fisiche (che non agiscono nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali) e si riferisce sia alle compravendite tra privati sia a quelle tra imprese e privati

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: in Gazzetta Ufficiale il decreto sulle aree idonee

Il provvedimento stabilisce principi e criteri omogenei per l'individuazione da parte delle regioni delle superfici e delle aree idonee e non idonee all'installazione di impianti a fonti rinnovabili.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio col silenzio assenso: le regole

Il silenzio-assenso non si perfeziona per il solo fatto dell'inutile decorso del termine perentorio a far data dalla presentazione della domanda di sanatoria, essendo necessario che sussistano tutti i presupposti sostanziali, soggettivi e oggettivi, ai quali è subordinato il rilascio del condono.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia in totale difformità: senza permesso scatta la demolizione

Un aumento volumetrico di 16 metri quadrati, con evidente modifica anche della sagoma dell'immobile, per cui era necessario il permesso di costruire, configura un abuso edilizio che senza il titolo abilitativo porta all'ordinanza di demolizione.

Leggi

Rifiuti

Rifiuti inerti: firmato il nuovo Regolamento End of Waste con svariate semplificazioni

Il decreto stabilisce i criteri per la cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti e andrà a sostituire l'attuale DM 152/2022: i produttori di aggregati recuperati, entro 180 giorni dall'entrata in vigore del regolamento, devono presentare un aggiornamento della comunicazione o un'istanza di aggiornamento dell'autorizzazione.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere abusive: dopo l'ordine di demolizione arriva l'acquisizione al patrimonio comunale

L’acquisizione gratuita al patrimonio comunale costituisce una misura sanzionatoria, che consegue automaticamente all'inottemperanza dell'ordine di demolizione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Abusi edilizi prima del 1967: onere della prova e tipo di documentazione

Per dimostrare lo stato legittimo dell'immobile ante 1967 senza permesso di costruire, non possono essere sufficienti testimonianze, peraltro confuse e con ricordi frammentari, ma servono aerofotogrammetrie e dichiarazioni sostitutive attendibili che dimostrino la risalenza del manufatto a prima della Legge Ponte

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Mobili 2024: beni agevolabili, tetto massimo, intervento di ristrutturazione collegato

Il Bonus Mobili consiste in una detrazione Irpef del 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici destinati ad arredare un immobile oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio

Leggi

Abuso Edilizio

Gazebo o pergotenda? Le differenze e le sanzioni senza autorizzazione paesaggistica

Un manufatto con caratteristiche di stabile ancoraggio al terrazzo ed alla perpendicolare parete esterna non può configurarsi come pergotenda, in quanto non può qualificarsi come tale se la struttura principale è solida e permanente e, soprattutto, tale da determinare una evidente variazione di sagoma e prospetto dell'edificio.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: l'ampliamento dell'appartamento è sanabile?

In materia di terzo condono edilizio, quando si tratta della realizzazione di nuovi volumi, è esclusa sempre e comunque la possibilità di assentire l'intervento, anche nel caso di vincoli che non implicano inedificabilità assoluta.

Leggi

Incentivi

Riqualificazione energetica e antisismica strutture ricettive: domande per incentivi dal 1° luglio

L'incentivo è dedicato a strutture ricettive e alberghi per interventi di riqualificazione energetica o sismica, eliminazione barriere architettoniche o ristrutturazione edilizia compresi tra 500 mila e 10 milioni di euro. Domande online sul sito di INVITALIA dal 1° al 31 luglio 2024.

Leggi

Abuso Edilizio

Interventi abusivi e Decreto Salva Casa: le differenze tra totale e parziale difformità

Si è in presenza di difformità totale del manufatto o di variazioni essenziali, sanzionabili con la demolizione, quando i lavori riguardino un'opera diversa da quella prevista dall'atto di concessione per conformazione, strutturazione, destinazione, ubicazione.

Leggi