Archivio
Pagina 18
Decreto Salva Casa: le regole della sanatoria a pagamento
Il comune deve esprimersi entro 45 giorni in merito alla richiesta di permesso di costruire in sanatoria ed entro 30 giorni per quanto concerne la SCIA, decorsi i quali scatta il silenzio-assenso e la regolarizzazione delle opere edilizie.
Decreto Salva Casa: alla scoperta del nuovo stato legittimo dell'immobile
Lo stato legittimo dell'immobile è rappresentato alternativamente dal titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa e di quello che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali.
Decreto Salva Casa: si allarga la sanatoria delle difformità parziali
Tra le ultime novità approvate nel DDL di conversione del DL Salva Casa, una norma che allarga il perimetro delle possibilità di sanatoria sulle difformità parziali
Decreto Salva Casa: testo della conversione in legge con tutte le novità
La legge Salva Casa consente, tra l'altro, di superare il principio della doppia conformità anche per le difformità essenziali, permette i cambi di destinazione d'uso con opere con la SCIA e modifica ancora lo stato legittimo dell'immobile
Condono edilizio: la sopraelevazione in zona vincolata è off limits
La normativa sul terzo condono edilizio opera esclusivamente con riferimento agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell’allegato 1 (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria), previo parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo
Plusvalenze Superbonus: tassa anche per il comodatario
Gli immobili interessati dalle regole sulla tassa della plusvalenza Superbonus sono tutti quelli sui quali sono stati effettuati interventi ammessi all'agevolazione (anche quelli non residenziali), a prescindere dal soggetto che ha eseguito i lavori: anche il comodatario, quindi, rientra nel perimetro della norma.
Abbassamento del pavimento con gradini discendenti: serve il permesso di costruire
L'aumento volumetrico dell'unità immobiliare mediante abbassamento della quota di calpestio, dettato da una variazione dell'altezza della pavimentazione, rappresenta un intervento di ristrutturazione edilizia per il quale è necessario il permesso di costruire.
Decreto Salva Casa: ok ai cambi d'uso con opere e ai monolocali di 20 metri quadri
Nel corso dei lavori per la conversione in legge del Decreto Salva Casa, sono stati approvati gli emendamenti sull'abitabilità (altezze e superfici ridotte) dei piccoli edifici e sulla possibilità di realizzare cambi di destinazione d'uso anche con opere in maniera semplificata.
Cambio destinazione d'uso senza opere da magazzino a ufficio: col Salva Casa basta la SCIA
Prima del Decreto Salva Casa, un mutamento di destinazione d'uso da magazzino ad ufficio anche senza opere necessitava del permesso di costruire, ma a determinate condizioni, oggi, col DL 69/2024 può bastare una SCIA
Superbonus condomini: se la fattura è errata si scende dal 110 al 70%
L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulle conseguenze dell'errata fatturazione e della correzione conseguente nell'ambito del Superbonus: con note di debito per riparare all'errore emesse oltre 12 giorni, il Superbonus scende dal 110 al 70%.
Decreto Salva Casa: novità per lo stato legittimo, pergole bioclimatiche in edilizia libera
La legge di conversione del DL Salva Casa modifica lo stato legittimo degli immobili: le irregolarità presenti sulle parti comuni oppure in un singolo appartamento non potranno bloccare i lavori in corso, rispettivamente, in un appartamento e sulle parti condivise
Box di pertinenza dell'abitazione: niente terzo condono in zona vincolata
Il Terzo condono edilizio non è consentito per gli abusi maggiori, commessi in zona sottoposta a vincolo posto in epoca anteriore alla realizzazione delle opere, ciò indipendentemente dal tipo di vincolo, se di inedificabilità assoluta o relativa.
Cantieri edili: le nuove regole sulla congruità della manodopera del Decreto Coesione
Negli appalti privati, l'obbligo di verifica di congruità della manodopera non ricade più sul committente, ma sul direttore dei lavori e il committente diventa responsabile solo se non nomina un direttore dei lavori.
Chiusura del balcone con travi in legno e pannelli in PVC: serve il permesso di costruire
L'opera rappresentata dalla struttura che, tramite le travi in legno e le sedi di scorrimento destinate ai pannelli in materiale plastico, permette di chiudere integralmente lo spazio dal solaio del balcone al tetto spiovente del fabbricato e da pilastro a pilastro, necessita del permesso di costruire per essere realizzata.
Piccolo appartamento: è possibile il terzo condono edilizio in zona vincolata?
L'applicabilità del terzo condono in riferimento alle opere realizzate in zona vincolata è limitata alle sole opere di restauro e risanamento conservativo o di manutenzione straordinaria, su immobili già esistenti, se ed in quanto conformi alle norme urbanistiche e alle prescrizioni degli strumenti urbanistici.
Ristrutturazione edilizia pesante o leggera: tra permesso di costruire e SCIA
Le opere di ristrutturazione edilizia necessitano di permesso di costruire se consistenti in interventi che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente e che comportino, modifiche del volume o dei prospetti. La SCIA può quindi bastare, in via residuale, per i restanti interventi di ristrutturazione "leggera".
Tettoia aperta su tutti i lati: basta la SCIA, demolizione illegittima
La realizzazione di una tettoia aperta su tutti i lati configura un intervento di ristrutturazione edilizia che non crea volumetria né incide sui prospetti, e rientra pertanto nella disciplina della segnalazione certificata di inizio attività.
Decreto Salva Casa: verso la sanatoria sismica?
Secondo un emendamento presentato al Decreto Salva Casa, l'ottenimento dell'autorizzazione in sanatoria sismica porta al diritto di acquisire l'accertamento di conformità ai sensi degli artt.36 e 36-bis del Testo Unico Edilizia
Visura della mappa catastale: come si richiede
I contribuenti titolari, anche in parte, del diritto di proprietà o di altri diritti reali di godimento possono chiedere la consultazione della mappa catastale in diverse modalità
Decreto Coesione è legge: bonus professionisti e Partite IVA, congruità manodopera
Nella legge di conversione del DL Coesione vengono confermati gli incentivi all'auto-imprenditorialità e gli sgravi contributivi per l'assunzione di donne e giovani. Ok anche alla modifica della regola sulla verifica della congruità della manodopera nei cantieri pubblici e privati.
Cambio destinazione d'uso tra categorie non omogenee: prima e dopo il Decreto Salva Casa
Il cambio di destinazione d'uso comportante il passaggio tra categorie funzionali disomogenee (da commerciale a residenziale) con opere è soggetto al permesso di costruire, senza opere oggi basta invece una SCIA in virtù delle modifiche del Decreto Salva Casa, ma occhio alle specifiche condizioni eventualmente fissate da strumenti urbanistici comunali
Fabbricato ad uso residenziale: si può ottenere il terzo condono edilizio?
Gli abusi edilizi commessi in aree sottoposte a vincolo paesaggistico sono suscettibili di sanatoria solo ove si tratti dei suindicati interventi di minore rilevanza e sempre che essi siano stati realizzati prima dell’imposizione del vincolo
Prodotti da costruzione: in vigore il nuovo Regolamento sulla resistenza al fuoco
Il nuovo Regolamento UE 2024/1681 integra il regolamento (UE) n. 305/2011 definendo classi di prestazione in relazione alla resistenza al fuoco dei prodotti da costruzione
Dighe: ecco il nuovo Regolamento per l'approvazione dei progetti
Il nuovo Regolamento disciplina il procedimento di approvazione dei progetti e il controllo sulla costruzione, l'esercizio e la dismissione delle grandi dighe e delle opere connesse