Archivio
Pagina 16
Abusi edilizi: le regole sull'acquisizione del bene al patrimonio comunale per inottemperanza alla demolizione
La mancata ottemperanza all'ordinanza di demolizione entro il termine previsto dall’art. 31, comma 3 del Testo Unico Edilizia impone l'emanazione dell'atto di acquisizione del bene al patrimonio comunale
Decreto Salva Casa: tutti i titoli abilitativi che provano lo stato legittimo dell'immobile
Tra i titoli idonei a stabilire lo stato legittimo sono ricompresi, previo pagamento delle relative sanzioni o oblazioni, quelli rilasciati o formati in applicazione delle norme sul permesso in sanatoria.
Condono edilizio: la prova dell'ultimazione delle opere va fornita dal privato
L'onere della prova circa l'ultimazione delle opere abusive in data utile per fruire del condono edilizio spetta al privato richiedente e non all'amministrazione, poiché soltanto l'interessato può fornire inconfutabili documenti che siano in grado di radicare la ragionevole certezza dell'epoca di realizzazione dell'abuso.
Recupero del sottotetto: bisogna rispettare le distanze tra edifici
In caso di recupero del sottotetto vanno rispettate le distanze tra costruzioni anche se le due abitazioni sono nello stesso stabile, essendo le distanze minime prescritte dall'art. 9 del DM 1444/1968 riferibili a tutte le pareti (di cui almeno una finestrata) che si fronteggiano, anche se riferite a diverse porzioni di un edificio nel complesso unitario.
Contributo Superbonus 2024, pronti partenza via: criteri, beneficiari, richiesta, modalità di erogazione
La misura è rivolta ai soggetti con un reddito non superiore a 15mila euro, per le spese sostenute nel periodo 1° gennaio - 31 ottobre 2024 relative ai lavori agevolabili con Superbonus che entro il 31 dicembre 2023 hanno raggiunto uno stato di avanzamento non inferiore al 60%.
Decreto Salva Casa: per la datazione delle opere può bastare una foto
Per ottenere la sanatoria edilizia, l'epoca di realizzazione dell'intervento è provata mediante la documentazione di cui all'articolo 9-bis, comma 1-bis, quarto e quinto periodo del Testo Unico Edilizia
Chiusura del balcone: quando serve il permesso di costruire
Se la chiusura del balcone comporta un ampliamento di volumetria, è un'opera di ristrutturazione edilizia assentibile con permesso di costruire
Patente a punti nel settore edile: le osservazioni del Consiglio di Stato
Palazzo Spada evidenzia che la norma regolamentare prevede la sospensione obbligatoria esclusivamente qualora la morte del lavoratore sia imputabile "almeno a titolo di colpa grave" e afferma che l'entrata in vigore dal 1° ottobre può avvenire solo se il provvedimento sarà pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro il 30 settembre 2024.
Abusi edilizi: sono responsabili sia l'esecutore che il proprietario dell'immobile
Nella nozione di "responsabile dell’abuso" rientra non solo colui che ha posto in essere materialmente la violazione contestata ma anche chi, avendo la disponibilità dell'immobile e quale detentore o utilizzatore, deve provvedere alla demolizione restaurando così l'ordine violato.
Decreto Salva Casa: i segreti della sanatoria condizionata
Lo sportello unico per l'edilizia può condizionare il rilascio del provvedimento di sanatoria alla realizzazione, da parte del richiedente, degli interventi edilizi necessari ad assicurare l'osservanza della normativa tecnica di settore relativa ai requisiti di sicurezza e rimozione delle opere che non possono essere sanate.
Bonus edilizi: come ottenere l'agevolazione se il bonifico è errato
Se, per errore, non sono stati indicati sul bonifico tutti i dati richiesti e non è stato possibile ripetere il pagamento, la detrazione spetta solo se il contribuente è in possesso di una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà rilasciata dall’impresa
Terzo condono edilizio in zona vincolata: sanatoria straordinaria solo per le opere minori
In virtù delle regole del DL 269/2003 (Terzo condono edilizio), possono ritenersi suscettibili di sanatoria, nelle aree soggette a vincolo, solo le opere di minore rilevanza, cioè restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria realizzate prima dell'imposizione del vincolo
Decreto Salva Casa: le regole per la sanatoria degli abusi edilizi in zona vincolata
Per gli interventi edilizi realizzati senza o in difformità dall'autorizzazione paesaggistica (cioè gli abusi edilizi in zona vincolata), il dirigente o responsabile dell'ufficio comunale deve richiedere un parere vincolante all'autorità competente per verificare la compatibilità paesaggistica dell'intervento, anche se i lavori hanno creato nuove superfici o volumi o aumentato quelli già autorizzati. L'autorità competente deve esprimersi entro 180 giorni, previo parere vincolante della Soprintendenza da fornire entro 90 giorni: decorsi tali termini, scatta il silenzio-assenso e il dirigente può procedere autonomamente.
Energie rinnovabili: nuove regole per le procedure amministrative e i titoli abilitativi
Un nuovo schema di decreto individua i regimi amministrativi per la costruzione e l'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla realizzazione degli impianti stessi
Edifici ante 1967: le prove sulla datazione delle opere sono a carico del privato
L'onere della prova dell'epoca di ultimazione di opere edilizie, allo scopo di dimostrare che esse rientrino fra quelle per cui non era richiesto un titolo ratione temporis e quindi realizzate legittimamente senza titolo, incombe sul privato a ciò interessato.
Salva Casa è legge: testo coordinato e riepilogo di tutte le novità
La legge 105 “Salva Casa” è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entra in vigore. Il provvedimento contiene novità di assoluto rilievo che modificano il Testo Unico Edilizia in diversi punti: cambia lo stato legittimo dell'immobile, si possono assentire con SCIA i cambi di destinazione d'uso con opere, la sanatoria si allarga dalle parziali difformità alle variazioni essenziali, aumenta il 'perimetro' delle tolleranze costruttive. All'interno, scaricabile in pdf, anche il DPR 380/2001 aggiornato al Salva Casa.
Decreto Salva Casa: il comune può vendere le opere abusive e aumentano le sanzioni alternative alla demolizione
La legge di conversione del DL Salva Casa introduce la possibilità per il Comune di vendere l'opera abusiva non demolita e l'area di sedime, se l'opera non contrasta con importanti interessi urbanistici, culturali, paesaggistici, ambientali o di rispetto dell’assetto idrogeologico.
Decreto Salva Casa: VePA sui porticati e pergole bioclimatiche in edilizia libera
Il Decreto Salva Casa assoggetta al regime di edilizia libera le opere di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, la cui struttura principale sia costituita da tende, tende da sole, tende da esterno, tende a pergola, con telo retrattile, anche impermeabile.
Decreto Salva Casa: regolarizzazione delle varianti in corso d'opera prima del 1977
Il Decreto Salva Casa convertito in legge prevede la regolarizzazione degli interventi realizzati come varianti in corso d'opera che costituiscono parziale difformità dal titolo, qualora lo stesso sia stato rilasciato prima dell'entrata in vigore della Legge Bucalossi del 1977.
Decreto Salva Casa: come cambia l'accertamento di conformità
Il Salva Casa dispone il superamento del requisito della cosiddetta «doppia conformità», limitatamente alle parziali difformità dal permesso di costruire o dalla segnalazione certificata di inizio attività, nonché alle ipotesi di assenza o in totale difformità.
Salva Casa: tolleranze costruttive fino al 6%. Le regole
Il ddl di conversione del Decreto Salva Casa, approvato dal Senato, introduce deroghe percentuali alle misure previste dal titolo abilitativo che disciplinano l’altezza, i distacchi, la cubatura, la superficie coperta e ogni altro parametro delle singole unità immobiliari.
Decreto Salva Casa, l'agibilità cambia: tutto sui requisiti di altezza e superficie minima
Saranno considerate abitabili le abitazioni con un'altezza di 2.40 metri e una superficie totale di 28 metri quadrati se ci sono due persone, mentre si scende a 20 metri per il monolocale singolo (una persona)
Decreto Salva Casa: tutto sulla sanatoria delle variazioni essenziali
Il superamento della doppia conformità e la sanatoria semplificata del Decreto Salva Casa operano anche per le variazioni essenziali ex articolo 32 del Testo Unico Edilizia, tra le quali figurano gli aumenti consistenti di cubatura o della superficie di solaio.
Decreto Salva Casa: tutte le semplificazioni per i cambi destinazione d'uso
Il Decreto Salva Casa semplifica i cambi di destinazione d'uso consentendo quelli, sia senza che con opere edilizie, all'interno della stessa categoria funzionale o tra categorie funzionali diverse, tramite SCIA (a determinate condizioni).