Archivio
Pagina 14
Da sottotetto ad abitazione: prima serviva il permesso di costruire, oggi può bastare la SCIA
Prima del Decreto Salva Casa un cambio di destinazione d'uso da sottotetto a locale abitativo con opere necessitava del permesso di costruire, mentre oggi la norma nazionale consente realizzarlo con una semplice SCIA, anche se bisogna prestare attenzione alle norme locali in materia che possono prevedere regole più stringenti.
Bonus Ristrutturazioni e trasferibilità della detrazione: le regole
Il diritto a usufruire dell'agevolazione fiscale è stato riconosciuto dall'Agenzia delle Entrate anche nell'ipotesi di decesso del familiare convivente che ha sostenuto le spese relative a interventi agevolabili effettuati sull'immobile di proprietà di altro familiare che ne diventa erede.
Abusi edilizi: ordine di demolizione per il nudo proprietario non responsabile
Ai fini della legittimazione passiva del soggetto destinatario di un ordine di demolizione, l'art. 31 del Testo Unico Edilizia, nell'individuare i soggetti colpiti dalle misure repressive nel proprietario e nel responsabile dell'abuso, considera evidentemente quale soggetto passivo della demolizione il soggetto che ha il potere di rimuovere concretamente l'abuso.
Patente a crediti in edilizia, i consigli di Confindustria: stampare e conservare la ricevuta
Per essere in regola in caso di eventuali controlli sulla patente a crediti, si consiglia di stampare la ricevuta di rilascio del sistema online e anche la PEC con l'autocertificazione inviata all'Ispettorato del Lavoro, visto che al momento la visualizzazione dei contenuti non è disponibile.
Condono edilizio, silenzio assenso e risarcimento dei danni: le regole
Il silenzio assenso nel contesto del condono edilizio si forma automaticamente con il decorso del tempo (2 anni), purché la documentazione e i pagamenti siano completi, e produce gli stessi effetti di un provvedimento formale di accoglimento.
Superbonus, addio per sempre alla remissione in bonis
Le comunicazioni di opzione di sconto in fattura o cessione del credito per il Superbonus o gli altri bonus edilizi inviate entro lo scorso 4 aprile 2024 non possono essere modificate, qualunque sia l'errore commesso, perché l'istituto della remissione in bonis non è ripresentabile.
Permesso di costruire e titoli abilitativi: le regole sull'efficacia temporale
L'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato chiarisce la ratio della disciplina sull'efficacia temporale dei titoli edilizi e, in particolare, del permesso di costruire, evidenziando che se il titolo ha previsto la realizzazione di una pluralità di costruzioni funzionalmente autonome, come ad esempio delle villette, gli immobili edificati devono intendersi supportati da un titolo idoneo, anche se i manufatti realizzati non siano totalmente completati.
Tettoia tra SCIA e permesso di costruire: il titolo abilitativo giusto
Il rilascio del permesso di costruire per la realizzazione di una tettoia è necessario quando, per le sue caratteristiche costruttive, essa sia idonea ad alterare la sagoma dell'edificio. SCIA sufficiente se per la conformazione e le ridotte dimensioni ne rendano evidente e riconoscibile la finalità di mero arredo e di riparo e protezione dell'immobile cui accedono.
L'Ecobonus del futuro è già qui: come cambierà la detrazione per il risparmio energetico
La riforma delle detrazioni edilizie e dell'Ecobonus, al via dal 2025, intende introdurre una modulazione dei benefici in funzione delle performance generali raggiunte dall'edificio, attraverso interventi graduati in termini di priorità. Previsti un tetto di spesa annua complessivo per la misura e dei costi massimi specifici omnicomprensivi per gli interventi.
Condono edilizio in zona tutelata: il comune deve provare la presenza del vincolo
Se il privato fornisce documentazione volta a dimostrare l'insussistenza del vincolo gravante sull'area in cui è stata realizzata l'opera, il comune deve di contro depositare documenti e prove a suffragio della propria tesi per la quale, invece, le opere si trovano in zona assogettata a vincolo. In caso contrario, il diniego di condono è illegittimo
Salva Casa, costi quel che costi: tutte le sanzioni per ottenere la sanatoria
La regolarizzazione delle irregolarità edilizie (parziali difformità o variazioni essenziali) può costare da 1.032 a 10.328 euro, con la somma che viene determinata dal responsabile del procedimento. Tale sanzione è parametrata alla gravità dell'irregolarità e al valore aggiunto che l'immobile ha acquisito grazie alle opere realizzate.
Superbonus: scattano le comunicazioni obbligatorie per i lavori di efficientamento e antisismici
Pubblicato il DPCM 17 settembre 2024, recante la definizione del contenuto, delle modalità e dei termini delle informazioni da trasmettere all'ENEA e al Portale nazionale delle classificazioni sismiche-PNCS per usufruire delle detrazioni fiscali nella misura del 110% delle spese documentate per interventi di efficientamento energetico e per interventi di efficientamento antisismico. In caso di omesso invio c'è una sanzione amministrativa di 10 mila euro e si rischia di perdere l'agevolazione.
Abusi edilizi: la demolizione deve essere integrale altrimenti si prende un'altra multa
L'esecuzione parziale dell'ordinanza di demolizione dell'abuso edilizio, puntando ad una sanatoria della parte 'rimanente', espone il destinatario anche alla sanzione pecuniaria prevista per mancata ottemperanza all'ordinanza stessa, non essendo al riguardo possibile distinguere tra parziale e totale inottemperanza.
Sostituzione della caldaia: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus o Bonus Mobili?
La sostituzione della caldaia può beneficiare di varie detrazioni edilizie: Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Superbonus con decalage nei condomini. Per prendere il Bonus Mobili, servono gli interventi di manutenzione straordinaria collegati e ammessi al Bonus Ristrutturazioni.
Terzo condono edilizio: niente sanatoria per l'ampliamento dei volumi in zona vincolata
La sussistenza di vincoli sull'area, a prescindere dalla natura assoluta o relativa e dalla preesistenza o meno degli stessi rispetto al tempo di ultimazione delle opere, comporta per legge l'insanabilità degli abusi maggiori, cioè quelli che comportano l'ampliamento di volumi.
Trasformazione di porticato e tettoia in plexiglass: SCIA o permesso di costruire?
Se gli interventi edilizi comportano un aumento di volumetria non trascurabile, come ad esempio avviene con la trasformazione di un porticato in ambiente abitabile, tramite la chiusura di infissi, si configurano come nuova costruzione e non basta la SCIA ma serve il permesso di costruire per realizzarli.
Edifici ante 1967: quali prove servono per la legittimità senza titolo abilitativo
Grava sul privato l'onere di provare la data di realizzazione e la consistenza originaria dell'immobile abusivo, in quanto solo l'interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che possano radicare la ragionevole certezza dell'epoca di realizzazione di un manufatto.
Obbligo di polizza assicurativa per rischi catastrofali: presentato il decreto
L'obbligo assicurativo entrerà in vigore il 1° gennaio 2025 e interesserà tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, relativamente ai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali a terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali, iscritti a bilancio.
Patente a punti in edilizia, come fare la domanda: tutto su autocertificazione e portale online
Fino al 31 ottobre è possibile inviare l'autocertificazione (modello allegato) via posta elettronica certificata, ma entro la stessa data sarà comunque obbligatorio accedere al portale dedicato completando l'invio della domanda, pena il non poter operare in cantiere dal 1° novembre. Specificati i dettagli della sospensione in caso di morte o infortunio grave.
Patente a crediti in edilizia, le regole: al via dal 1° ottobre, si parte con 30 punti
La richiesta della patente a crediti va fatta online all'Ispettorato del Lavoro, ma fino al 31 ottobre si può inviare il modello di autocertificazione via PEC: si parte con una dotazione di 30, si può operare con un minimo di 15 e si può arrivare ad un massimo di 100 al rispetto di determinate condizioni. Sospensione fino a 12 mesi per morte o lesioni gravi.
Condoni e sanatorie: il Decreto Salva Casa concede una seconda possibilità?
In caso di contenziosi amministrativi su abusi edilizi a cavallo dell'entrata in vigore del Decreto Salva Casa, il privato può inviare una nuova istanza di sanatoria in base alle regole del DL 69/2024 che 'sospende' la demolizione in attesa di verificare se ci sono le condizioni per la regolarizzazione dell'opera in base alle nuove disposizioni normative.
Controlli manutentori impianti antincendio: qualificazione prorogata al 25 settembre 2025
Un nuovo decreto del Ministero dell'Interno posticipa gli effetti del Decreto Controlli, stabilendo che le disposizioni relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entrano in vigore a decorrere dal 25 settembre 2025.
Condono edilizio e completamento dell'abuso: servono le tamponature esterne
E' esclusa l'ultimazione al rustico dell'abuso in assenza delle tamponature perimetrali, poiché la costruzione al rustico è l'insieme delle strutture portanti e di tamponamento di un edificio, tali da rendere individuabile il volume.
Contributo Superbonus 2024: le modalità per l'accesso. Domande entro il 31 ottobre
L'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello con il quale si può richiedere il contributo a fondo perduto erogato per le spese da interventi agevolati sugli immobili effettuati dal 1° gennaio al 31 ottobre 2024.