Archivio
Pagina 120
Superbonus 110%: cosa succede in caso di concorso in violazione? La responsabilità di fornitore e cessionario
L'Agenzia delle Entrate chiarisce il perimetro di applicazione e le specifiche del comma 6 art.121 DL Rilancio in materia di concorso in violazione
Finanziamento progettazione per la bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto: il bando per l'anno 2018
Il Ministero dell'Ambiente ha indetto un bando per il finanziamento della progettazione preliminare e definitiva di interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto - annualità 2018
Sicurezza sismica, riqualificazione energetica e valore di mercato dell'immobile: linee guida per i tecnici
Il documento "Indicazioni metodologiche preliminari sulle modalità di valutazione dell'efficienza energetica e della qualificazione sismica degli edifici nel valore di mercato" è stato redatto da Abi, Ania, Assovib, Cdp, Collegio nazionale agrotecnici, Collegio nazionale dei periti agrari, Confedilizia, Consiglio dell'Ordine nazionale dei dottori agronomi e forestali, Consiglio nazionale degli architetti pianificatori paesaggisti e conservatori, Consiglio nazionale ingegneri, Consiglio nazionale geometri, Consiglio nazionale dei periti industriali, Tecnoborsa
Sbancamento, livellamento e pavimentazione: il confine tra edilizia libera e nuova costruzione con permesso
Tar Napoli: l'intervento edilizio consistente in opere di sbancamento, livellamento e pavimentazione, integra trasformazione urbanistica ed alterazione permanente dell’assetto del territorio
Superbonus 110%, alla ricerca del periodo di imposta giusto. Le differenze tra criterio di cassa e di competenza
L'Agenzia delle Entrate chiarisce se, in caso sconto in fattura o cessione del credito, si possa fare riferimento - in luogo della data dell’effettivo pagamento - alla data di emissione della fattura da parte del fornitore, anche nel caso in cui sia emessa fattura in forma anticipata
Superbonus 110% anche con lavori pagati da una società finanziaria
Agenzia delle Entrate: può richiedere il Superbonus 110% anche un contribuente che per effettuare gli interventi ricorre a un contratto di locazione finanziaria
Costruzioni in zona sismica: stesse regole per le opere con struttura metallica e non in cemento armato
Cassazione: la disciplina penale prevista dagli artt. 64 e 65 del Testo Unico Edilizia si applica alle opere in cemento armato ed a quelle che, non composte da cemento armato, possiedono comunque una struttura metallica
Superbonus 110%, altri chiarimenti ufficiali: edifici mono e bifamiliari, cappotto termico, polizze assicurative
In audizione dinanzi alla Commissione parlamentare di vigilanza sull’anagrafe tributaria, il direttore del Fisco Ruffini ha anticipato che le Entrate pubblicheranno ulteriori chiarimenti sul Superbonus 110% in una nuova circolare
Urbanistica, altre proroghe in vista: permessi edilizi, CILA e SCIA prorogati fino al 31 gennaio 2021! Le novità
Un emendamento al DL 125/2020 sulla proroga dello stato di emergenza per Covid-19 estende la validità di certificati e autorizzazioni fino al 31 gennaio 2020
Liberi professionisti in malattia o infortunio: tutto sul disegno di legge di tutela per i mancati adempimenti
La legge introduce tutele inedite per i professionisti che dovessero ammalarsi o subire un infortunio e per i clienti-contribuenti che l'attuale normativa sottopone a sanzioni in caso di mancato adempimento di atti a carico del libero professionista, con sospensione fino a 45 giorni delle scadenze
Energie rinnovabili: in Gazzetta il decreto tariffa incentivante per la remunerazione degli impianti dedicati
Comunità energetiche: in Gazzetta Ufficiale il decreto del MISE con la tariffa incentivante per l'energia autoprodotta e autoconsumata
Qualità dell'abitare ed edilizia residenziale: ecco 854 milioni di euro di finanziamenti! I dettagli del decreto
Il decreto reca le procedure per la presentazione delle proposte, i criteri per la valutazione e le modalità di erogazione dei finanziamenti per l’attuazione del “Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare”
Non sono tutte recinzioni: il muro di contenimento in blocchetti prefabbricati richiede il permesso di costruire
Tar Salerno: il muro di cinta o di contenimento necessita del permesso di costruire, differenziandosi dalla semplice recinzione
Testo Legge di Bilancio 2021, ecco la prima bozza: prorogati tutti i bonus edilizi ma il Superbonus non c'è
Fino al 31 dicembre 2021 è in vigore il meccanismo agevolativo per le ristrutturazioni edilizie (dal bonus facciate all'acquisto dei mobili, dall'efficienza energetica al recupero del patrimonio edilizio)
Inarcassa per i professionisti tecnici: finanziamenti con contributo in conto interessi e fondo di garanzia
Possono accedere al finanziamento agevolato Covid-19 tutti gli iscritti ad Inarcassa, anche componenti o soci di una società di professionisti o società tra professionisti, senza limiti di età, in possesso di determinati requisiti
L'ecosismabonus per installazione centrale termica o collettori vale sia per i privati sia per aziende e società
Agenzia delle Entrate: il bonus combinato sisma-eco può essere fruito anche ai soggetti Ires, se l'intervento a cui si riferisce riguarda una parte comune di edificio condominiale e interessa il suo involucro con un'incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda
Le vie e le piazze dei centri storici sono beni culturali: qualsiasi intervento senza autorizzazione è reato
Cassazione: l'esecuzione di opere di qualunque genere su tali beni culturali, perché ricompresi nell'art. 10 d.lgs. 42/2004, in assenza di autorizzazione, è punita ex art.169 d.lgs. 42/2004
Bonus Covid-19 adeguamento luoghi di lavoro: non vale per verande, porticati e lavori edilizi extra
Agenzia delle Entrate: lo sconto si applica esclusivamente agli interventi necessari al rispetto delle prescrizioni sanitarie, stabiliti da disposizioni normative o dalle linee guida delle amministrazioni
Anche l'altana veneziana rientra nel Bonus Facciate
Agenzia delle Entrate: l'altana veneziana contribuisce al decoro dell'edificio ed è assimilabile ad un balcone che sta in aggetto alla facciata
Sicurezza sul lavoro: dossier INAIL su cause e dinamiche degli infortuni mortali per esplosioni
La pubblicazione INAIL illustra le caratteristiche principali di 98 eventi occorsi in ambienti di lavoro nel periodo 2002-2018 dove si sono verificate esplosioni che hanno coinvolto 119 lavoratori, con 114 decessi e cinque infortuni gravi
Manutenzione impianti: l'Iva agevolata non è per tutti! Impianti per abitazioni sì, attrezzature da lavoro no
Agenzia delle Entrate: gli interventi di manutenzione ordinaria possono beneficiare dell’Iva agevolata al 10% se previsti obbligatoriamente per legge e se effettuati su edifici a prevalente destinazione residenziale
Eliminazione e spostamenti di tramezzature e modifiche prospettiche: basta la CILA e senza c'è solo una multa
Consiglio di Stato: la diversa distribuzione degli ambienti interni mediante eliminazione e spostamenti di tramezzature, purché non interessi le parti strutturali dell’edificio, costituisce attività di manutenzione straordinaria
La tettoia dell'autofficina non è mai una pertinenza: senza permesso è abusiva e va demolita
Tar Lazio: la pertinenzialità di una tettoia ai fini edilizi ed urbanistici può sussistere solo laddove essa sia preordinata ad una oggettiva esigenza di un edificio principale
Il Superbonus 110% è compreso nell'eredità
Agenzia delle Entrate: anche per il Superbonus del 110%, come avviene per le ristrutturazioni edilizie, è previsto che in caso di decesso le quote di detrazioni non usufruite passano agli eredi