Archivio
Pagina 119
Intervento di demolizione e ricostruzione: se è recupero edilizio e non nuova costruzione l'IVA è al 10% non al 4
Agenzia delle Entrate: la demolizione di un edificio esistente e la costruzione di un nuovo edificio residenziale con aumento della volumetria, ove sia qualificato come intervento di ristrutturazione edilizia dal competente ente territoriale, non può considerarsi come “nuova costruzione” ai fini dell'Iva 4%
Decreto Ristori Quater: rinvio Irpef e Redditi, contributi a fondo perduto allargati ma non per tutti? La bozza
La platea delle attività oggetto dei contributi a fondo perduto si amplia ulteriormente con l’ingresso di diverse categorie di agenti e rappresentanti di commercio
Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2023: spunta un emendamento (da approvare) in Legge di Bilancio 2021
Il Movimento 5 Stelle ha anticipato l'approvazione di un emendamento che proroga a tutto il 2023 per le detrazioni fiscali del 110% (c.d. Superbonus) previste dal Decreto Rilancio
Check-list Superbonus 110%: ecco come preparare il visto di conformità
Il Consiglio nazionale dei Commercialisti ha pubblicato una guida ad hoc e due check list dei controlli da effettuare per ottenere Ecobonus e Sismabonus maggiorati al 110%
Superbonus 110% e accorpamento immobili: serve l'attestazione del miglioramento energetico per l'intero edificio
Agenzia delle Entrate: il miglioramento delle classi energetiche deve essere attestato per l'intero edificio risultante dall'accorpamento di più immobili e non riguarda i singoli
Tettoia abusiva, non conta il materiale: se è autonoma, anche se in metallo o lamiera, serve il permesso
Tar Lazio: serve il permesso di costruire per una tettoia costituita da una struttura metallica copertura con lamiera grecata coibentata di dimensioni mt 16.00×18.00×4.00 di altezza
Sismabonus Acquisti per tutte le unità immobiliari in zona 2 e 3 anche con asseverazione tardiva
MEF: ok al Sismabonus per gli acquirenti sul prezzo di acquisto delle unità immobiliari ubicate in zona sismica 2 e 3, oggetto di interventi le cui procedure autorizzatorie sono iniziate dopo il 1° gennaio 2017 ma prima del 1° maggio 2019, anche nel caso in cui l'asseverazione non è stata presentata contestualmente alla richiesta del titolo abilitativo
CTR Toscana choc: Ecobonus ok anche senza inviare l'asseverazione e la scheda lavori all'ENEA!
La trasmissione della documentazione non è finalizzata a consentire un controllo ma ha natura meramente ricognitiva
Distanze tra edifici: devono rispettarle anche i muri di contenimento e le scale tamponate. Ecco perché
Tar Toscana: rientrano nel concetto civilistico di “costruzione” le parti dell'edificio, quali scale, terrazze e corpi avanzati (cosiddetti “aggettanti”), che pur non corrispondendo a volumi abitativi coperti, sono destinate ad estendere ed ampliare la consistenza del fabbricato
Covid-19, finalmente arrivano i contributi per i professionisti! Saranno nel quarto Decreto Ristori
Il ministro Gualtieri conferma il sì ai ristori anche ai liberi professionisti iscritti alle casse o alla gestione separata. Decreto in dirittura d'arrivo
Pergotenda vera o presunta tale? Se copre solamente le scale è edilizia libera. Il caso particolare
Tar Roma: non serve il permesso per la pergotenda realizzata in giardino, se la struttura risponde solo alla funzione di sostenere l'elemento di copertura
Le facciate dei condomini sono parti comuni: per i lavori di modifica serve sempre il consenso di tutti
Tar Campania: occorre il consenso del condominio quando uno dei condomini intenda realizzare (o sanare) opere che modifichino la facciata dell’edificio, come nel caso della trasformazione di una finestra in balcone
Abusi edilizi, la Corte Costituzionale dice no: le opere fuori legge non si possono mai completare
La Corte Costituzionale boccia la norma della Regione Basilicata che consentiva di portare a termine i lavori a certe condizioni
Ponti mobili sviluppabili: istruzioni INAIL per la prima verifica periodica
L'elaborato INAIL descrive in dettaglio i ponti mobili sviluppabili illustrandone le principali caratteristiche costruttive per poi trattare in modo approfondito l’attività tecnica di prima verifica periodica nonché la compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e del verbale di prima verifica
Villette a schiera da demolizione e ricostruzione: SuperSismabonus Acquisti ok con atto entro il 31/12/2021
Per beneficiare delle detrazione Sismabonus Acquisti, è necessario che l'atto di acquisto relativo agli immobili oggetto dei lavori sia stipulato entro il 31 dicembre 2021
Superbonus 110% verso la proroga al 2024! La centralità dei professionisti tecnici certificati
Il ruolo dei tecnici qualificati sarà fondamentale soprattutto per valutare la situazione attuale dell’edificio e suggerire gli interventi più opportuni.
SCIA: in caso di contrasto tra normativa regionale e nazionale, vince sempre lo Stato
Il Consiglio di Stato chiarisce le conseguenze del contrasto tra norma regionale e norma statale sopravvenuta in materia di SCIA, con conseguente e automatica abrogazione della norma regionale
Sismabonus Acquisti per demolizione e ricostruzione: ok anche con tre nuovi edifici nati da un unico fabbricato
Agenzia delle Entrate: la data del rilascio dell’attestato di agibilità è ininfluente, visto che l’agevolazione vale soltanto se l’immobile ricostruito sarà comperato nei termini stabiliti per usufruire del beneficio
Superbonus 110%: la cessione parziale del credito non è consentita. I limiti dell'utilizzo promiscuo
Agenzia delle Entrate: solo nel caso dello sconto in fattura è possibile un utilizzo promiscuo della detrazione
Efficienza energetica e miglioramento sismico opere: ecco altri 497 milioni per i comuni (e per i progettisti)
Il Ministero dell'Interno attribuisce ai Comuni per l'anno 2021 dei contributi aggiuntivi, pari in totale a 497.220.000 euro, per investimenti destinati ad opere pubbliche in materia di efficientamento energetico e sviluppo territoriale sostenibile (Legge di Bilancio 2020)
Tettoie, quando serve il permesso e quando è edilizia libera? Dipende dalla finalità. I chiarimenti del TAR Lazio
Non conta che un manufatto esista da sempre sul terrazzo di casa, l'opera rientra nell'edilizia libera solo quando ha una mera finalità estetica e serve soltanto a proteggere dalle intemperie
Decreto Semplificazioni: nuova circolare ministeriale con chiarimenti ed esortazioni all'utilizzo delle novità
La ministra De Micheli chiede alle stazioni appaltanti (comuni-regioni-province) di applicare la legge 120/2020 “in tutte le sue potenzialità”
Fornitura e posa in opera di calcestruzzo preconfezionato in cantiere: chiarimenti ministeriali
ANCE segnala che l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito agli Ispettorati interregionali e territoriali chiarimenti in merito alla fornitura e posa in opera di calcestruzzo preconfezionato
Superbonus 110%: cosa succede in caso di concorso in violazione? La responsabilità di fornitore e cessionario
L'Agenzia delle Entrate chiarisce il perimetro di applicazione e le specifiche del comma 6 art.121 DL Rilancio in materia di concorso in violazione