Archivio
Pagina 118
Ponti, viadotti e gallerie: arriva una piattaforma nazionale di monitoraggio costante
Tra le finalità della nuova piattaforma “Progetto 1000 infrastrutture da monitorare”, quella di migliorare la sicurezza delle infrastrutture ed evitare il rischio di crolli e incidenti
Superbonus 110%, altro giro altre FAQ: ok anche con Ecobonus precedente e per lavori di bonifica amianto
Le FAQ - presentate dal MEF tramite il sottosegretario Villarosa - sono aggiornate alla disciplina vigente al 24 novembre 2020. Presentati 14 emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 per potenziare il Superbonus 110%
APE e requisiti minimi di prestazione energetica edifici: in Emilia-Romagna si cambia! Le novità
Modificato l'atto di coordinamento tecnico regionale per la definizione dei requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e le disposizioni regionali in materia di attestazione della prestazione energetica degli edifici
Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: gli emendamenti presentati in Parlamento per potenziarlo
Il sottosegretario Alessio Villarosa ha condiviso le 14 proposte per potenziare il Superbonus 110% presentate sotto forma di emendamenti all'interno della Legge Bilancio
Decoro architettonico e canne fumarie: le modifiche non possono ledere l'armonia delle linee progettuali
Cassazione: la necessità di rispettare l'armonia delle linee stilistiche voluta dal progettista vale anche per le modifiche apportate alla cosa comune in favore del singolo condomino, per quanto sia prevista in modo esplicito soltanto per le innovazioni approvate dall'assemblea
Distanze tra costruzioni: ecco quando sono inderogabili. La sopraelevazione irregolare si demolisce sempre
Cassazione: le distanze tra costruzioni previste dal P.R.G. o dal regolamento edilizio non sono derogabili da parte dei privati
Sospensione dei lavori edilizi: chi la decide, quando, per quanto tempo e perchè
Tar Lazio: il potere di sospensione dei lavori edili in corso ha natura cautelare, essendo rivolto ad evitare che la prosecuzione dei lavori ritenuti abusivamente realizzati determini un aggravio del danno urbanistico
Sottotetto: se si passa da ambiente tecnico a mansarda o locale abitativo serve sempre il permesso di costruire
Tar Campania: il cambio di destinazione d’uso del sottotetto da ambiente tecnico a locale abitativo richiede il permesso di costruire
Le regole del condono edilizio per le opere non ultimate entro il 1° ottobre 1983
Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla condonabilità delle opere edili abusive non ultimate alla data del 1° ottobre 1983 (legge 47/1985)
Superbonus 110%: chiarimenti ENEA e focus ANIT sui materiali isolanti e l'isolamento termico
L'approfondimento di ANIT sottolinea l’importanza della prestazione isolante dei materiali per il risparmio energetico e nei provvedimenti incentivanti gli interventi di riqualificazione energetica e inquadra
come i materiali isolanti termici rispettano le richieste del Legislatore esplicitate anche da ENEA con una recente la nota di chiarimento
Superbonus 110% e verifiche di conformità, occhio! Asseverazioni, tolleranze, difformità edilizie e sismiche
Le dichiarazioni di conformità urbanistica-edilizia e gli accertamenti dello Sportello Unico per l'Edilizia dovranno riferirsi esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dagli interventi
Attestati di prestazione energetica (APE): il nuovo portale ENEA per la raccolta
Operativo il nuovo Sistema Informativo sugli Attestati di Prestazione Energetica (SIAPE) per la raccolta degli Attestati di Prestazione Energetica (APE) di edifici e unità immobiliari presenti nei catasti di Regioni e Province autonome
Superbonus 110%: cessione del credito ammessa anche per l'eliminazione delle barriere architettoniche
MEF: se, tra gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, ve ne sono alcuni che sono di manutenzione straordinaria su singole unità immobiliare o di manutenzione sulle parti comuni dell’edificio, è possibile avvalersi dell’opzione di cessione del credito
Ricostruzione post-sisma, opere pubbliche e scuole: nuovo elenco, cronopogramma, fondi. Le regole
Dal Commissario per la Ricostruzione, arrivano le nuove regole per accelerare le opere pubbliche legate alla ricostruzione del Centro Italia dopo il sisma del 2016
Ristrutturazioni edilizie, distanze, demolizione e ricostruzione: le novità del DL Semplificazioni ai raggi x
MIT e Funzione Pubblica hanno redatto un documento che riguarda le novità apportate dall’art.10 del DL Semplificazioni agli articoli 2-bis e 3 del Testo Unico, DPR 380/2001
Emergenza Covid-19: pubblicato il decreto-legge di Natale. Vietati gli spostamenti tra Regioni
Il decreto-legge 58/2020, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, introduce modificazioni urgenti della legislazione emergenziale per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19
Sostituzione edilizia: cos'è, presupposti, inquadramento urbanistico, differenze con demolizione e ricostruzione
Tar Lazio: il concetto stesso di “sostituzione edilizia” presuppone la previa demolizione dell’esistente e la ricostruzione, sullo stesso posto, dello stesso immobile, che viene in tal modo ad essere "rinnovato"
Investimenti pubblici: linee guida CIPE per monitoraggio e codice unico progetto
Approvati i nuovi schemi di protocolli di legalità e le correlate linee guida per rendere rapidamente cantierabili le opere e mantenere al contempo la vigilanza nei confronti delle possibili infiltrazioni criminali all’interno degli appalti pubblici
Acquisto di ristrutturazioni edilizie: modello e dicitura corretta per la cessione del credito
Gli acquirenti degli immobili facenti parte di interi fabbricati oggetto di interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione possono optare, in luogo della detrazione, per la cessione del credito o per lo sconto in fattura
Edilizia residenziale e abitativa: l'analisi ANCE sul programma nazionale del MIT
Il Programma – conosciuto anche come “Piano rinascita urbana” – si inserisce fra i piani/programmi statali di spesa finalizzati alla riqualificazione dei contesti urbani degradati e al recupero delle periferie
Sismabonus 110%: le asseverazioni tecniche si inviano al comune contestualmente a SCIA o permesso di costruire
Il progetto degli interventi per la riduzione del rischio sismico e l'asseverazione devono essere allegati alla segnalazione certificata di inizio attività o alla richiesta di permesso di costruire, al momento della presentazione allo sportello unico competente per i successivi adempimenti, tempestivamente e comunque prima dell'inizio dei lavori
Sequestro preventivo in materia sismica: vale sia per i lavori in corso che per quelli già terminati
Cassazione: il sequestro preventivo è sussumibile sia con lavori in corso che con quelli già completati, sempre sussistendo una violazione sismica
Contributi a fondo perduto professionisti: ripassare un'altra volta. Niente per i tecnici nel Ristori Quater
Il decreto 157/2020 cd. Ristori Quater proroga alcune scadenze fiscali ma non allarga ai professionisti tecnici delle zone rosse i contributi a fondo perduto dei precedenti provvedimenti
Intervento di demolizione e ricostruzione: se è recupero edilizio e non nuova costruzione l'IVA è al 10% non al 4
Agenzia delle Entrate: la demolizione di un edificio esistente e la costruzione di un nuovo edificio residenziale con aumento della volumetria, ove sia qualificato come intervento di ristrutturazione edilizia dal competente ente territoriale, non può considerarsi come “nuova costruzione” ai fini dell'Iva 4%