Archivio
Pagina 116
Superbonus 110%: chiarimenti su unità immobiliare funzionalmente indipendente e limiti di spesa
Iniziano a 'fioccare' altri chiarimenti sul Superbonus 110%, perlatro 'prorogato' fino al 30 giugno 2022 dalla legge di bilancio 2021. ...
Superbonus 110% per unico edificio con più abitazioni: ok se l'accesso è autonomo!
I lavori da eseguire su una villetta a schiera sita in un residence, con accesso da un passo carrabile comune, possono fruire...
Moduli edilizi unici: adeguamento finale per i comuni entro il 29 agosto 2019
La Conferenza Unificata ha concesso sessanta giorni in più per l'adeguamento della modulistica unificata per la presentazione di segnalazioni e comunicazione verso i comuni
Legge di Bilancio 2021: tutte le novità per edilizia e professionisti dopo l'approvazione degli emendamenti
Per il bonus mobili, il tetto di spesa sale da 10.000 a 16.000 euro per il 2021. Novità anche per le partite IVA, professionisti, Superbonus
Legge di Bilancio 2021 approvata definitivamente: testo e novità per edilizia, professionisti, lavoro, bonus
La Legge di Bilancio 2021 è stata definitvamente approvata dal Parlamento. Per il bonus mobili, il tetto di spesa sale da 10.000 a 16.000 euro per il 2021. Novità anche per le partite IVA, professionisti, Superbonus
Condono edilizio, ristrutturazione e ampliamento funzionale: se il vincolo idrogeologico impedisce la sanatoria
Consiglio di Stato: niente "terzo" condono se il proprietario dell'edificio non ha ottenuto l'autorizzazione relativa al vincolo prima della realizzazione del fabbricato che intendeva poi condonare
Antincendio: c'è il penale per omessa prevenzione strutturale e mancata SCIA e impiantistica di protezione
Una nuova sentenza della Cassazione si sofferma su un tema nuovo nella materia antincendio, riguardante la sussistenza o meno di un concorso di reati tra il non adottare misure atte a prevenire gli incendi e l’omessa dotazione di impianti antincendio
Dichiarazioni dei redditi 2021: online le bozze di modello 730, Certificazione unica, Iva e modello 770
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato le bozze delle dichiarazioni 2021: 730, Certificazione unica, Iva e 770. Tra le novità Superbonus, trattamento integrativo e misure anti-Covid
Superbonus 110%: focus su assicurazioni, asseverazioni e visti di conformità nella supercircolare delle Entrate
L'Agenzia delle Entrate, nella circolare 30/2020, fornisce ulteriori chiarimenti sulla polizza di assicurazione RC per il rilascio di attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici
Grandi case mobili degli agriturismi: servono sia permesso di costruire che certificato di collaudo
Cassazione: l'installazione di due case mobili di dimensioni cospicue e del peso di circa 3,5 tonnellate ciascuna rientra nella categoria degli «interventi di nuova costruzione», in quanto non possono ritenersi né diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee, né conformi alle normative regionali di settore in tema di strutture ricettive all'aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti
Superbonus 110%: nuova circolare omnibus su novità DL Agosto, interventi, tipologie di immobili, beneficiari
L'Agenzia delle Entrate pubblica un documento dedicato ai quesiti inerenti la detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici prevista dall’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio)
Regione Sicilia: nuove linee guida per la certificazione energetica degli edifici
Le linee guida sono finalizzate a garantire un’applicazione omogenea della normativa nazionale (Dlgs 192/2005 come modificato dal Dlgs 48/2020) sull'intero territorio regionale
Tettoia, non si scappa: la struttura di 2 metri per 14 chiede il permesso di costruire altrimenti è abusiva
Tar Campania: le tettoie necessitano del permesso di costruire quando le loro dimensioni sono di entità tale da arrecare una visibile alterazione dell’edificio e alle parti dello stesso su cui vengono inserite o, comunque, una durevole trasformazione del territorio con correlato aumento del carico urbanistico
Superbonus 110%: ecco la proroga al 30 giugno 2022! Novità per coibentazione tetto, unità immobiliari, barriere
Un emendamento approvato nel weekend alla Legge di Bilancio 2021 proroga al 30 giugno 2022 proroga l’applicazione della detrazione al 110% per gli interventi di efficienza energetica e antisismici
Riqualificazione energetica degli edifici e aliquota IVA 10%: dipende dal tipo di lavoro edilizio
Agenzia delle entrate: per individuare l'aliquota IVA in concreto applicabile, è necessario tener conto di come l'intervento di riqualificazione energetica attuato sull'edificio sia qualificabile sotto il profilo edilizio
Cessione credito o sconto in fattura: Ecobonus salvo anche con errore nel modello di comunicazione di opzione
Agenzia delle Entrate: l'errata compilazione del modello di comunicazione non determina di per sé l'impossibilità di correggere eventuali errori commessi dai beneficiari della detrazione, sempreché ciò avvenga prima dell'utilizzo del credito qui in esame da parte degli stessi o del fornitore/cessionario
Decreto Ristori "omnibus": tutte le misure per equo compenso, professionisti, lavoro, fisco, mobilità
Nella conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 137/2020, che va a inglobare anche tutti gli altri Decreti Ristori, ci sono svariate misure che interessano i professionisti
Fiscalizzazione degli abusi edilizi e accertamento di conformità: non sempre si può pagare! Sanatoria off limits
Consiglio di Stato: l'annullamento, in via di autotutela o giurisdizionale, del titolo edilizio, sfocia nella sanatoria di cui all’art. 38 dpr 380/2001 solo ove non sia stato possibile convalidarlo e non si possa effettuare la demolizione dell’opera
Edilizia pubblica: arrivano 219 milioni di euro per progetti di rigenerazione urbana
Via libera dalla Conferenza unificata al Decreto proposto dalla Ministra De Micheli che prevede l’erogazione di 219 milioni di euro da destinare ai progetti di edilizia residenziale sociale
Superbonus 110% per la sostituzione della caldaia: lo scaldabagno è trainante e la stufa a pellet trainata
Agenzia delle Entrate: la sostituzione di una caldaia adibita sia a riscaldamento che ad acqua calda sanitaria con uno scaldabagno a pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria è da considerare intervento "trainante", sempreché tale produzione avvenga con una caldaia a condensazione o con una a pompa di calore, mentre, per la funzione di riscaldamento, la sostituzione della caldaia con una termostufa a pellet è da
considerare quale intervento "trainato"
La moda del finto pergolato: per la struttura in ferro con base in cemento e coperta con telo serve il permesso
Tar Basilicata: numerose strutture in ferro di dimensioni variabili (da 92 mq a 950 mq), poggiate su basamenti in cemento e coperte con teli ombreggianti o lastre ondulate, non sono considerabili come pergolato
Programmazione economica e sviluppo sostenibile: dal 1° gennaio 2021 il CIPE diventa CIPESS
Il CIPE ha approvato il regolamento per la sua trasformazione in Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile
Superbonus 110%, progettisti ed equo compenso: rispetto del DM Parametri per cessione credito e sconto in fattura
Nella conversione del Decreto Ristori, ok del Senato alla norma che tutela i progettisti nei casi di sconto in fattura e cessione del credito
Superbonus 110%: negli edifici tutelati bastano gli interventi trainati con certezza del miglioramento energetico
Agenzia delle Entrate: qualora l'edificio sia sottoposto ad almeno uno dei vincoli previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio o gli interventi trainanti di efficientamento energetico siano vietati da regolamenti edilizi, urbanistici e ambientali, la detrazione del 110 per cento si applica in ogni caso a tutti gli interventi trainati