Archivio
Pagina 110
Box container adibito a deposito: serve il permesso di costruire
Non si può realizzare senza permesso di costruire un box container di circa 14 mq con una volumetria di circa 30 mc, poggiante su...
Lo studio professionale in condominio prende il Superbonus 110%! Le regole
In caso di interventi trainanti eseguiti sulle parti comuni di un edificio in condominio, possono accedere al Superbonus anche gli...
Il balcone verandato senza permesso di costruire è abuso edilizio. Ecco perché
Torniamo, dopo qualche 'spruzzata' di distanze in edilizia e antisismica, a qualcosa di più 'commestibile', che poi in realtà...
Le casseforme per il calcestruzzo e la sicurezza sul lavoro: il quaderno per immagini INAIL
La guida dell'INAIL fornisce indicazioni utili per tutelare la sicurezza dei lavoratori e prevenire il fenomeno infortunistico
Antincendio nei luoghi di lavoro: i nuovi decreti su progettazione, manutenzione impianti e gestione emergenze
Il Ministero dell’Interno ha inviato alla Commissione Europea tre decreti su progettazione, manutenzione degli impianti e gestione delle emergenze
SuperEcobonus 110%: FAQ ENEA aggiornate! Asseverazioni, trainati, trainanti, data delle spese, trasmittanza
Arriva anche l'aggiornamento - al 23 febbraio 2021 - di ENEA con le FAQ sul SuperBonus 110% 'rinfrescate' ai recenti sviluppi. Dentro il...
Attestato di prestazione energetica (APE) e Superbonus 110%: come si redige e a cosa serve
L'ENEA, in una FAQ dedicata, spiega a quali norme fare riferimento e cosa fare in caso di ampliamento volumetrico di un edificio
Distanze tra costruzioni: la scala di collegamento esterno tra giardino e primo piano deve rispettare i 10 metri
Tar Milano: è legittimo il provvedimento comunale di annullamento della SCIA per il mancato rispetto delle distanze legali con riguardo alla progettazione di una scala esterna in acciaio, destinata al collegamento tra il giardino e il primo piano dell’immobile e posta a distanza inferiore ai dieci metri prescritti dal D.M. n. 1444/1968, nonché idonea a creare una servitù di veduta non acconsentita dal confinante
Professionisti e Covid-19, (forse) ci siamo: in arrivo contributi a fondo perduto per tutte le Partite IVA
Gli indennizzi supereranno la logica dei codici Ateco che nelle precedenti norme hanno penalizzato settori produttivi che hanno subito cali consistenti dei fatturati
Regolamento edilizio tipo: ecco come funziona il calcolo delle volumetrie corretto
Attenzione alla sentenza 1339/2021 del Consiglio di Stato perché, passata un po' inosservata, fornisce chiarimenti importanti in...
Sopraelevazione con muro in comune: ecco quando serve il consenso del confinante
Permesso di costruire per la sopraelevazione di parte comune: le regole del 'gioco' Il ricorrente aveva chiesto il rilascio di un permesso di...
Sistemi solari fotovoltaici a caccia del Superbonus 110%: requisiti, potenza, collegamenti col cappotto termico
L'installazione di impianti fotovoltaici rientra tra gli interventi trainati a condizione che si esegua un intervento trainante di efficienza energetica di cui al comma 1 dell'articolo 119 del decreto Rilancio o che si esegua un intervento antisismico ai sensi del comma 4 dello stesso articolo
Intervento edilizio radicale: non esiste solo il Superbonus 110%! La mappa di tutti i bonus alternativi
In una recente risposta, l’Agenzia delle Entrate spiega che molte norme sono collegate e sovrapponibili e che, a volte, si può optare per una detrazione e non per l’altra
Opere pubbliche e messa in sicurezza: pioggia di risorse per i comuni! 1 mld e 850 milioni per 8.176 progetti
Con decreto del Ministero dell’Interno del 23 febbraio 2021, di concerto con il MEF, sono stati determinati i comuni a cui spetta il...
Il geometra iscritto all'albo deve obbligatoriamente iscriversi alla Cassa
Cassazione: l'iscrizione all’albo professionale è condizione sufficiente al fine dell’obbligatorietà della iscrizione alla cassa, e l’ipotetica natura occasionale dell’esercizio della professione è irrilevante ai fini dell’obbligatorietà dell’iscrizione e del pagamento della contribuzione minima
Lavori edilizi senza autorizzazione sismica, a ognuno il suo: il Genio Civile sospende, il comune demolisce
In caso di lavori edilizi privi di autorizzazione sismica (se necessaria), quali sono i poteri del Genio Civile? Lo si chiarisce bene nella...
Interventi strutturali in zone sismiche e Linee guida nazionali: le nuove regole della Regione Lombardia
La Regione Lombardia ha legiferato in materia antisismica: dal prossimo 8 marzo 2021, in vigore gli indirizzi per l’uniforme applicazione delle Linee guida nazionali di cui al decreto del MIT 30 aprile 2020
Superbonus 110%: proroga comunicazione opzione sconto in fattura e cessione del credito al 31 marzo 2021
Un nuovo provvedimento dell'Agenzia delle Entrate proroga il termine per l’invio delle comunicazioni delle opzioni di cui all’art.121 del DL Rilancio relativamente alle spese sostenute nell’anno 2020
Milleproroghe 2021: tutte le proroghe per edilizia scolastica, antincendio, professione, lavori edilizi, cantieri
Analisi dei differimenti e delle proroghe conseguenti alla conversione in legge del DDL "Proroga di termini legislativi e ulteriori disposizioni" - cd. Milleproroghe 2021
Unica abitazione residenziale unifamiliare suddivisa in tre particelle catastali: ok al Superbonus 110%
Agenzia delle Entrate: il Superbonus si può prendere per i lavori sulla unica unità residenziale unifamiliare, suddivisa solo formalmente in tre particelle catastali, unite "di fatto" ai fini fiscali
Superbonus 110%: dossier Camera su interventi agevolabili, soggetti beneficiari, scadenze, modalità di utilizzo
Il Servizio Studi della Camera dei Deputati ha realizzato un dossier sulle detrazioni fiscali del 110% previste dal Decreto Rilancio, aggiornato alla Legge di Bilancio 2021
Le unità collabenti prendono il SuperSismabonus 110% ma non il SuperEcobonus 110% senza impiantistica
Agenzia delle Entrate: un edificio composto da due immobili collabenti può beneficiare del Superbonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico consistenti nella demolizione e ricostruzione del fabbricato
Linee guida ANAC Responsabile unico del procedimento RUP: aggiornate le FAQ
Segnaliamo che l'ANAC ha aggiornato al 19 Febbraio 2021 le Linee guida n. 3, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50,...
SCIA e frazionamenti edilizi: l'assenza di agibilità non comporta automaticamente la demolizione
Il comune non può disporre - di deafult - l’ annullamento in autotutela della SCIA sul presupposto che manca...