Matteo Peppucci

Collaboratore INGENIO

Curriculum

Mi sono laureato in economia aziendale nel marzo del 2003, ma dopo una breve parentesi da Responsabile Ufficio Acquisti, ho capito che non faceva per me, che ero fatto per scrivere, dare informazioni, fornire spunti, raccontare storie, approfondire norme.

Così, avendo già esperienza come giornalista pubblicista (sono iscritto all'albo Emilia-Romagna dal 2006) presso le redazioni prima della "Voce di Romagna" e poi de "Il Corriere Romagna" sez. Sport, cronaca e Economia, dal 2008 sono passato a tempo pieno nel mondo editoriale entrando in Maggioli Editore dove ho ricoperto fino al 2015 il ruolo di giornalista e redattore sia a livello cartaceo (periodici) sia a livello web (siti di informazione liberi) di innovazione digitale, economia, fisco, edilizia, urbanistica, servizi e appalti pubblici.

Nel tempo, mi sono specializzato anche sul corretto (e vantaggioso...) posizionamento degli articoli/news sui motori di ricerca, quello che tutti conoscono come SEO: in merito ho svolto svariati corsi, 'imparando' che, forse, l'importante è sapere un po' di tutto ma adattarlo sempre alla realtà dove ci si trova, editorialmente parlando, con una forte tendenza a 'pensare' come il cittadino, il professionista e il dipendente che 'cercano' qualcosa e hanno bisogno di avere, in breve tempo e con chiarezza, risposte semplici ed esaurienti.

Finita l'esperienza in Maggioli, ho iniziato a collaborare con Gaspari Editore di Bologna, curando un servizio online dedicato alla pubblica amministrazione, e con ImReady - Ingenio, dove 'scrivo' di urbanistica, attualità normativa, fisco per i professionisti e curo la sezione dedicata alle sentenze in materia edilizia e urbanistica, oltre ad approfondire le principali norme di attualità sul tema.

Multi-sportivo praticante da sempre, sposato e babbo di due meravigliosi bimbi, mi occupo anche di giornalismo sportivo, visto che scrivo di basket e calcio per il Corriere Romagna.

PS - quando esce una nuova norma o un decreto, farei di tutto per essere il primo a pubblicarlo e a scriverne...a volte ci sono anche riuscito, di sicuro ci ho sempre provato!

Archivio

Efficienza Energetica

Efficientamento energetico: dal MASE 232 milioni per i comuni

ll bando CSE 2025 finanzia con 232 milioni di euro complessivi tutti gli interventi dei comuni relativi a impianti fotovoltaici e solari temici, pompe di calore, sistemi di relamping, infissi ad alta efficienza e soluzioni ibride.

Leggi

Abuso Edilizio

Ristrutturazioni e nuove costruzioni: come si configura la sopraelevazione con sottotetto abitabile?

Un intervento di sopraelevazione finalizzato alla realizzazione di un piano sottotetto abitabile destinato a due unità mansardate da adibire a case vacanze è una nuova costruzione e non può essere qualificabile come semplice 'livellamento' architettonico

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: nuove indicazioni del Lazio su tolleranze e difformità edilizie in zona sismica

Nei casi di parziale difformità dal permesso o dalla SCIA o per variazioni essenziali, è possibile ottenere il permesso in sanatoria, che può anche essere condizionato alla realizzazione di interventi correttivi (cd. sanatoria condizionata), mentre per accertare le tolleranze costruttive su immobili situati in zone sismiche 1 e 2 serve la documentazione tecnica asseverata.

Leggi

Titoli Abilitativi

Da cantina ad appartamento: serve sempre il permesso di costruire?

Un mutamento d'uso da cantina ad abitazione, con variazione della volumetria complessiva dell'edificio e aumento della superficie abitabile, è rilevante e necessita del permesso di costruire per essere assentito. Col Salva Casa potrebbe bastare la SCIA solo se le opere fossero assentibili con CILA e il regolamento comunale non prevedesse regole più restrittive al riguardo.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: come è cambiato lo stato legittimo degli immobili

Prima dell'avvento del Decreto Salva Casa, lo stato legittimo dell'immobile si desumeva dal titolo abilitativo originario e da quello relativo all'ultimo intervento che lo ha interessato, mentre oggi è sufficiente uno dei due titoli (in alternativa), a condizione però che l'amministrazione competente, in sede di rilascio dell'ultimo titolo, abbia verificato la legittimità di quelli pregressi. In ogni caso, grava sulla parte privata l'onere di dimostrare lo stato legittimo dell'immobile, avvalendosi degli strumenti di cui all'art. 9 bis, comma 1 bis, del Testo Unico Edilizia

Leggi

Superbonus

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Titoli Abilitativi

Trasformazione del pergolato in tettoia: permesso di costruire o SCIA?

Il pergolato, quando viene coperto superiormente, anche in parte, con una struttura non facilmente amovibile, diventa una tettoia, ed è soggetto alla disciplina relativa e dunque al rilascio del permesso di costruire. Se è aperto su tre lati, invece, è realizzabile senza alcun titolo abilitativo.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici, Consiglio di Stato: ok all'installazione in centro storico

È possibile installare pannelli fotovoltaici anche sui tetti nel centro storico, purché siano ben integrati architettonicamente, abbiano un impatto visivo contenuto e non esistano motivazioni paesaggistiche specifiche e dettagliate che ne giustifichino il divieto.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere Architettoniche 75% 'doppiato' per due edifici con lo stesso accesso

Nel caso di due edifici distinti e catastalmente autonomi, ma che condividono un unico accesso carrabile e pedonale, il Bonus Barriere Architettoniche al 75% e il relativo limite di spesa applicabile devono essere calcolati separatamente per ciascun edificio.

Leggi

Titoli Abilitativi

Ampliamento di sottotetto e piano seminterrato: serve il permesso di costruire

L'aumento di volumetria del piano terra, del seminterrato e del sottotetto alterano il compendio immobiliare al quale accedono e si configurano con interventi di nuova costruzione, peri quali è necessario un apposito permesso di costruire in mancanza del quale scatta l'abuso edilizio e la conseguente demolizione.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: il MIC conferma la sanatoria paesaggistica con aumento di volumi

Il nuovo articolo 36-bis comma 4 del Testo Unico Edilizia, che consente il rilascio ex post, e pertanto in sanatoria, del parere vincolante relativo all'accertamento di compatibilità paesaggistica anche in caso di lavori che abbiano determinato la creazione di superfici utili o volumi, non è in contrasto con l'art.167 del Codice dei beni culturali, in quanto norma successiva e limitata ai casi di parziali difformità dal permesso e dalla SCIA e assenza di SCIA.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: quali prove per dimostrare la data di esecuzione delle opere?

Per ottenere il condono edilizio, si intendono ultimati gli edifici nei quali sia stato eseguito il rustico e completata la copertura ovvero, quanto alle opere interne agli edifici già esistenti e a quelle non destinate alla residenza, esse siano state completate funzionalmente. La prova dell'esecuzione delle opere entro la data limite spetta al privato.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus per acquisto casa ristrutturata, box auto e Sismabonus Acquisti: tutte le detrazioni

Per beneficiare del Bonus Acquisti di edifici residenziali ristrutturati al 50%, si deve trattare di una prima casa sulla quale sono stati eseguiti interventi di restauro e di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia eseguiti dall'impresa o dalla cooperativa edilizia che poi l'ha rivenduta entro 18 mesi.

Leggi

Titoli Abilitativi

Piscine: sono pertinenziali e non serve il permesso di costruire sotto i 12,5 metri lineari

Una piscina di non rilevanti dimensioni e realizzata interamente in una proprietà privata costituisce pertinenza e non nuova opera edilizia. Per sgombrare il campo da equivoci, è sufficiente misurare la lunghezza in diagonale: sotto i 12,5 metri, non serve il permesso di costruire.

Leggi

Abuso Edilizio

Sopraelevazione con aumento di volumi: bisogna rispettare le distanze tra costruzioni

L'aumento di volumi contestuale alla realizzazione di una sopraelevazione deve rispettare le distanze tra costruzioni e non può essere regolarizzato qualora sia effettuato senza permesso di costruire e in contrasto con le disposizioni edilizie e urbanistiche previste all'epoca di realizzazione e a quella di presentazione dell'istanza

Leggi

Sismabonus

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Titoli Abilitativi

Costruzione sul lastrico solare: quando serve il permesso di costruire

La realizzazione di un volume completamente chiuso, posto sopra il lastrico solare dell'edificio, con struttura portante metallica, copertura, chiusure verticali in vetro e accesso diretto dall’abitazione sottostante, modifica la sagoma e il prospetto dell'edificio e quindi è assentibile solo con permesso di costruire

Leggi

Ecobonus

Ecobonus e SuperEcobonus: documenti e comunicazioni obbligatorie

Per beneficiare dell'Ecobonus classico, bisogna essere in possesso dell'asseverazione del tecnico abilitato, dell'attestato di prestazione energetica (APE) e della scheda informativa dell'intervento, e trasmettere all'ENEA entro 90 giorni le informazioni dell'APE e la scheda stessa. Per il SuperEcobonus, invece, ci sono comunicazioni obbligatorie supplementari dettate dal DL 39/2024.

Leggi

Ristrutturazione

Cabina armadio con chiusura del balcone: è ristrutturazione edilizia, ok al permesso in sanatoria

La trasformazione di un balcone in una cabina armadio mediante chiusura è considerata ristrutturazione edilizia perché altera volume, sagoma e aspetto esterno dell'edificio, richiedendo quindi il permesso di costruire.

Leggi

Professione

Collegato Lavoro: tutte le novità nella nuova circolare operativa

La nuova circolare sul Collegato Lavoro si sofferma sulle novità in materia di somministrazione di lavoro, lavoro stagionale, periodo di prova, comunicazioni in materia di lavoro agile e cosiddette dimissioni per fatti concludenti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: le regole per completamento opere e richieste di sanatoria multiple

La parcellizzazione delle domande di sanatoria è inammissibile in quanto si tratta di un modo per aggirare i limiti normativi sul condono, consentendo ai richiedenti di frazionare un abuso edilizio in più parti per ottenere più facilmente la regolarizzazione. Il condono, in definitiva, non può essere utilizzato per sanare progressivamente porzioni di un intervento abusivo attraverso richieste separate.

Leggi

Incentivi

Bonus edilizi e Superbonus: chi può prenderli, per quali spese e come si paga

Per beneficiare dei bonus fiscali, i pagamenti devono essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario o postale, che deve contenere la causale del versamento, il codice fiscale del beneficiario della detrazione e il codice fiscale o la partita IVA del destinatario del pagamento

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali: proroga "differenziata" per le piccole e medie imprese

Il termine per la stripula delle assicurazioni contro gli eventi catastrofali è differito al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e al 1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese, mentre resta al 1° aprile per le grandi imprese che però per 90 giorni non saranno in alcun modo sanzionabili

Leggi