Sara Pellizzari

Ingegnere strutturista

Curriculum

Sono entrata in AMV nel 2002, subito dopo aver conseguito la laurea magistrale in ingegneria strutturale con una tesi sull'analisi FEM. Inizialmente, mi sono dedicata all'implementazione del nuovo solutore FEM, Life, all'interno di MasterSap, esplorando le fasi di pre e post-processing.

Nel corso degli anni, ho contribuito a diverse modifiche del programma, concentrandomi sulla gestione dei dati di input, dei modelli, dei carichi e delle analisi, oltre che sui risultati di output. Grazie alla mia predisposizione per l'analisi numerica, mi sono occupata anche di solutori non lineari, dell'analisi di buckling e dello sviluppo dell'analisi pushover.

Ho partecipato allo sviluppo di vari post-processori, tra cui MasterMuri e MasterEsist per la verifica degli edifici esistenti, e all'aggiornamento normativo di MasterArm per le nuove strutture in cemento armato.

Oltre allo sviluppo di strumenti di calcolo, affianco i professionisti del settore con attività di consulenza specialistica, supportandoli nell’utilizzo ottimale dei software e nella progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico. Da anni partecipo come relatore a corsi di formazione e convegni, contribuendo alla diffusione delle migliori pratiche nel campo dell’ingegneria strutturale.

Autrice di diverse pubblicazioni su tematiche di vulnerabilità sismica e tecniche di miglioramento strutturale, continuo ad aggiornarmi costantemente sulle normative e sulle nuove metodologie di analisi, con l’obiettivo di offrire soluzioni sempre più efficienti e innovative.

Archivio

Prefabbricati

Progettare interventi antisismici su strutture prefabbricate in c.a. con MasterSap4U

La vulnerabilità sismica dei capannoni prefabbricati è un quesito aperto: MasterSap4U 2025, col contributo di Biemme srl, integra strumenti di predimensionamento e modellazione per sistemi di connessione trave-pilastro con comportamento dissipativo, migliorando la resistenza sismica di questi edifici

Leggi

Muratura

Le fasce di piano negli edifici esistenti in muratura

Approfondimento sulle fasce di piano negli edifici esistenti, seguendo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 17.01.2018 e della Circolare n. 7 del 21 gennaio 2019 per la definizione delle loro capacità portante.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap: elemento bidimensionale per l’analisi pushover di strutture in muratura

Verrà prossimamente rilasciata una versione di MasterSap che permetterà una maggiore flessibilità per la modellazione di strutture in muratura consentendo l’utilizzo sia di elementi monodimensionali (beam) che di elementi guscio (shell) in analisi non lineare.

Leggi

Sismica

Valutazione vulnerabilità sismica di un edificio tramite analisi lineare e pushover grazie ai software AMV

Con l’ausilio degli applicativi della Collana AMV dedicati alla gestione degli edifici esistenti, affronteremo la valutazione della vulnerabilità...

Leggi

Miglioramento sismico

Interventi di miglioramento di costruzioni in muratura con la collana AMV

Verranno affrontate le principali tipologie di intervento su strutture in muratura portante con l’ausilio degli applicativi della collana AMV ad esse dedicate: MasterMuri, Meccanismi locali e Verifiche Rinforzi & Muratura Armata.

Leggi

Miglioramento sismico

Valutazione e miglioramento sismico con MasterSap: edificio esistente in muratura portante in analisi lineare

Con l’ausilio del software MasterSap e degli altri applicativi AMV dedicati agli edifici esistenti, si affronta la valutazione ed il progetto di miglioramento sismico di un edificio esistente in muratura portante in analisi lineare.

Leggi