Nicole Pascucci

Ingegnere - Dottoranda ICAR/06 presso DICEAA Univaq

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Da novembre 2021 iscritta al XXXVII Ciclo di Dottorato in Ingegneria Civile settore scientifico disciplinare ICAR/06 presso il Dipartimento di Ingegneria civile, Edile-architettura e Ambientale dell’Università degli studi dell’Aquila e nel 2023 ha frequentato come Visiting Scholar la Purdue University negli Stati Uniti, collaborando con il Digital Photogrammetry Research Group (DPRG).

Ha frequentato e conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-architettura U.E. nell’a.a. 2019/2020 ed ha partecipato nel 2018 al programma Erasmus+ presso Universitatea Tehnică din Cluj-Napoca (Romania) nella facoltà di Ingegneria Civile e di Architettura e Urbanistica.

Prima del conseguimento per l'abilitazione alla professione da ingegnere nel 2021, ha svolto un tirocinio nella pubblica amministrazione ed attualmente è iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.

A giugno 2023 è stata premiata con il primo posto al Premio Ilaria Rambaldi, dedicato alle tesi di laurea che presentano le metodologie e le tecniche più innovative nel campo della pianificazione urbanistica e del progetto della città nei territori a rischio sismico.

Attualmente è socio aderente all’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) per L’Abruzzo e il Molise, socio annuale individuale della SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia).

Archivio

Geomatica

Monitoraggio infrastrutturale con tecniche geomatiche: il contributo dei sistemi UAV per l'ispezione delle fessure

Alla Future Technologies Conference 2024 di Londra, il Laboratorio di Geomatica del DICEAA (Univ. dell’Aquila) ha presentato uno studio sul monitoraggio infrastrutturale, focalizzato sull’analisi delle fessure tramite fotogrammetria UAV per una manutenzione più efficiente.

Leggi

Smart City

Città Sostenibili e Smart: l'impatto del City Information Modeling (CIM) sulla Pianificazione Urbana

Una panoramica sull'attuale applicazione del CIM, la sua diffusione e le prospettive future, mettendo in luce come questa metodologia possa contribuire allo sviluppo di città più intelligenti e sostenibili, supportata da esempi concreti.

Leggi

Digitalizzazione

Metodologia CIM (City Information Modeling) per il progetto di rigenerazione della città dell’Aquila

Il CIM è un avanzato sistema di pianificazione urbana che integra e associa una vasta gamma di informazioni per il monitoraggio e la gestione delle città. Analogamente al BIM (Building Information Modeling), il CIM offre una visione olistica della città, includendo diversi dati relativi per esempio ad infrastrutture, servizi pubblici, trasporti, ambiente e altro ancora. Questa sinergia di informazioni consente una pianificazione più completa, informata e sostenibile per il futuro sviluppo urbano.

Leggi