Livio Pascali

Ingegnere

Archivio

Pavimenti Industriali

Prescrivere e controllare un calcestruzzo FRC per pavimentazioni Industriali

Prescrivere un calcestruzzo strutturale significa garantire prestazioni ottimali nella progettazione e nella realizzazione delle opere. Nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) ci sono due parametri chiave da considerare: la classe di tenacità e il ritiro per essiccazione. Questo articolo approfondisce le corrette modalità di prescrizione e controllo per una maggiore durabilità.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo: nuovi cementi di miscela, tra innovazione sostenibile e nuove sfide per il settore

Secondo l'ing. Livio Pascali, i nuovi cementi di miscela rappresentano una svolta importante per la sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Tuttavia, persistono sfide legate alla variabilità delle prestazioni. Fondamentali sono la compatibilità con gli additivi, l'aggiornamento degli impianti produttivi e l'adozione di nuovi modelli di controllo delle prestazioni. Leggi l'intervista.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti industriali: cosa indica la normativa per la gestione delle difettosità e la valutazione delle patologie

Tiziano Massazzi, vicepresidente CONPAVIPER, e Francesco Bianchi, socio CONPAVIPER, hanno moderato i lavori della conversazione tecnica «Patologie dei pavimenti industriali e prevenzione», facente parte del ciclo di approfondimenti «CONVERSAZIONI sui PAVIMENTI INDUSTRIALI» a cui sono intervenuti come relatori, Livio Pascali e Marco Magistrali, soci Conpaviper.
La relazione si è tenuta al SAIE di Bologna, all'interno del III FORUM NAZIONALE MASSETTI E PAVIMENTI CONTINUI il 21 ottobre 2022.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Controlli sul calcestruzzo indurito. Bene le modifiche delle NTC2018 sui valori da considerare

Livio Pascali: La conoscenza normativa all’interno dei tecnici della filiera mi sembra in netto miglioramento, anche se noto che proprio la figura del direttore lavori sembra quella meno addentro alle possibili problematiche ed insidie che il sistema normativo, non correttamente interpretato, può generare.


Leggi

Calcestruzzo Armato

Geopolimeri: “Ritorno al passato o salto nel futuro”

Geopolimeri come sostitutivi del cemento nella produzione di calcestruzzo

Leggi

La qualifica degli spritzbeton: dai capitolati delle infrastrutture alle norme europee

La qualifica degli spritzbeton descritta attraverso i capitolati dell'anas, dell'italferr

Leggi

Comportamento al fuoco del calcestruzzo

Una disamina del comportamento al fuoco o alte temperature del calcestruzzo attraverso una sintesi di quanto proposto dalla comunità scientifica

Leggi