Giuseppe Parisio

Architetto-CTF OAR - Referente percorso formativo "Tecnologia e Strutture"

Curriculum

Consegue la laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Tesi su “La complessa vicenda architettonica di S. Maria della Luce, già S. Salvatore della Corte”; relatore – Prof. Arch. Mario Manieri Elia; correlatore – Dott.ssa Giovanna Curcio; controrelatore – Prof. Arch. Giovanni Carbonara; dopo il conseguimento dell’Abilitazione, si dedica alla libera professione in particolare sia nel campo della progettazione di ristrutturazione di interni, seguendo tutto l’iter cantieristico, che della Direzione Lavori, nel campo della ristrutturazione di edifici.

Per il Pontificio Seminario francese, in via di S. Chiara, 42, si è occupato della redazione del fascicolo del fabbricato dell’intero complesso di edifici di cui il Pontificio seminario è composto.

Nel campo della progettazione si occupa particolarmente di Spazi di Culto per varie congregazioni religiose, come ad esempio la cappella Confratelli per la casa salesiana Teresa Gerini di Roma, oppure per la Casa religiosa salesiana “Beato Artemide Zatti”, in via Umbertide, 11-Roma, occupandosi anche in alcuni casi, del disegno di dettaglio dei poli liturgici.
Si occupa anche di Coordinamento della Sicurezza, sia in fase di progettazione che di esecuzione, come ad esempio la chiesa del Collegio di San Lorenzo da Brindisi, Circonvallazione Occidentale 6850, e dell’edificio storico in della via Piemonte – Roma, entrambi dei Frati Minori Cappuccini. Inoltre, della Cappella del Pontificio Collegio Irlandese, via dei SS. Quattro,1, Roma; della Casa Generalizia delle Suore di Gesù Buon Pastore in via della Pisana, 419-421, Roma; dell’Istituto Suore Orsoline. Circonvallazione Clodia, 159.

Si occupa da anni di formazione presso L’Ordine degli Architetti di Roma, attualmente è componente del CTF (Comitato tecnico della Formazione), per il percorso “Tecnologia e Strutture” dell’OAR.

Archivio

Illuminazione

Illuminazione: il ruolo della luce negli spazi del sacro

La luce rappresenta una chiave di lettura dell'opera architettonica condizionando non solo la percezione visiva, ma anche la forma e il colore degli oggetti. Questi aspetti della luce presenti in ogni spazio assumono però soprattutto nei luoghi sacri un ruolo centrale. Vediamo come

Leggi

Economia Circolare

Le innovazioni tecnologiche nel campo residenziale: verso un'economia circolare in edilizia

In ottica di sostenibilità ambientale, risulta importante l'applicazione dell'economia circolare in edilizia per limitare l'impatto dell'edificio, riducendo gli scarti, risparmiando sulle materie prime e preferendo materiali flessibili e leggeri come per esempio il legno.

Leggi